Iuav oggi
Iuav è un’università di piccole dimensioni, interamente dedicata al progetto.
Nato nel 1926 come Istituto Universitario di Architettura di Venezia, a partire dal 2001 l'ateneo è diventato Università Iuav di Venezia e ha affiancato, alla storica architettura, le facoltà di pianificazione del territorio e di design e arti.
Con lo Statuto emanato nel 2012, Iuav ha accolto le indicazioni della legge 240 sull’organizzazione dell’università ("legge Gelmini") e ha sostituito le facoltà con nuove strutture organizzative: i dipartimenti, centri di svolgimento delle attività di ricerca, didattiche e formative.
Nel 2018 Iuav è entrato in vigore il nuovo Statuto grazie al quale Iuav recupera lo status di “scuola speciale” che lo definisce dalla sua fondazione e che offre la possibilità di riorganizzarsi al di fuori dei vincoli della legge Gelmini, garantendo semplificazione organizzativa e operatività gestionale.
Tra le novità più rilevanti l’attribuzione delle funzioni gestionali a un unico dipartimento, Culture del progetto.
L’Università Iuav di Venezia è oggi un luogo di insegnamento, alta formazione e ricerca nel campo della progettazione di spazi e ambienti abitati dall’uomo ed è l’unico ateneo in Italia interamente dedicato all’insegnamento e alla ricerca nel campo delle discipline progettuali: Architettura, Pianificazione e urbanistica, Design, Arti, Moda, Teatro e arti performative.
L’attuale rettore dell’ateneo è Benno Albrecht, in carica dal 1 ottobre 2021.
________________________________________________________________________
Iuav
nei ranking nazionali e internazionali
L’Università Iuav di Venezia ha attivato:
corsi di laurea triennale in
Design della moda e arti multimediali
Design del
prodotto, della comunicazione visiva e degli interni
Design, sede di Vicenza - disegno industriale, sostenibilità e digitalizzazione
Urbanistica e pianificazione del territorio
corsi di laurea magistrale in
Design del prodotto, della comunicazione e degli interni
Master degree programme in Architecture
Urbanistica e pianificazione del territorio
formazione post laurea
SSIBAP Scuola di specializzazione in beni architettonici e del paesaggio
ricerca
La struttura fondamentale per lo svolgimento
della ricerca d’ateneo è il dipartimento di Culture del progetto.
La ricerca Iuav copre un vasto arco di conoscenze e territori.
Fra questi: architettura e archeologie, architettura e sistemi dinamici della terra, politiche urbane, città e sostenibilità, comunicare la conoscenza, conoscenza e decisione, l’arte del costruire, housing, il progetto di paesaggio, governo del territorio, innovazione e costruzione efficiente, memoria e racconto di arti, moda e design, il progetto della moda, nord-sud e processi di decrescita, nuove frontiere del design, produzione di teatro, infrastrutture e mobilità, rappresentazione, semiotica, comunicazione e interazione, restauro, studi storici.
laboratori e centri
Iuav dispone di laboratori che mettono a disposizione strumenti, tecnologie e competenze per le ricerche di ateneo e la committenza esterna. I laboratori Iuav, dotati di attrezzature all’avanguardia e competenze a elevato grado di specializzazione, svolgono attività scientifiche e professionali in diversi campi: fotografia, rappresentazione, rilievo, topografia, cartografia, sistemi informativi geografici, petrografia, analisi dei materiali per l’architettura e l’ambiente, tecnologia, scienza della terra, geotecnica, geofisica, scienza delle costruzioni, tecnica delle costruzioni, fisica tecnica, tecnica del controllo ambientale.
i laboratori dell’Università Iuav di Venezia >>
L’Archivio progetti dell’ateneo conduce un’intensa attività di ricerca, acquisizione, ordinamento e pubblicazione di archivi di architettura, dei quali possiede una collezione con oltre 100.000 documenti, 150.000 fotografie, 300 modelli di architettura, 10.000 riproduzioni digitali.
i centri studi
AfroLab – centro studi Iuav AfricaLab
ClassicA – centro studi architettura, civiltà, tradizione del classico
TecVer – tecnologie per le città verticali
la Biblioteca
Iuav possiede la
più grande biblioteca dedicata all'architettura e alle altre discipline
progettuali: oltre 200mila volumi su architettura, pianificazione, design,
arti, moda, quasi 4mila riviste, 26mila tesi di laurea, 2400 video, 460
posti per la lettura in oltre 2.200 mq. aperti al pubblico e alla città.
La biblioteca
dispone inoltre di un vasto repertorio di banche dati e risorse digitali, è aperta
a studenti, ricercatori e al pubblico veneziano e si offre come luogo di
cultura che ospita eventi e dibattiti.
servizi e opportunità
Tra i servizi e le opportunità offerte agli studenti: la biblioteca centrale aperta fino alle ore 19.30, videoteca, diateca, cartoteca; laboratori specializzati; stazioni di scansione e plottaggio; posta elettronica e spazio web per ogni studente; gestione online della carriera universitaria; test center per la certificazione delle abilità informatiche e la possibilità di conseguire la patente europea di abilità informatica (Ecdl); collegamento wireless con il proprio Pc a internet in tutte le sedi Iuav; attività formative autogestite nei settori della cultura, degli scambi, dello sport, del tempo libero finanziate dal senato degli studenti.
Iuav nei ranking nazionali e internazionali
Nella
classifica Censis dei migliori atenei italiani, Iuav si posiziona prima tra le
università del Veneto e seconda tra i Politecnici. Le lauree triennali del settore Arti, Design, Moda, si collocano prime in
Italia. Le lauree magistrali dei settori Architettura, Urbanistica, Arti, Design,
Moda e Teatro si collocano al secondo posto tra gli atenei italiani.
Iuav è la prima università italiana nel settore dell’internazionalizzazione
Nel ranking EA – Education Around, l’Università Iuav di
Venezia risulta prima in italia per i corsi di laurea triennale e magistrale in
Architettura, seconda per le magistrali in Arti performative e terza per le
lauree triennali in Design su 63 università statali esaminate.
Secondo il QS
University Ranking, la classifica universitaria
globale più consultata al mondo, pubblicata dagli analisti di QS Quacquarelli
Symonds, Iuav è tra le prime 100 università al mondo nel settore Architettura e
Urbanistica.