Iuav
Academics Abroad con W.A.Ve.
Dal 27 giugno al 15 luglio 2022 si svolgerà la ventunesima edizione di W.A.Ve., i workshop di architettura estivi dell’Università Iuav di Venezia.
W.A.Ve. 2022 è rivolto al futuro del campus universitario Iuav a Venezia,
che proprio a Santa Marta ha la sua parte più consistente. A partire da una
riflessione sull’identità e sulla struttura del campus a venire, i workshop
estivi indagheranno le opportunità latenti del patrimonio costruito
sperimentando inedite relazioni tra le parti e riconfigurando il rapporto tra
gli spazi universitari e l’intorno urbano.
L’Università Iuav di Venezia ha indetto due call aperte agli Alumni Abroad:
scadenza 28 marzo 2022
scadenza 13 giugno 2022
Per ogni informazione è possibile inviare una mail a academics.abroad@iuav.it e
ad Andrea Iorio (andrea.iorio@iuav.it) curatore di questa edizione di W.A.Ve.
La prima call riguarda la selezione di visiting professor in due workshop
La call per visiting professor ai workshop estivi della Università Iuav di Venezia ha suscitato un grande interesse nella rete Iuav Abroad, con ben 38 candidature da tutto il mondo e profili curriculari anche di elevato spessore.
Il team Iuav Abroad e il suo comitato scientifico ringraziano sentitamente tutti i partecipanti per la qualità delle proposte e l’alto profilo dei partecipanti.
Hanno partecipato:
Julie Audic +
Christian Rizk, Audic-Rizk Photographic Artwork, Les Andelys (Francia)
Sebastiano Baldan, Sebastiano Baldan Architects, Dubai (EAU)
Silvia Balzan, University of Basel, Basilea (Svizzera)
Matteo Basta + Marco Smerghetto + Laura Veronese, studiofutura, Berlino (Germania)
Andrea Bertassi, Savannah College of Art and Design, Savannah (USA); XCOOP, Rotterdam (Paesi Bassi)
Alice Braggion + Alessandro Carabini, ABACO collaborative design studio, Parigi (Francia)
Carla Brisotto, University of Florida, Gainesville (USA)
Filippo Calzavara, ARETAI, Barcellona (Spagna) e Villa del Conte (Padova)
Gustavo Carabajal, Universidad Nacional de Rosario, Rosario (Argentina)
Elisa Casagrande,
Swinburne University of Technology, Hawthorn (Australia)
Flavia Chiavaroli + Erica Lago, Barcellona (Spagna)
Francesco Cigala, NEOM Landscape Projects (Arabia Saudita)
Alice Covatta, Université de Montréal, Montréal (Canada)
Francesco De Poi, Treviso (Italia); Londra (UK)
Fabio Don, Zurigo (Svizzera)
Luca Donner + Francesca Sorcinelli, Donner Sorcinelli Architecture, Treviso (Italia); Zayed University, Dubai (EAU)
Marco Ercole, Semrén & Månsson arkitekter, Stoccolma (Svezia)
Mattia Fanin, Stockwool, Londra (UK)
Gunther Galligioni, University College London, Londra (UK)
Emanuel Giannotti, Universidad de Chile, Santiago del Cile (Cile)
Aniel Guxholli, McGill University e EVOQ ARCHITECTURE, Montréal (Canada)
Elena Longhin + Luis Antonio Martin Sanchez, AA School of Architecture, Londra (UK)
Marilisa Maffei, PAN Estudio, Santiago del Cile (Cile)
Lorenzo Mattozzi, MVRDV, Rotterdam (Paesi Bassi)
Anna Merci, Anna Merci Architecture Landscape Graphic Design (I)
Manlio Michieletto, University of Rwanda, Kigali (Ruanda)
Caterina Micucci, UNSTUDIO, Amsterdam (Paesi Bassi)
Alba Mizoocky Mota Lopez, Universidad Nacional Pedro Henriquez Ureña, Santo Domingo (Rep. Dominicana)
Angela Nodari + Brando Posocco, Foster + Partners, Londra (UK)
Milorad Pavlovic,
Alanya HEP University, Alanya (Turchia)
Raffaele Pernice,
University of New South Wales, Sidney (Australia)
Renato Peron, Arquiperon, Oporto (Portogallo) e Marau (Brasile)
Massimo Santanicchia,
Iceland University of the Arts, Reykjavík (Islanda)
Francesco Savini, Francesco Savini Design, Londra (UK)
Carla Seppe, The
Bartlett School of Architecture, Londra (UK)
Gianni Talamini, City University of Hong Kong, Hong Kong (Cina)
Michele Zago, Michele Zago Architetti, Lugano (Svizzera)
Marco Zelli, Zurigo (Svizzera)
I profili selezionati per W.A.Ve. Abroad 2022 sono:
– Andrea Bertassi, Savannah College of Art and Design, Savannah (USA); XCOOP, Rotterdam (Paesi Bassi)
– Fabio Don e Marco Zelli, Zurigo (Svizzera)
La ventunesima edizione di W.A.Ve dedica agli schizzi degli Alumni Abroad una mostra nel Cotonificio di Santa Marta.
Le rappresentazioni
grafiche selezionate sono volte a interpretare i luoghi delle sedi Iuav e il loro
rapporto con la città, visualizzandone possibili scenari futuri.
Partecipano alla mostra
Andrea
Bertassi Savannah
College of Art and Design, Savannah (USA); XCOOP, Rotterdam (Paesi Bassi)
Alberto
Collet Bauart
studio, Barcellona (Spagna)
Fabio
Don Fabio Don
Architect, Zurigo (Svizzera)
Luca
Donner Canadian
University Dubai, Dubai (EAU)
Maroun
El-Daccache Lebanese
American University, Beirut (Libano)
Marco
Ercole Semrén &
Mânsson, Stoccolma (Svezia)
Raimund Fein Cottbus University, Cottbus (Germania)
Manlio
Michieletto University
of Rwanda, Kigali (Ruanda)
Chiara
Munari Franklin Azzi
architecture, Parigi (Francia)
Morpho
Papanikolaou Aristotle
University of Thessaloniki, Salonicco (Grecia)
Sara
Pertile Lopes
Pertile Architects, Ponte de Lima (Portogallo)
Nikos Skoutelis Technical University
of Crete, Chania (Grecia)
Michele
Zago Michele Zago
Architetti, Lugano (Svizzera)
Marco
Zelli Marco Zelli
Architect, Zurigo (Svizzera)
locandina
>>
cartolina
>>