tutela
dei dati personali degli utenti registrati nel portale Iuav
In questa pagina è presentata una breve informativa sulle modalità e finalità del trattamento dei dati personali comunicati al momento della registrazione e che l’Università Iuav di Venezia raccoglie in conformità al d.lgs 30 giugno 2003, n.196.
Le specifiche sotto riportate vengono rese ai sensi dell’art.13 del d.lgs 196 del 2003, per tutti i siti del sistema “Sportello Internet” dell’area studente dell’Università Iuav di Venezia (non anche per altri siti eventualmente consultabili tramite link). A fondo pagina possono essere reperiti le fonti integrali di questa breve sintesi per punti:
titolare
del trattamento
L’Università Iuav di Venezia (Tolentini, Santa Croce 191, Venezia), in qualità di titolare del trattamento, informa che a seguito della registrazione su questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili.
Qualora emergesse la necessità di opporsi per motivi legittimi al trattamento lo studente potrà darne comunicazione scritta al responsabile del trattamento.
luogo
di trattamento
I trattamenti connessi ai servizi on-line dello Sportello Internet Iuav hanno luogo presso Kion S.p.A, Via Magnanelli 2, Casalecchio di Reno, 40033 Bologna (BO); i responsabili di tali strutture sono rinvenibili al sito www.kion.it.
finalità
del trattamento
Segnaliamo che i dati personali degli utenti acquisiti con i processi di registrazione, immatricolazione o iscrizione saranno trattati in forma elettronica unicamente per lo svolgimento delle attività istituzionali dell’ateneo con finalità didattiche, scientifiche o amministrative, nel rispetto dei principi generali della trasparenza, correttezza e riservatezza.
La registrazione tramite le procedure dello Sportello Internet e l’invio di qualsiasi dato personale implicano manifestazione di consenso al trattamento dei dati forniti per le finalità sopra indicate.
modalità
del trattamento
I dati personali comunicati tramite i procedimenti on-line attivabili dallo Sportello Internet sono trattati esclusivamente con strumenti automatizzati, per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti e gestiti all’interno di una rete di misure di sicurezza volte a prevenire la perdita di dati, accessi on autorizzati ed usi illeciti o non corretti.
diritti
degli interessati
Il soggetto a cui si riferiscono i dati personali mantiene i diritti di cui all’articolo 7 del d.lgs 196/2003 di:
- ottenere conferma dell’esistenza o meno di dati che lo riguardano
- ottenere informazioni sull’origine dei dati, sulle modalità e finalità del trattamento, sulla logica applicata in caso di ausilio di strumenti informatici, sui soggetti o categorie ai quali i dati personali possono essere comunicati e circa gli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante
- ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione o la trasformazione in forma anonima dei dati; nonché l’attestazione che tali operazioni siano state portate a conoscenza di coloro ai quali i dati siano stati comunicati o diffusi (eccetto il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato al diritto)
- opporsi in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati che lo riguardano per le finalità legate allo scopo della raccolta ed a fini di invio di materiale pubblicitario e commerciale.
indicazioni
per studenti in situazioni di disforia di genere
Gli studenti che si trovano ad affrontare una problematica di disforia di genere possono contattare il responsabile del servizio gestione didattica federico.ferruzzi@iuav.it
posta
elettronica
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati nella registrazione tramite Sportello Internet comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali dati personali connessi alla missiva. Si assicura che il trattamento di tali dati sarà improntato i principi di correttezza, liceità e trasparenza di cui al d.lgs 196 del 2003.
comunicazione
e diffusione dei dati
I dati raccolti dall’Università Iuav di
Venezia al momento della registrazione saranno comunicati e diffusi
esclusivamente secondo le disposizioni dettate dall’articolo 5 del
“Regolamento
di attuazione del codice di protezione dei dati personali in possesso
dell’Università Iuav di Venezia”.
Questa informativa sulla privacy può essere modificata periodicamente, e l'uso delle informazioni raccolte è soggetto alla normativa sulla privacy in effetto al momento dell'uso.
responsabile
del trattamento dati
Il dirigente – dott.ssa Lucia Basile. Per l’esercizio dei diritti di cui all’articolo 7 del d.lgs 196/2003 le richieste vanno rivolte a: il dirigente – dott.ssa Lucia Basile, basile@iuav.it, Campo della Lana, Santa Croce 601, 30135 Venezia.
fonti
integrali
> Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196, "Codice in materia di protezione dei dati personali"
> Regolamento per l’accesso e l’utilizzo del servizio internet e del servizio di posta elettronica