Iuav sostenibile
L’Università Iuav di Venezia affronta il tema della sostenibilità nelle sue tre dimensioni: economica, ambientale e sociale, integrandole nelle azioni e nei comportamenti di tutte le componenti coinvolte: didattica e ricerca; governance; spazi, ambiente e comunità.
A tal fine Iuav promuove azioni e progetti volti ad armonizzare il rapporto tra spazio, ambiente e persone, incentivando stili di vita responsabili capaci di ridurre l’impatto ambientale dell’Ateneo e di migliorare la qualità dell’esperienza universitaria e del rapporto con un contesto urbano come quello della città di Venezia.
Le attività di didattica e di ricerca sono elementi fondanti del percorso di sostenibilità di Iuav, e contribuiscono a costruire dialogo con le istituzioni, la società civile, il mondo delle imprese e l’associazionismo per una cultura condivisa di sostenibilità in linea con i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
la delegata
e il gruppo di lavoro Iuav
Valeria Tatano è la delegata del
rettore per le politiche e azioni inerenti l’inclusione, la disabilità e
la sostenibilità.
È
referente di ateneo per l’attuazione dell’accordo della Rete delle
Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS) e del protocollo d'intesa con la
Regione Veneto in materia di promozione sul green public procurement.
Il gruppo di lavoro Iuav sostenibile è composto da:
— i
referenti dei gruppi di lavoro della RUS - Rete delle Università per lo
Sviluppo Sostenibile
— i
referenti operativi della RUS - Rete delle Università per lo Sviluppo
Sostenibile
— i
referenti dei tavoli tecnici attivati annualmente nell’ambito del protocollo
d'intesa GPP
— il
referente di ateneo per il gruppo di Bologna (GreenMetric)
— la
responsabile della divisione affari istituzionali e governance
— la
responsabile del servizio comunicazione
vedi i nominativi dei referenti 2023 >>
la Rete
delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS)
La Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS) è un’esperienza di coordinamento e condivisione tra gli atenei italiani impegnati sui temi della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale.
Iuav ha aderito alla Rete delle università sostenibili nel 2016 con la finalità di promuovere una cultura della sostenibilità all’interno dell’ateneo attraverso le attività didattiche ed i corsi di studio dedicati, l’attività di ricerca, singole azioni, progetti ed attività culturali coerenti al progetto complessivo di sostenibilità dell’Ateneo.
Iuav partecipa ai gruppi di lavoro tematici avviati dalla RUS, focalizzati su temi considerati trasversali e prioritari al fine di raggiungere con il maggior coinvolgimento possibile gli obiettivi istituzionali della rete.
piani e
bilanci
ll bilancio di sostenibilità (Green Iuav) è uno strumento contribuisce a monitorare le attività dell’ateneo rispetto ai temi della sostenibilità, ad individuare percorsi nuovi da intraprendere ma anche questioni critiche sulle quali intervenire.
A partire dal 2019, la rendicontazione delle attività sostenibili è integrata dalla redazione del bilancio di genere che fornisce il quadro relativo alla questione delle pari opportunità e a quelle di genere a più largo spettro.
the
gender report at a glance ENG >>
Nel mese di luglio 2022 gli organi di governo Iuav hanno approvato il primo piano per l’uguaglianza di genere 2022-2024.
Il piano per l’uguaglianza di genere è un documento pubblico, basato sulla raccolta e il monitoraggio di dati relativi al genere su base annuale, che prevede l’implementazione di azioni indirizzate a tutte le componenti dell’ateneo.
piano per l’uguaglianza di genere 2022-2024 >>
contatti