NEW! Per l’a.a. 2022/23
sono
disponibili contributi integrativi alle borse di
mobilità internazionale per studio e tirocinio. >Erasmus+ per studio e
tirocinio Contributi per minori
opportunità e/o per viaggio green >Contributo Fondo Giovani Per mobilità internazionali
e tirocini all’estero curriculari |
Contributi integrativi per programmi di mobilità internazionale a.a. 2022/23
Al fine di favorire la partecipazione a
programmi di mobilità internazionale per studio e/o tirocinio per studenti e neolaureati,
l’ateneo individua diverse categorie di integrazione delle borse
destinate alla mobilità internazionale fisica, per studio o tirocinio:
programma
Erasmus+ per studio e tirocinio
situazioni di minori opportunità
Rientrano tra i partecipanti con minori
opportunità coloro che si trovano ad affrontare ostacoli che impediscono un
accesso effettivo alle opportunità offerte dal programma per motivi economici,
sociali,
culturali, geografici o di salute,
legati alla provenienza da un contesto migratorio, o per motivi quali
disabilità e difficoltà di apprendimento.
Per i partecipanti con “minori
opportunità” sono previste le seguenti integrazioni:
> mobilità di lunga durata
(maggiore di 60 giorni): contributo mensile pari a 250 euro
> mobilità BIP (blended intensive
programme): contributo aggiuntivo pari a 100 euro (per mobilità fisica tra 5 e
14 giorni) o pari a 150 euro (per mobilità fisica tra i 15 e 30 giorni)
green travel
Per favorire l’adozione di
pratiche sostenibili nell’ambito della mobilità internazionale e
promuovere lo sviluppo di una coscienza ecologica tra i partecipanti al programma
Erasmus, tutti coloro (studenti e neolaureati) che per raggiungere la città di
destinazione si serviranno di modalità di “viaggio green”
(bicicletta, treno, carpooling, bus,) hanno diritto al riconoscimento di un contributo
aggiuntivo di 50,00 euro e fino ad un massimo di quattro giorni aggiuntivi di
borsa ordinaria.
richiesta contributi integrativi
Erasmus+
Gli studenti e neolaureati
interessati a richiedere i contributi integrativi Erasmus+ (minori
opportunità e/o viaggio green) dovranno seguire la seguente procedura:
minori opportunità
>compilare l’apposito modulo di richiesta online (google
form) >>>
>allegare al modulo online un documento
di identità in corso di validità (obbligatorio)
>allegare al modulo online l’autocertificazione
di situazione di minori opportunità (obbligatorio)
>allegare al modulo online
eventuali certificazioni mediche
viaggio green
>compilare l’apposito modulo di richiesta online (google
form) >>>
>allegare al modulo online un documento
di identità in corso di validità (obbligatorio)
>allegare al modulo i giustificativi
che indichino il trasporto attraverso un mezzo sostenibile (obbligatori)
Tutti gli allegati al modulo
devono essere caricati in formato PDF.
Le richieste pervenute saranno
valutate da una commissione di nomina rettorale che effettuerà la valutazione della
documentazione.
La richiesta del contributo va
completata all’avvio della mobilità e comunque non oltre le
seguenti scadenze:
>15 novembre 2022 per
coloro che sono in mobilità per studio nel 1° semestre o per l’intero
anno accademico
>15 aprile 2023 per
coloro che sono in mobilità per studio o per tirocinio nel
2° semestre 2022/23
>15 luglio 2023 per
coloro che effettuano mobilità per tirocinio nel periodo
estivo 2023
I contributi integrativi per minori
opportunità e per green travel sono cumulabili.
contributo integrativo “fondo
giovani”
In base al decreto ministeriale del
29 dicembre 2017 n. 1047, “Interventi a favore degli studenti universitari”
e alla modulazione delle borse di studio introdotta dal decreto ministeriale
del 17 dicembre 2021 n. 1320, un’integrazione mensile viene riconosciuta
a tutti gli studenti e tirocinanti curriculari partecipanti ai
programmi di mobilità per studio e tirocinio nel quadro del programma Erasmus
(KA 131). Per l’a.a. 2022/23 il Regno Unito viene considerato al pari di un
Programme Country, nonostante l’uscita del Paese dal programma Erasmus. Non
è necessario per gli studenti richiedere questa tipologia di
contributi. L’integrazione è calcolata infatti in modalità automatica, attraverso
la certificazione ISEE per l’a.a. 2022/23 di ciascuno studente e
le assegnazioni previste dalla seguente tabella:
tabella 1
ISEE |
Importo mensile
dell’integrazione alla borsa Erasmus |
ISEE ≤ 13.000 |
€ 700,00 |
13.000,01 < ISEE ≤
17.000 |
€ 650,00 |
17.000,01 < ISEE ≤ 24.335,11 |
€ 600,00 |
24.335,12 < ISEE ≤
30.000 |
€ 400,00 |
30.000,01 < ISEE ≤
40.000 |
€ 200,00 |
40.000,01 < ISEE ≤
50.000 |
€ 150,00 |
ISEE > 50.000,01 |
€ 0 |
altri
programmi di mobilità
Per gli studenti partecipanti ai programmi di
mobilità al di fuori del programma Erasmus, è riconosciuta una borsa di mobilità internazionale calcolata
d’ufficio, comprensiva dell’eventuale integrazione per ISEE, come
segue:
tabella 2
ISEE |
Importo mensile comprensiva di
integrazione (fuori dal programma Erasmus) |
ISEE ≤ 24.335,11 |
€ 900,00 |
24.335,12 < ISEE ≤
30.000 |
€ 850,00 |
30.000,01 < ISEE ≤
50.000 |
€ 800,00 |
ISEE > 50.000,01 |
€ 700,00 |
I
beneficiari di borse di studio per la mobilità internazionale (fuori dal
programma Erasmus) finanziate da soggetti
terzi (ad esempio, le Università svizzere) devono comunicare
tempestivamente al Servizio Mobilità Internazionale l’ammontare
dell’importo di tali contributi. Il loro importo sarà decurtato da quanto
spettante secondo la tabella 2.
I
contributi integrativi non sono erogabili ai partecipanti dei programmi di mobilità Erasmus ICM (International Credit Mobility).
____________________________________________________________________________________
contatti
mobilità internazionale
Santa Croce, 601 – Campo de
la Lana
30135 Venice
tel +39 041 257 1720/25