
vista dal canale della Giudecca
vista dalla fondamenta delle Terese
ingresso di fronte alla chiesa di San Nicolò dei Mendicoli
ingresso di fronte alla chiesa di San Nicolò dei Mendicoli
facciata esterna
facciata esterna
ingresso
un'aula
ingresso
un'aula
un'aula
la torre del Cotonificio
l'archivio delle tecniche e dei materiali
l'archivio delle tecniche e dei materiali
le ali di Massimo Scolari sul tetto del Cotonificio
Cotonificio
Dorsoduro 2196 30123 Venezia portineria |
reception office 041 2571801 / 1802 cotonificio.IUAV@colser.com |
accessible route accesso con auto e parcheggio: |
sede di
Archivio Progetti, ArTec Archivio
delle tecniche e dei materiali per l’architettura e il disegno
industriale, area tecnica”, aula gradoni, attività didattica dei corsi di
studio.
storia
L’edificio fu inaugurato nel 1883.
L’anno precedente, per iniziativa del barone Eugenio Cantoni e del cavaliere Carlo Moschini, si era costituita una società che aveva lo scopo di esercitare a Venezia la filatura del cotone.
Parzialmente distrutto da un incendio nel 1916, fu ricostruito.
Nello stabilimento lavoravano circa mille operai: rimase in funzione fino al 1960, restando poi abbandonato per trent’anni prima dell’intervento di restauro.
Restaurato dallo studio veneziano di Gino Valle, l’edificio principale ospita oggi una parte considerevole dell’università: aule didattiche, l’Archivio Progetti, lo spazio espositivo “Gino Valle” e ArTec – archivio delle tecniche e dei materiali per l’architettura e il disegno industriale.
La parte riservata all’archivio comprende una sala studio con nove posti di consultazione, un ufficio e un deposito.
per saperne di più sulle ali di Massimo Scolari >>
home to
Archivio Progetti, ArTec archive on
techniques and materials for architecture and industrial design, technical area, aula Gradoni, classrooms
history
The building was inaugurated in 1883.
The previous year a company for cotton spinning in Venice had been
established.
Partially destroyed by fire in 1916, it was rebuilt.
The factory employed about a thousand workers. It remained in operation
until 1960 and was then abandoned for thirty years before being restored in the
1990s to a project by Gino Valle Studio.
Today, the Cotonificio is one of the busiest
university buildings and home to Archivio Progetti, ArTec archive on
techniques and materials for architecture and industrial design, and a number
of classrooms.