Bookcrossing Iuav
Il bookcrossing è una pratica diffusa in tutto il mondo che consiste nel “liberare” i libri mettendoli a disposizione di altri lettori che li rilasceranno a loro volta.
L’obiettivo è quello di far circolare i libri favorendo così la condivisione, la diffusione della cultura e il recupero dei supporti cartacei.
Le aree bookcrossing dell’Università Iuav di Venezia si trovano:
— al piano terra nella sede del cotonificio
— al piano terra nella sede di Campo della Lana
Studentesse e studenti, docenti e personale tecnico amministrativo possono contribuire al progetto portando i libri che intendono rilasciare e prendendone in cambio degli altri.
Si tratta di un’iniziativa completamente gratuita e aperta a tutta la comunità Iuav.
come funziona
Le aree sono accessibili con lo stesso orario di apertura delle sedi di riferimento.
Nelle aree bookcrossing puoi liberare i tuoi libri
> puoi liberare fino a 3 libri per volta
> solamente i libri in buone condizioni possono essere liberati
> libera libri interessanti, trovi libri interessanti
Nelle aree bookcrossing puoi adottare gratuitamente dei libri
> puoi adottare fino a 3 libri per volta
> prenditi cura dei libri che decidi di adottare
> dopo averli letti, libera nuovamente i libri, sarebbe un peccato imprigionarli
Sono spazi autogestiti, mantieni in ordine gli scaffali dove sono riposti i libri
Contribuisci con il passaparola
> condividi le foto dei libri che liberi/adotti e del loro viaggio con l’hashtag #IuavBookcrossing
:: la grafica del
Bookcrossing Iuav è adattata da un progetto di
Giulia Candita, Elisa
Calderini, Nicole Piazzetta
che hanno studiato design
all'Università Iuav di Venezia ::
contatti
