Undergraduate and graduate programmes offered by the University iuav of Venice:

 

A person and person standing in front of a tall building

Description automatically generated

Melchiorre Bega. Architetture, Interni, Allestimenti

a cura di Rosa Chiesa e Sara Di Resta

Silvana Editoriale, Milano 2023

 

Il volume, realizzato a partire dall’acquisizione del fondo Melchiorre Bega presso l’Archivio Progetti dell’Università Iuav di Venezia, rappresenta una costruzione critica aggiornata del profilo analitico della sua opera. Ripercorrendo le tracce della vicenda culturale e operativa dell’architetto, emerge il profilo di un intellettuale che ha saputo legare utopia e intelligenza pratica, arte e produzione industriale, in una trama di intrecci che attraversa cinque decenni di attività e restituisce i tratti dell’eredità poliedrica di un protagonista dell’architettura del Novecento.

 

per saperne di più >>

 

 

 

 

Ricostruire Longarone

di a cura di Guido Zucconi
Silvana Editoriale, Milano 2023

 

Nel sessantesimo anno dalla catastrofe che colpì le comunità del Longaronese nasce questo volume per iniziativa dell’Università Iuav di Venezia: allora le fu assegnato il programma di ricostruzione e oggi, attraverso l’Archivio Progetti, le è affidata la conservazione della quasi totalità dei materiali relativi a quel periodo. Questa coincidenza permette allo Iuav di figurarvi sia come protagonista della vicenda, sia come oggetto della descrizione, al tempo stesso custode delle testimonianze progettate e punto d’osservazione privilegiato per descrivere gli anni tra il 1963 e il 1972.

 

per saperne di più >>

 

 

Luigi Vietti e Venezia (1946-61).

Modernismi e tradizioni

di Giorgia Sala

Letteraventidue / Iuav, Archivio Progetti

Siracusa, 2023

 

Attraverso le numerose occasioni progettuali veneziane, Luigi Vietti riflette su come dare concretezza ad un possibile dialogo con le tradizioni artigianali e artistiche locali e, al contempo, su come contribuire al rinnovamento del volto della Serenissima. Nel cuore di Venezia o alle sue porte, per un incarico privato o pubblico, con una nuova costruzione o riutilizzando il patrimonio edilizio esistente, egli si confronta con il fragile tessuto della città, offrendone una personale e inedita interpretazione.

 

per saperne di più >>

 

 

Giancarlo De Carlo. Ritorno a Venezia

a cura di Franco Mancuso

Il Poligrafo / Iuav, Archivio Progetti, Padova, 2023

 

Un rapporto di lunga data lega Giancarlo De Carlo allo Iuav, dove insegna per ventisette anni. Chiamato da Giuseppe Samonà nel 1955, la lascia nel 1983 quando sceglie di trasferirsi a Genova. Il libro raccoglie contributi e testimonianze su questi anni di insegnamento e ricerca, ma anche di sfide progettuali e coraggiose iniziative culturali.

 

De Carlo ha lasciato a Venezia, ai suoi allievi di ogni parte del mondo e ai suoi collaboratori, alcuni dei quali sono autori dei saggi compresi in questo libro, i risultati di straordinarie riflessioni sulla città, l'architettura e l'abitare, e di coraggiose sfide progettuali.

 

per saperne di più >>

 

 

 

URSS 1941, Enrico Peressutti

fotografie: Enrico Peressutti
Iuav Archivio Progetti

testi: Serena Maffioletti, Alberto Saibene
design: Teresa Piardi – Maxwell studio

Humboldt Books

 

Nel giugno 1941 Enrico Peressutti è richiamato alle armi ed è inviato sul fronte russo in qualità di interprete dal rumeno (una nazione allora alleata dell’Asse). Rimane fino a novembre 1942, poi si ammala di tifo ed è rimpatriato, riuscendo così a scampare la terribile ‘ritirata di Russia’. Presso l’Archivio Progetti Iuav sono conservate le foto e i disegni di quel viaggio, che appartengono al periodo agosto – novembre 1941. Il volume raccoglie anche una selezione di disegni di interni domestici, più vicini ai suoi interessi di architetto, con una grande attenzione ai dettagli costruttivi.

 

per saperne di più >>

 

 

L’invenzione di un linguaggio

Franco Purini e il tema dell’origine 1964-1976

a cura di Roberta Albiero

LetteraVentidue / Iuav, novembre 2021

 

Il volume raccoglie i disegni esposti in occasione della mostra “L’invenzione di un linguaggio. Franco Purini e il tema dell’origine, 1964-1976” tenutasi all’Università Iuav di Venezia nel 2019. “L’invenzione di un linguaggio” è il racconto di un percorso di architettura nel suo farsi e soprattutto una lezione sull’architettura.

 

per saperne di più >>

 

 

Luca Meda

Architetture, Design, Drawings

a cura di Nicola Braghieri, Sabina Carboni, Serena Maffioletti

Silvana Editoriale, Milano, 2021

 

Luca Meda è stato un protagonista del disegno industriale e dell’architettura italiana tra gli anni sessanta e novanta. Mescolando oggetti vivaci ad architetture malinconiche, paesaggi domestici a interni urbani, ha saputo saltare le barriere tra arte, disegno industriale e architettura. Progettista sapiente e artista inventore, è riuscito a intrecciare prolificamente il mondo della produzione industriale a quello dell’arte figurativa. I suoi progetti illustrano in maniera sublime il denso legame che ha stretto la cultura d’impresa con la forza inventiva dei suoi artigiani, dei suoi architetti, dei suoi artisti. Questo volume è la prima pubblicazione monografica a lui dedicata. Per la prima volta infatti è proposta un’analisi critica articolata in tutti i differenti aspetti del suo lavoro, un’accurata biografia e un completo catalogo ragionato delle sue opere

 

per saperne di più >>

 

 

Giorgio Macchi Progetti

Il Poligrafo, Padova, 2020

 

Questo libro è la storia di un ingegnere italiano, una pagina prestigiosa dell'ingegneria del nostro paese. Una narrazione diretta e personale come un diario di lavoro, stesa da un suo protagonista: Giorgio Macchi. Il racconto di una vicenda singolare per ricchezza e acutezza, che rende vicina la pratica dell’ingegneria, comprensibili i suoi strumenti e i suoi fini, descrivibile il campo delle sue azioni, grandi i suoi obiettivi.  Protagonista dell’insegnamento, dapprima a Venezia presso lo Iuav e poi all'Università di Pavia, dove dirige l'Istituto di Scienza e tecnica delle costruzioni e poi diviene preside della Facoltà di Ingegneria.

 

per saperne di più >>

 

 

Immagine che contiene esterni, fotografia, edificio, inpiedi

Descrizione generata automaticamente

Eugenio Miozzi. Venezia tra innovazione e tradizione 1931-1969

a cura di Clemens F. Kusch

DOM publishers e Archivio Progetti, Università Iuav di Venezia, 2020

 

Eugenio Miozzi è una figura poco conosciuta a Venezia, nonostante abbia segnato in maniera rilevante l'immagine e il funzionamento contemporaneo della città. Eppure i veneziani e i visitatori si confrontano quotidianamente con le sue opere e soprattutto attraversano i suoi ponti: dal Ponte della Libertà, al Ponte dell'Accademia, ai diversi ponti sul Rio Nuovo sino all'esemplare Ponte degli Scalzi.

 

per saperne di più >>

 

 

Il tempio votivo del Lido

Chiesa di Santa Maria Immacolata e Sacrario Militare. Memoriale e Centro documentale della Grande Guerra Fronte Marittimo Adriatico, Venezia

a cura di Riccardo Domenichini, Paola Tiozzo Netti

Il Poligrafo, Padova, 2019

 

Per tutti è noto come il Tempio votivo del Lido di Venezia, ma quello che sorge in Riviera Santa Maria Elisabetta, è il solo sacrario militare della città. Un luogo della memoria, che ospita le spoglie dei caduti dei due conflitti mondiali, in particolare della Grande Guerra.

 

per saperne di più >>

 

 

 

Mauro Masera

fotografo del design italiano /

photographer of Italian design

(1957 – 1992)

a cura di Alberto Bassi e Carlo Masera

Universalia, Pordenone, 2019

 

Mauro Masera, nato nel 1934 e sempre vissuto a Milano, si forma nell’ambito della fotografia industriale, entrando presto in contatto con importanti graphic designer – da Erberto Carboni a Pino Tovaglia a Michele Provinciali – con i quali collabora assieme alle più importanti aziende italiane, come Gavina, Kartell, Arflex, Cassina, Zanotta, Tecno, Alessi e Fontana Arte.

 

per saperne di più >>

 

 

 

 

Paolo De Poli e Gio Ponti

l’artigiano-designer e l’architetto

a cura di Alberto Bassi e Valeria Cafà

Universalia, Pordenone, 2019

 

Nell’Archivio Progetti Iuav è conservato l’archivio di Paolo De Poli, artigiano, imprenditore e designer padovano, attivo nel settore della produzione e progettazione di artefatti in rame smaltato a partire dagli anni Trenta del Novecento, in collaborazione con importanti artisti e architetti, fra cui Gio Ponti. Il riordino del fondo permette di ricostruire la relazione fra queste due figure.

 

per saperne di più >>

 

 

 

00001

Ferdinando Forlati

Nella Ricostruzione postbellica e nel restauro del Novecento / Post-war reconstruction and Twentieth-centiry restoration work

Indagini sui materiali dell’Archivio Progetti

dell’Università Iuav di Venezia

a cura di Sara Di Resta, Luca Scappin Emanuela Sorbo

Università Iuav di Venezia, Venezia, 2018

 

Grazie ad un prezioso lascito degli eredi, l’Archivio Progetti dell’Università Iuav di Venezia conserva il fondo Ferdinando Forlati. Foto, lettere, documenti, disegni ripercorrono la storia progettuale del Soprintendente ai Monumenti di Venezia poi Proto di San Marco: l’archivio descrive gli eventi, i dibattiti, i personaggi, i monumenti dei grandi casi fondativi del restauro del Novecento attraverso la vita di Ferdinando Forlati.

 

 

Paolo De Poli

artigiano, imprenditore, designer

a cura di Alberto Bassi e Serena Maffioletti

Il Poligrafo, Padova, 2017

 

Paolo De Poli (Padova, 1905 - 1996), formatosi in ambito artistico e nella lavorazione dei metalli, dalla metà degli anni Trenta si dedica alla smaltatura del rame, avviando la propria attività a Padova. Intraprende da subito un’intensa collaborazione con artisti e architetti, in particolare Gio Ponti: su loro disegno o su propria ispirazione realizza un altissimo numero di opere di notevole qualità: pannelli, oggetti e complementi d’arredo in rame smaltato.

 

per saperne di più >>

 

 

 

image002

La concretezza sperimentale.

L’opera di Nani Valle

a cura di Serena Maffioletti

Il Poligrafo, Padova 2016

 

Fernanda Nani Valle, a trent’anni dalla morte, resta, per profilo scientifico e tratto umano, uno tra i docenti indimenticabili, più amati e stimati all’Università Iuav di Venezia, uno tra gli architetti protagonisti in molti campi della disciplina progettuale, espressione di quella sinergia tutta italiana, in quei decenni, tra teoria e prassi, tra architettura e urbanistica.

 

pdf leggi l’introduzione

 

 

 

Il

Bruno Dolcetta, Alessandra Marin,

Michela Maguolo

Giovanni Astengo urbanista

Piani progetti opere

Il Poligrafo, Padova 2016

 

Giovanni Astengo (1915-1990) è uno dei padri riconosciuti dell’urbanistica italiana.

Progettista di esemplari piani redatti in Italia nel dopoguerra, fondatore del primo Corso di laurea italiano in Urbanistica, ideatore e realizzatore di importanti iniziative per la tutela e lo sviluppo dei centri storici, redattore e direttore per oltre vent’anni della rivista «Urbanistica»

 

pdf leggi l’introduzione

 

 

sorbo

amenormal_cover_definitiva_ridotto

Roberto Dulio, Mario Lupano

ALDO ANDREANI ARCHITETTO

Visioni, costruzioni, immagini 1887 – 1971

Mondadori Electra, Milano 2015

 

Electa pubblica la prima monografia completa su Aldo Andreani che ricostruisce l’attività dell’architetto e scultore attraverso i saggi degli autori Roberto Dulio e Mario Lupano, insieme a quelli di Nicoletta Colombo, Angelo Torricelli, Fulvio Irace e con il racconto fotografico di Maurizio Montagna.

 

per saperne di più >>

 

 

 

Il-Poligrafo_Gianugo-Polesello

Gundula Rakowitz

Gianugo Polesello

Dai Quaderni

Il Poligrafo, 2015

 

pp. 278, ill. bn e colore

euro 30,00

isbn 978-88-7115-883-9

 

L’attenzione alla geometria progettuale, il rigore metodologico, il confronto con esperienze internazionali e la capacità di rileggere la tradizione alla luce del problema dell’invenzione hanno contraddistinto negli anni l’operato di Gianugo Polesello (1930-2007), allievo di Giuseppe Samonà e Ignazio Gardella, personalità eminente della Scuola di Venezia, architetto, docente universitario di grande impegno civile e politico, scomparso nel 2007.

 

per saperne di più >>

 

 

Il-Poligrafo_Architettura,-Paesaggio,-Fotografia

Architettura, paesaggio, fotografia

studi sull’archivio di Edoardo Gellner

a cura di Martina Carraro e Riccardo Domenichini

Il Poligrafo, 2015

 

pp. 246, ill. bn e colore

euro 30,00

isbn 978-88-7115-856-3

 

Architetto di fama internazionale, vincitore di numerosi premi e riconoscimenti, più volte al centro di polemiche e dibattiti per la forte carica innovativa delle sue opere, Edoardo Gellner (1909-2004) rappresenta una figura di primo piano nel panorama architettonico del Novecento italiano. I saggi proposti in questo volume, che nascono dai recenti lavori di ordinamento del suo archivio professionale e personale – oggi conservato presso l’Archivio Progetti dell’Università Iuav di Venezia –, analizzano tappe significative della sua intensa carriera.

 

per saperne di più >>

 

 

3171032

Arrigo Rudi. Architettura, restauro

e allestimento

a cura di Valeriano Pastor, Sergio Los, Umberto Tubini

Marsilio, Venezia 2011

 

Il volume è il primo tentativo di lettura congiunta dei modi produttivi complessi dell’opera completa di Arrigo Rudi: dal 1964 al 1967 assistente incaricato alla cattedra di architettura degli interni, arredamento e decorazione tenuta da Carlo Scarpa a Venezia; dal 1973 professore incaricato e in seguito associato per la cattedra di arredamento e disegno e rilievo; nel 1980 professore ordinario di allestimento e museografia. È scomparso nel 2007.

 

per saperne di più >>

 

 

image002

Egle Renata Trincanato, 1910-1998

a cura di Maddalena Scimemi e Anna Tonicello

Marsilio, Venezia 2008

 

Ripercorrere la vita di Egle Renata Trincanato (1910-1998), attraverso di lei, ricostruire un pezzo di storia di Venezia nel Novecento.

È quanto propongono l’Archivio Progetti dell’Università Iuav di Venezia e la Fondazione Querini Stampalia in collaborazione con la Soprintendenza Archivistica per il Veneto, il Comune di Venezia Servizio Cittadinanza delle Donne e Culture delle Differenze e Centro Culturale Candiani.

 

per saperne di più >>

 

 

image002

Enrico Agostino Griffini 1887-1952

Inventario analitico dell’archivio,

gli archivi ’04

Il Poligrafo, Padova 2007

 

Enrico Agostino Griffini fu uno dei più importanti protagonisti della cultura architettonica tra le due guerre e viene considerato tra i "pionieri del razionalismo italiano". Il suo manuale Costruzione razionale della casa ebbe un ruolo fondamentale nel dibattito architettonico della prima metà del Novecento. Questo inventario parte proprio da qui, con un saggio teso ad approfondire le vicende relative all'ideazione, redazione e pubblicazione del manuale, grazie alla ricchissima documentazione inerente conservata nell'archivio. Accanto alla questione della trasmissione della conoscenza tecnica, così come viene affrontata da Griffini nel suo manuale, il volume fornisce gli strumenti per proseguire gli studi sull'opera progettuale, teorica e critica dell'autore attraverso i documenti originali.

 

per saperne di più >>

 

 

image002

Giuseppe Samonà e la scuola di architettura

a Venezia

a cura di Giovanni Marras e Marco Pogačnik

Il Poligrafo, Padova 2006

 

Giuseppe Samonà e la scuola di Venezia: che cosa rimane oggi di questo connubio? La matrice classica dell'idea di architettura, cui Samonà si è consegnato in sessant'anni di febbrile attività, ha determinato nel maestro siciliano quella che Franco Purini definisce una "appartenenza imperfetta" alla modernità, segnata da continue linee di frattura: da una forma particolare di resistenza verso gli assunti più radicali delle avanguardie e da un costante richiamo alla tradizione. Se il vero fulcro della scuola veneziana coincide con una incessante pratica di (ri)costruzione dell'essenza di Venezia, Samonà, figura di un classicismo irriducibile alla genesi gotica della città lagunare, è il protagonista di una lettura tutta romana di Venezia, dimensione urbana radicata in una temporalità "fuori dalla storia".

 

per saperne di più >>

 

 

image002

Giancarlo De Carlo.

Inventario analitico dell'archivio

a cura di Francesco Samassa

Il Poligrafo, Padova 2004

 

Nella scelta di destinare – sul finire degli anni Novanta – il proprio archivio all'Università Iuav di Venezia, dove aveva insegnato per molti anni, De Carlo fu probabilmente influenzato da una particolare, personale idea di archivio, concepito come luogo in cui le carte non rimangono "lettera morta", ma possono continuare a essere consultate e studiate in un ambiente produttivo. Il lavoro di riordino condotto sugli oltre 10.000 disegni, 550 fascicoli e 5.290 documenti digitali, che si concretizza in questo inventario analitico, è proseguito per cinque anni, potendo contare sulla supervisione dello stesso De Carlo – soprattutto in riferimento alle modalità di riordino e schedatura dei documenti, nonché alla loro successiva divulgazione e valorizzazione.

 

per saperne di più >>

 

 

image002

Giancarlo De Carlo. Percorsi

a cura di Francesco Samassa

Il Poligrafo, Padova 2004

 

Il contributo di Giancarlo De Carlo alla cultura architettonica italiana del Novecento è ormai ampiamente riconosciuto. Tuttavia, scorrendo la letteratura critica, si può evincere che diversi aspetti della figura di De Carlo sono rimasti inesplorati, oppure oggetto di una lettura parziale, non in grado di fornire una valutazione piena del suo pensiero e della sua opera. Come articolare una visione d'insieme di questo intinerario umano e professionale? L'impostazione della presente raccolta di saggi arriva a delineare una sorta di "sezione traversale": non tanto il resoconto puntuale di una vicenda biografica e degli eventi che la scandiscono, quanto piuttosto la definizione di una complessa e plurale geografia di luoghi, fatti, individui.

 

per saperne di più >>

 

 

image001

Riccardo Domenichini, Anna Tonicello

Il disegno di architettura

Guida alla descrizione

Il Poligrafo, Padova 2004

 

Il volume è stato pensato dagli autori come una guida alla descrizione catalografica dell'enorme massa di documenti grafici prodotti nell'esercizio della progettazione architettonica, siano questi depositati o conservati nell'ambito di uno uno studio professionale, di un ufficio, di un archivio, di un museo o di una biblioteca. La guida cerca di fornire gli elementi necessari – anche a chi non possiede una formazione specifica – per poter leggere i documenti e collocarli nel loro contesto di appartenenza: una collezione di singoli disegni, una raccolta di documenti relativi a un progetto di architettura, un fondo archivistico completo.

 

per saperne di più >>

 

 

image001

Giuseppe e Alberto Samonà 1923-1993

Inventario analitico dei fondi documentari conservati presso l'Archivio Progetti

a cura di Guido Cortese, Tania Corvino, Ilhyun Kim

Il Poligrafo, Padova 2003

 

Giuseppe e Alberto Samonà hanno rappresentato due straordinarie figure di architetti, intellettuali e docenti. Padre e figlio, diretti collaboratori in alcuni dei progetti più significativi della storia dell'architettura italiana del dopoguerra, sono stati nel contempo acuti studiosi e teorici dell'architettura e si sono dedicati con passione all'insegnamento negli atenei di Venezia, Roma, Napoli e Palermo. Giuseppe Samonà, in particolare, ha legato il proprio nome allo Iuav, condividendone la storia e le vicende per quasi trent'anni. Un'eredità umana e professionale che dura nel tempo e caratterizza ancora oggi l'impronta della scuola veneziana, come dimostrano i fondi documentari.

 

 

image001

Giuseppe Torres 1872-1935

Inventario analitico dell'archivio

a cura di Riccardo Domenichini

Il Poligrafo, Padova 2001

 

Giuseppe Torres è uno dei protagonisti dell'architettura veneziana e veneta del primo Novecento. Oltre a una varia attività progettuale che lo vede in molti concorsi, Torres ha svolto anche un'intensa attività pubblicista e si è interessato al problema delle costruzioni asismiche in seguito a eventi catastrofici come i terremoti di Messina e Avezzano. Nei progetti e nell'opera, così come nella sua stessa visione complessiva della disciplina, si può rileggere l'intera evoluzione della storia dell'architettura italiana tra XIX e XX secolo, dall'iniziale fase neo-medievalista alle suggestioni dell'Art Nouveau e della Secession, per approdare alla novitas modernista.

 

 

 

libro-143

Carlo Scarpa e Edoardo Gellner:

la chiesa di Corte di Cadore

a cura di Edoardo Gellner, Franco Mancuso

Mondadori Electa, 2000

 

Il complesso per vacanze a Corte di Cadore per i dipendenti dell’Eni costituisce l’episodio più significativo nella lunga e fortunata carriera di Edoardo Gellner. Quando egli, nel 1956, coinvolge Carlo Scarpa nella progettazione della chiesa, l’architetto veneziano è impegnato nella realizzazione di alcune delle sue opere più importanti, dalla Gipsoteca Canoviana al Museo di Castelvecchio. Il ricco apparato di disegni e fotografie, i documenti di lavoro, i ricordi personali che Gellner e Franco Mancuso hanno ordinato per la pubblicazione di questo volume consentono di ricostruire una vicenda ancora poco nota, che ha portato alla realizzazione di un’opera centrale nella carriera di entrambi gli architetti.

 

 

libro-142

Edoardo Gellner e Carlo Scarpa,

la chiesa di Corte di Cadore

a cura di Franco Mancuso

Archivio Progetti Iuav, 2000

 

Un breve saggio introduttivo precede il saggio fotografico realizzato da Paolo Biadene nel 2000, un viaggio in 36 fotografie a colori dentro e fuori la chiesa di Edoardo Gellner e Carlo Scarpa. Il libro è stato pubblicato in occasione della mostra sulla chiesa di Corte di Cadore allestita presso l’Archivio Progetti nel 2000.

 

 

 

image001

H VEN LC, Hôpital de Venise Le Corbusier

Inventario analitico degli Atti Nuovo Ospedale

a cura di Valeria Farinati

Archivio Progetti Iuav, 1999

 

Roberto Sordina: Premessa

Carlo Crepas:  Premessa

Bianca Lanfranchi Strina: Premessa

Letizia Tedeschi: Le ragioni di una mostra

Renzo Dubbini: Trentacinque anni dopo

Roberto Sordina: Ah! C'est ça! On devrait bâtir maintenant sans bâtir!

 

 

 

image001

H VEN LC, Hôpital de Venise Le Corbusier

Testimonianze

a cura di Renzo Dubbini e Roberto Sordina

Archivio Progetti Iuav, 1999

 

Renzo Dubbini e Roberto Sordina: Premessa

Giuseppe Mazzariol: Un'architettura di Le Corbusier per Venezia

Guillermo Jullian de la Fuente: Il progetto è la parola del maestro

Le Corbusier: Rapporto tecnico

Una lezione di compostezza e misura: intervista a Mario Botta

Continuità e sperimentazione: intervista ad Amedeo Petrilli

José Oubrerie: Frammenti della memoria

Antonio Foscari: Silenzi e parole di Le Corbusier

 

 

image001

Eugenio Miozzi, 1889-1979:

inventario analitico dell'archivio

a cura di Valeria Farinati

Archivio Progetti Iuav, 1997

 

Roberto Sordina: Premessa

Enzo Siviero: Eugenio Miozzi, l'ingegno tecnico

Anna Tonicello: Note sull'acquisizione dell'archivio

Riccardo Domenichini: Note sulla struttura e i contenuti dell'inventario

 

 

image001

Costantino Dardi, 1936-1991:

inventario analitico dell'archivio

a cura di Luigi Pavan

Archivio Progetti Iuav, 1997

 

Roberto Sordina: Premessa

Francesco Tentori: La libertà dell'architetto.

Costantino Dardi, l'arcangelo dal passo leggero

Anna Tonicello: Note sull'acquisizione dell'archivio

Riccardo Domenichini: Note sulla struttura

e i contenuti dell'inventario

 

 

image001

Costantino Dardi, una valenza che si fa valore

a cura di Anna Tonicello

Archivio Progetti Iuav, 1997

 

Atti del seminario tenuto

a Venezia il 10 dicembre 1997

 

per saperne di più >>

 

 

image001

Il progetto di architettura: conservazione, catalogazione, informazione

a cura di Anna Tonicello

Archivio Progetti Iuav, 1995

 

Atti del seminario tenuto

a Venezia il 20 e 21 gennaio 1995

 

per saperne di più >>

 

 

image001

Catalogo 1993

a cura di Riccardo Domenichini e Anna Tonicello

Iuav, 1993

 

– Il progetto di architettura nello Iuav

– Venezia nel Novecento: i progetti, le architetture, le immagini

– Gli archivi degli architetti veneziani

– Il progetto contemporaneo: mostre della Galleria di Architettura della Fondazione Angelo Masieri

 

 

contatti

Archivio Progetti Iuav

tel. +39 041 257 1012

email archivioprogetti@iuav.it