Manuela Maria Morresi
Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

 

professoressa ordinaria

 

settore scientifico-disciplinare

ICAR/18 Storia dell’architettura

 

interessi di ricerca

architetture della fase di passaggio tra tardo medioevo e primo rinascimento; rapporti tra cultura architettonica veneta e programmi di "ritorno all'Antico" elaborati a Roma dal tardo ‘400 al ‘500; produzione e dibattito teorico che vedono protagonisti gli architetti italiani nel secondo dopoguerra

 

 

 

contatti

tel +39 041 257 1419

manuela.morresi@iuav.it

 

orario di ricevimento

su appuntamento

 

 

Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

 

full professor

 

academic discipline

ICAR/18 History of architecture

 

research interests

architecture of the transitional phase between the late Middle Ages and the early Renaissance; relations between Veneto architectural culture and programmes of 'return to Antiquity' developed in Rome from the late 15th to the 16th century; production and theoretical debate involving Italian architects after the Second World War

 

 

contacts

tel +39 041 257 1419

manuela.morresi@iuav.it

 

office hours

by appointment

 

 

Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

 

Nata a Bologna, il 1° ottobre 1960. Si è laureata presso lo IuaV nel 1984, con una tesi in Storia dell'architettura, relatore Manfredo Tafuri. Nel 1989 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Storia dell'architettura. Ricercatore universitario dal 1992 al 1998, professore associato dal 1998 al 2000, è ora professore straordinario. Dal 1994 è responsabile scientifico della Biblioteca DSA. Vive e studia a Venezia e a Roma.

 

Dal 2001 ha avviato un nuovo progetto di ricerca dal titolo Architettura biblica, volto a realizzare un glossario delle parole che nel testo biblico (antico e nuovo testamento) attengono in modo più o meno diretto all'architettura. Ciascuna parola del glossario verrà seguita nel suo variare dall’ebraico, al greco, alla vulgata latina, fino alle principali traduzioni (editio princeps o altre ritenute linguisticamente significative) nei volgari nazionali europei, a partire dalla seconda metà del XV secolo fino alla metà del XVII, quando il fenomeno delle traduzioni bibliche subisce una battuta d’arresto.

 

Ha tenuto corsi istituzionali di Storia dell'architettura 1, con programmi estesi dall'antico al contemporaneo. In seguito, ha tenuto corsi monografici di Storia dell'architettura 2 (1997-98: Storie di tre città. Jacopo Sansovino a Firenze, Roma e Venezia;1999-2000: Vite parallele. Giulio Romano e Jacopo Sansovino) e di Storia dell'Architettura 3 (2000-2001: Roma 1499-1527). Nel 2002 ha tenuto il workshop di Storia dell'architettura Il piacere della Storia.

 

selezione delle pubblicazioni

Le due edizioni dei Commentari di Daniele Barbaro, 1556-1567, in Vitruvio, I dieci libri dell'architettura tradotti e commentati da Daniele Barbaro, Il Polifilo, Milano 1987, pp. XLI-LVIII.

 

Philibert de l'Orme. Le patrie della lingua, in Antony Blunt, Philibert de l'Orme, Electa, Milano 1997, pp. 159-193.

 

Treatises and architecture of Venice in the Fifteenth and Sixteenth Century, in Vaughan Hart and Peter Hicks (a cura di), Paper palaces. The Rise of the Renaissance Architectural Treatise, New Haven and London 1998, pp. 263-280.

 

Piazza San Marco. Istituzioni, poteri e architettura a Venezia nel primo Cinquecento, Electa, Milano 1999.

 

Jacopo Sansovino, Electa, Milano 2000.

 

 2022-23 Storia dell'architettura - LM Architettura, percorso comune
 2022-23 Venezia architettura e città tra 400 e 500 - LT Architettura, percorso comune
 2023-24 Storia dell'architettura - LM Architettura, percorso comune
 2023-24 Venezia architettura e città tra 400 e 500 - LT Architettura, percorso comune