
Magazzino 6
Dorsoduro 1827 portineria | reception office 041 257 1267 magazzini.IUAV@colser.com |
accessible route |
sede di
attività didattiche dei corsi di studio
A poche decine di metri di distanza dal convento
delle Terese, il Magazzino 6 (ex magazzini
Ligabue), un edificio originariamente utilizzato come magazzino portuale, è
stato ristrutturato per l’attività didattica dei corsi di studio e dei laboratori
per la didattica.
I Magazzini Ligabue nascono a seguito dell'attività di Anacleto Ligabue che si stabilisce a Venezia commerciando in formaggio reggiano, prodotto della terra in cui è nato.
Il porto di Venezia nei primi anni venti del secolo XX vede le prime navi a vapore in linea fissa e il Ligabue concepisce l'idea delle forniture alle navi, soprattutto alimentari, su scala industriale, interpretandone la funzione in modo più complessa, assumendo e continuando il servizio di vitto da fornire anche durante la navigazione.
Nasce così, prima volta nel mondo, "l'appalto navale".
Da qui la necessità di dotare il porto di Venezia di magazzini di deposito e stoccaggio per le derrate alimentari.
Nel 1929, dieci anni dopo aver iniziato, l'appalto navale è compiuto.
Il punto franco, così com'era chiamato il complesso dei "magazzini Ligabue", prevede diversi capannoni di carattere architettonico denominabile "pre-industriale" a mattoni a faccia vista come altri edifici di carattere industriale e/o manifatturiero dell'epoca presenti nella zona.
home to
classrooms
history
The Magazzini Ligabue
were originally used as warehouses, as a result of the activity of Anacleto
Ligabue in the Venetian port area, which in the 1920s grew extensively thanks
to the first steamships lines.
Ligabue was the first to consider the idea of supplying ships on an
industrial scale, hence the need to equip the port with warehouses for food
supplies.
The “punto franco”, as the Magazzini Ligabue complex was
called, includes several brick buildings of the same architectural style as
other industrial and manufacturing buildings in the area at the time.
Magazzini 6 and 7 have been renovated to become the location of many
educational activities of Università Iuav di Venezia.