Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

Giulia Lucertini

 

ricercatore

settore scientifico-disciplinare
AGR 01 Economia ed estimo rurale

 

Dipartimento di Culture del progetto

 

contatti

giulia.lucertini@iuav.it

 

orario di ricevimento

su appuntamento

 

interessi di ricerca

pianificazione del territorio, politiche pubbliche di sviluppo territoriale, economia circolare e metabolismo urbano per la definizione di un modello di consumo e sfruttamento delle risorse sostenibile e rigenerativo, sotto il profilo del cambiamento climatico

 

research interests

Spatial planning, public policies of territorial development, circular economy and urban metabolism for the definition of a model of consumption and exploitation of resources sustainable and regenerative, in terms of climate change

 

 

English version below

 

Giulia Lucertini, pianificatrice del territorio ed architetto, PhD in estimo ed economia del territorio (Università degli studi di Padova) e in aide à la decision (Université Paris Dauphine), con tesi dal titolo: “Evaluating Public Policies. Normative Models beyond Cost-Benefit Analysis”. Inizia la sua attività di ricerca in Francia, presso l’Universitè Paris Dauphine, con un assegno di ricerca sul supporto decisionale nella messa in sicurezza dei territori posti ad elevato rischio industriale. Dal 2013 diventa assegnista di ricerca post-doc presso l’Università Iuav di Venezia, presso il Dipartimento di Progettazione e Pianificazione in Ambienti Complessi. In questo periodo si occupa principalmente di pianificazione territoriale resiliente, valutazione ed analisi di progetti e politiche pubbliche volte all’adattamento del cambiamento climatico. Negli ultimi anni si è occupata inoltre di economia circolare e metabolismo urbano legati alla pianificazione del territorio per uno sfruttamento e consumo delle risorse naturali più sostenibile e rigenerativo, con particolare attenzione alle politiche locali del cibo e più in generale dell’agricoltura.

 

Gli attuali interessi di ricerca riguardano la valutazione e la costruzione di progetti e politiche per lo sviluppo urbano e rurale (nella loro interazione e dipendenza), considerando gli aspetti multifunzionali dell’agricoltura urbana e periurbana sia dal punto di vista economico-sociale di rigenerazione dello spazio e creazione di economie sostenibili, sia dal punto di vista ambientale della resilienza e dell’adattamento ai cambiamenti climatici.

 

Si occupa di piani e progetti nazionali ed internazionali: linee guida per il piano di adattamento di Mantova; IT/HR standard +: iDEAL; H2020: Urban_Wins; SEE: TERRE; FSE: Opportunità.

 

 

Giulia Lucertini, planner and architect, PhD in valuation and local economics (University of Padua) and in “aide à la decision” (Université Paris Dauphine), with a thesis entitled: "Evaluating Public Policies. Normative Models beyond Cost-Benefit Analysis ". She began his research activity in France, at the Université Paris Dauphine, with a research grant on decision support in the safety of territories posed at high industrial risk. From 2013 she became a post-doc research fellow at the Iuav University of Venice, at the Department of Planning and Planning in Complex Environments. In this period she deals mainly with resilient spatial planning, evaluation and analysis of projects and public policies aimed at climate change adaptation. In recent years, she has also worked on the circular economy and urban metabolism linked to land use planning for a more sustainable and regenerative exploitation and consumption of natural resources, with particular attention to local food policies and more generally local agriculture.

 

The current research interests are about the evaluation and construction of projects and policies for urban and rural development (in their interaction and dependence), considering the multifunctional aspects of urban and peri-urban agriculture from two point of view (i) economic&social of space regeneration and creation of sustainable economies, and (ii) environmental of resilience and adaptation to climate change.

 

He deals with national and international plans and projects: guidelines for the Mantua adaptation plan; IT / HR standard +: iDEAL; H2020: Urban_Wins; SEE: TERRE; ESF: Opportunities.