SYLVA

ripensare la "selva".
Verso una nuova alleanza tra biologico e artefatto, natura e società, selvatichezza e umanità


SYLVA

Rethink the sylvan.
Towards a new alliance between biology and artificiality, nature and society, wilderness and humanity

Call 2017 Sviluppo del progetto | Research project development: 2020-2024

Progetto

La selva (bosco, foresta, giungla...) è radicata nella cultura occidentale come immagine e come realtà, nel passato e nel presente: l’avanzata dei boschi e le aree inselvatichite in città ne sono esempi. L’immaginario «selva» rimanda a una presunta condizione originaria, dominata da violenza e assenza di ordine: precedente o estranea alla civitas e al suo governo. La «selva» è perciò anche soglia, limite, spazio di relazioni non normate, non in-formate in termini culturali e perciò an-archiche, senza legge (umana). La «selva» è spazio non ordinario, abitato da attori che si vogliono «a parte» e vi si rifugiano, è riserva signorile per la caccia o giungla metropolitana per prostitute e spacciatori. Ma è rifugio anche per ricrearsi dalle città ansiogene, mentre dà ricovero e protezione alla biodiversità. Siamo di fronte a una riconfigurazione dei paesaggi. La Wilderness, per secoli tenuta a bada da una economia e da una manutenzione che gestiva l’intero territorio, riemerge oggi come nuovo dato primario: un patrimonio nuovo dalle caratteristiche conosciute, ma dalle potenzialità inesplorate. L’abbandono dell’agricoltura marginale, la frammentazione dei paesaggi rurali (sprawl), la dismissione di aree urbane generano spazi relitti. Qui il patto con la natura sembra aver cambiato rotta: la «selva» ha guadagnato terreno ed è entrata in città, torna sulla scena e impone una nuova competizione. Così, se la natura va tutelata, torna l’esigenza di una tutela del sistema «civile» dalla «selva». La cultura capace di rapportarsi con la natura, esperta nell’abitarla, curarla, usarla e contenerla, è perduta; va ricostruita, aggiornandola. Tutte questioni che coinvolgono anche lo statuto dell’«umano», in una «naturalizzazione» dell’umano, che non può più essere definito in contrapposizione al naturale. Nei dibattiti su robotica o genetica, l’umano diviene addirittura«naturalità» da tutelare. Nel dibattito sull’«antropocene», il «selvaggio» può apparire come la configurazione più attuale della vita urbana. Intanto, sorgono nuovi conflitti tra fauna selvatica e abitanti che trovano un corrispettivo nei conflitti sociali (inselvatichimento della società). Questi processi hanno in sé un enorme portato simbolico e immaginario, che in parte attinge alla tradizione, ma si sostiene anche su linguaggi, immagini e simboli nuovi che occorre, appunto, ricercare e decodificare. Per definizione la «selva» è territorio inesplorato, rifiutato, negato; il suo proliferare negli spazi d’ordine impone una riflessione urgente, come impone di individuare percorsi concettuali e operativi per costruire un rapporto nuovo/antico e perso con il «naturale»

Project

The sylvan (forest, wood, jungle) is well-established in western culture as both an image and a reality, in the past as well as in the present. The advance of the woods and the wild areas into the city are examples of this phenomena. The imaginary «sylvan» refers to a presumed original condition dominated by violence and lack of order: such a sylvan is alien to the civitas and its government. The «sylvan» is also a threshold, a limit, a discrete element that marks the use and conception of the territory. The «sylvan» space is therefore a space for non-normative relationships, not informed in cultural terms and therefore anarchic, without (human) law. The «sylvan» is not an ordinary space, inhabited by actors who want to «go» and take refuge there, it is a noble reserve for hunting or an underground jungle for prostitutes and drug dealers. But it is also a refuge where one can find respite from stressed cities, while giving shelter and protection to biodiversity. We are facing a reconfiguration of landscapes. For centuries, the Wilderness, kept at bay by an economy and a management of the entire territory. Wilderness re-emerges today as a new paradigm: a new heritage with known characteristics, but with unexplored potentialities.

The abandonment of marginal agriculture, the fragmentation of rural landscapes (through urban sprawl), the decommissioning of urban areas generate relict spaces. Here the pact with nature seems to have changed course: the «sylvan» has gained ground and has entered the city, it returns to the scene and imposes a new competition. Thus, if nature is to be protected, its reintroduction into the landscape returns the need for protection through the «civil» system. The culture capable of relating to nature is lost, experienced in living it, curing it, using it and containing it. This culture must be rebuilt and re-educated to care for a sylvan.

All these issues involve the status of the «human», in a «naturalization» of the human, which can no longer be defined as living in opposition to the natural landscape. In the debates on robotics or genetics, the human becomes “naturalness” to be protected. In the «Anthropocene» debate, the «savage» may appear to be the most current configuration of urban life. Meanwhile, new conflicts arise between wildlife and inhabitants who find an equivalent in social conflicts (social instability). These processes have in themselves a huge symbolic and imaginary result, which in part draws from tradition, but is also supported by new languages, images and symbols that must be researched and decoded. By definition the «sylvan» is an unexplored territory, rejected, denied. Its proliferation in the spaces of our civil landscape order imposes an urgent reflection on its incorporation. It requires us to identify conceptual and operational paths to build a new/ancient and lost relationship with the «natural».

Obiettivi

Il progetto si propone di studiare la spazialità tra «civile» e naturale, non contrapponendo i due termini, ma piuttosto mostrandone l’ibridazione. La «selva» come zona di passaggio e trasformazione tra naturale e «civile», in cui i due termini non si pongono di necessità in alternativa. Si tratta di comprendere la dimensione «naturale» dello spazio «civile» e in specie urbano –compresi animali e piante che sono «urbani» –e la «deriva» di quegli artefatti che perdono di funzione e inselvatichiscono, dando luogo anche a uno spiazzamento semantico dell’architettura, non ricercato ma efficiente.

Ai due piani di lettura della selva, quello che la assume come figurazione e immaginario per interpretare il reale e quello che la analizza come dato, corrispondono singole discipline: urge una sistematizzazione, una decodifica multidisciplinare: una «guida». Tutti i materiali prodotti durante l’indagine saranno riversati nel prodotto centrale del progetto: una «guida esperienziale alla selva». La guida sarà declinata nelle quattro città campione (Roma, Venezia, Genova, Padova) secondo un modello replicabile altrove. L’obiettivo è restituire i risultati scientifici della ricerca, ma anche dare uno strumento operativo: esplicitare nuovi modi di convivere con/nella «selva» e orientare la gestione degli spazi chiarendo l’ambiguità del rapporto tra spazio controllato e selvatico. Negli ambienti propriamente urbanizzati, va promossa la consapevolezza dell’esistenza di «frammenti» urbani che sono «selve» nella città e che vanno analizzati da più prospettive: urbanistico-architettonica, geo-storica, geo-semiotica, socio-demografica, economica, antropologico-culturale, linguistica.

Projects Aims

The project aims to study spatiality between «civil» and natural, not by contrasting the two terms, but rather by showing their hybridization. The «sylvan» will be studied as an area of passage and transformation between natural and «civil», in which the two terms do not arise to be an alternative to one another. This project is about understanding the «natural» dimension of the «civil» space, and the urban one in particular - including animals and plants that are «urban» - and the «drift» of those artefacts that lose function and grow old, also giving rise to a semantic displacement of architecture, not sought-after but efficient.

The discipline that assumes it as figuration and imaginary to interpret the real and the discipline that analyses it as given: a systematization, a multidisciplinary decoding, a «guide». All the materials produced during the research will be poured into the central product of the project: an «experiential guide to the sylvan». The guide will be declined in the four sample cities (Rome, Venice, Genoa, Padua) according to a model replicable elsewhere. The project aim is to give back the scientific results of the research, but also to give an operational tool: to make explicit new ways of living with/in the «sylvan» and to direct the management of spaces by clarifying the ambiguity of the relationship between controlled and wild space. We believe in a properly urbanized environment, the awareness of the urban «sylvan fragments» that are «wild» in the urban landscape must be promoted and analysed by multiple perspectives: urban-architectural, geo-historical, geo-semiotic, socio-demographic, economic, anthropological-cultural, linguistic.