Carmelo Marabello
Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

 

professore ordinario

 

settore scientifico-disciplinare

L-art 06 cinema fotografia televisione

 

 

interessi di ricerca

filmologia, teorie dei media, antropologia delle immagini, storia e teoria dell’antropologia visiva e del cinema etnografico, storia e teoria dei musei etnografici

 

 

contatti

tel +39 041 2571 374

fax +39 041 2571 927

carmelo.marabello@iuav.it

 

orario di ricevimento

su appuntamento

 

 

Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

 

full professor

 

academic discipline

L-art 06 Cinema, photography and television

 

research interests

filmology, media theories, anthropology of images, history and theory of visual anthropology and ethnographic cinema, history and theory of ethnographic museums

 

 

contacts

tel +39 041 2571 374

fax +39 041 2571 927

carmelo.marabello@iuav.it

 

office hours

by appointment

 

 

Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

 

Carmelo Marabello è delegato dal rettore alle strategie di ateneo (missione zero).

Di formazione filosofica, dottore di ricerca in antropologia, è stato autore e curatore di Fuoriorario per Rai 3 negli anni Novanta, e curatore e programming director del Festival internazionale del cinema di Taormina, dagli anni Ottanta alla fine degli anni Novanta.

 

Ha insegnato cinema e antropologia presso l’università Bocconi Cleac – e Iulm di Milano, presso il Cer.Co di Bergamo, alla facoltà di architettura di Reggio Calabria. È stato ricercatore e professore aggregato al Dams di Messina dal 2009 al 2014, e, negli stessi anni, professore a contratto alla facoltà di design e arti di Bolzano e presso l’Università di Lugano. Ha svolto attività seminariale e lezioni dottorali a Paris 3 e all’Università di Yale.

 

Tra le sue pubblicazioni più recenti “Malia. Sul paesaggio cinematografico in Sicilia, Rizzoli 2010, “Sulle tracce del vero. Cinema, antropologia, storie di foto.” Bompiani 2011.

 

È autore di due film di montaggio, “Marco Melani ladro di cinema” 1998, Biennale di Venezia e Festival di Rotterdam, e Dietro il paesaggio. I sopralluoghi italiani di Michelangelo Antonioni, Roberto Rossellini, Luchino Visconti 2003, Rotterdam, Annecy, e di diverse installazioni per Pitti Uomo ed Eur Moda, Natura dei teatri di Parma, Triennale di Milano, “Dreams”, 2004, Fortezza, Bolzano, 2009, in occasione di Labirinth: Freiheit, Mobile Dinge, Körper zwischen den Dingen. Ha firmato alcune sceneggiature di film indipendenti italiani e alcune drammaturgie e drammi radiofonici.

 

 2022-23 Cinema e arti contemporanee
 2022-23 Forme e pratiche della cultura visuale
 2022-23 Storia del cinema e della fotografia
 2023-24 Cinema e arti contemporanee
 2023-24 Forme e pratiche della cultura visuale
 2023-24 Storia del cinema e della fotografia - LM Arti visive e moda, percorso arti visive
 2023-24 Storia del cinema e della fotografia - LM Teatro e arti performative, percorso studi performativi e di genere
 > curriculum vitae