#62
Gianugo Polesello
e il “Laboratorio Venezia”

a cura di
Alioscia Mozzato



«Gli studi sulla storia della città e i paesaggi urbani costituiscono la base scientifica per la costruzione/invenzione della città contemporanea, intesa come idea di città, di cui Venezia rappresenta l’esempio di eccellenza: è la città come principio, la cui vocazione è affermarsi e configurarsi per unità spaziali, attraverso l’esperienza dell’eterogeneo (cfr. G. Samonà), pensato non come limite, ma bensí come principio compositivo-progettuale»

Gianugo Polesello, Venezia orientale: vie, centuriazioni, città e porti a Venezia, Programma di Ricerca interuniversitario, 2003, Fondo Gianugo Polesello, Iuav-Ap, GP/atti-uni/02/089, p. 5



«La proposta riguarda, così la messa in funzione (funzione architettonica, poetica) di una procedura a ritroso che si propone un mischiamento dei tempi nella formazione delle operazioni di progetto, una sorta di re-invenzione (o ri-nascimento).
L’ipotesi di un’architettura “senza tempo”, costruita nello stesso tempo nel mito e nella storia è il tema di studio e di ricerca. Un tema progettuale (e difficile)
»

Gianugo Polesello, Venezia orientale: vie, centuriazioni, città e porti dell'Alto Adriatico, Programma di Ricerca interuniversitario, 2002, Fondo Gianugo Polesello, Iuav-Ap, GP/atti-uni/02/089, p. 1



I Progetti veneziani di Gianugo Polesello sviluppati in trent’anni di attività didattica e di ricerca del “Laboratorio Venezia” rappresentano, assieme al Dottorato in Composizione Architettonica da lui diretto come coordinatore dal 1991 al 2002, uno dei momenti più significativi delle riflessioni teorico e operative dell’architetto e docente friulano sulla città metropolitana lagunare di Venezia.
Questo Petit Tour si inscrive all’interno di un progetto di ricerca, iniziato nel 2021 nell’ambito delle attività del Centro Editoria PARD, che riconduce le sperimentazioni progettuali di Gianugo Polesello sulle specificità del “tempo” e dello “spazio” veneziano segnati, come ci ricorda Manfredo Tafuri, da “fedeltà all’origine” e “unità che dipende da una conflittualità continua”, all’interno di più ampi paradigmi teorici riferiti al tema del rapporto tra architettura e città e delle relazioni che intercorrono tra la storia della città e la sua progettazione.
A partire dall’analisi della documentazione presente nei fondi di Gianugo Polesello e dei laboratori di Dottorato Iuav, la ricerca si pone l’obbiettivo da un lato, di misurare lo spessore e l’ampiezza teorico-operativa di una precisa metodologia di progetto dell’architettura ‘della’ e ‘nella’ città, dall’altro lato, di restituire le ragioni dei singoli Progetti veneziani dentro un quadro più generale di “temi-problemi”, direttamente connessi con quella “domanda di modernizzazione” che la città di Venezia ha espresso per quasi due secoli e che ancora oggi esprime.

titolo della ricerca Lo spazio dialettico dell’architettura. Gianugo Polesello e il “Laboratorio Venezia”
assegnista di ricerca Alioscia Mozzato
responsabile scientifico proff. Laura Fregolent e Sara Marini

Cfr. Manfredo Tafuri, La dignità dell’attimo, Grafiche veneziane, Venezia 1994, p. 12



1. G. Polesello, Venezia Laguna, disegno e annotazioni, 24 giugno 1994, quaderno 64
2. G. Polesello, disegno di Venezia, 29 marzo 1982, quaderno 6
3. G. Polesello, Architetture veneziane, schema planimetrico e annotazioni, 6 novembre 1982, quaderno 12
4. G. Polesello, G. Marcialis (et al.), Progetto per Cannaregio Ovest a Venezia, disegno assonometrico del nuovo edificio “piazza-galleria”, (seminario internazionale di progettazione “10 Immagini per Venezia”), 1980
5. G. Polesello, G. Marcialis (et al.), Progetto per Cannaregio Ovest a Venezia, studio planimetrico degli interventi nell’area progetto (seminario internazionale di progettazione “10 Immagini per Venezia”), 1980
6. G. Polesello, G. Marcialis, Progetto del Mercato di Rialto per la III Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, disegno planimetrico, 1985
7. G. Polesello, Progetto del Ponte dell’Accademia per la III Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, pianta e prospetto, 1985
8. G. Polesello, Progetto del Ponte dell’Accademia per la III Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, studio planimetrico e assonometrico, 1985
9. G. Polesello (et al.), Progetto di ricerca Venezia Ovest: architettura e piano, disegno e schema planimetrico, 1986
10. G. Polesello (et al.), Progetto di ricerca Venezia Ovest: architettura e piano, schema funzionale, 1985
11. G. Polesello (et al.), Progetto di ricerca Venezia Ovest: architettura e piano, schema compositivo e annotazioni, 1985
12. G. Polesello (et al.), Progetto di concorso Padiglione Italia della Biennale di Venezia, studio planimetrico, 1988
13. G. Polesello (et al.), Progetto di concorso Padiglione Italia della Biennale di Venezia, disegno di studio e di sezioni, 1988
14. G. Polesello (et al.), Progetto di concorso Padiglione Italia della Biennale di Venezia, disegno assonometrico, quaderno 46, luglio 1991
15. G. Polesello, Architetture di vetro, disegni e annotazioni, 15 agosto 1991, quaderno 44
16. G. Polesello, Venezia Est, studio planimetrico e annotazioni, 12 settembre 1995, quaderno 90
17. G. Polesello, Facciata di S. Francesco della Vigna (come “teorema”), disegno e annotazioni per il progetto di ricerca nuovo terminal alle fondamenta nove di Venezia, 13 giugno 1994, quaderno 78
18. Studio Polesello architetti associati, Progetto Parco scientifico-tecnologico di Venezia: composizione A, 1995
19. G. Polesello, Schema / Progetto, disegni di studio per il progetto “città ideale” sull’isola realtina di Venezia, 1995
20. G. Polesello, Isola(e) una città di isole. Venezia come tipo ideale, disegni e annotazioni per il progetto “città ideale” sull’isola realtina di Venezia, 12 aprile 1996, quaderno 100
21. Historische architektur (pahantastische), disegni e annotazioni per il progetto “città ideale” sull’isola realtina di Venezia, 23 gennaio 1997, quaderno 104
22. G. Polesello, F. Polesello, G. B. Polesello (et al.), Progetto di concorso ampliamento del Cimitero nell’Isola di San Michele a Venezia, disegno prospettico del crematorio, 1998
23. G. Polesello, Il cimitero dipinto, studio prospettico per il progetto di concorso ampliamento del Cimitero nell’Isola di San Michele a Venezia, 28-29 gennaio 1998, quaderno 112
24. G. Polesello, Centuratio cuadricola, studio planimetrico, 28 dicembre 1991, quaderno 91

img

VENEZIA LAGUNA 24 GIUGNO 1994

img

DISEGNO DI VENEZIA 29 MARZO 1982

img

ARCHITETTURE VENEZIANE 6 NOVEMBRE 1982

img

CANNAREGIO OVEST A VENEZIA,
ASSONOMETRIA EDIFICIO “PIAZZA-GALLERIA”
1980

img

CANNAREGIO OVEST A VENEZIA,
STUDIO PLANIMETRICO
1980

img

MERCATO DI RIALTO, DISEGNO PLANIMETRICO 1985

img

PONTE DELL’ACCADEMIA,
PIANTA E PROSPETTO
1985

img

PONTE DELL’ACCADEMIA, STUDIO PLANIMETRICO
E ASSONOMETRICO
1985

img

PROGETTO DI RICERCA VENEZIA OVEST:
SCHEMA PLANIMETRICO
1986

img

PROGETTO DI RICERCA VENEZIA OVEST:
SCHEMA FUNZIONALE
1985

img

PROGETTO DI RICERCA VENEZIA OVEST:
SCHEMA COMPOSITIVO
1985

img

PADIGLIONE ITALIA DELLA BIENNALE DI VENEZIA,
STUDIO PLANIMETRICO
1986

img

PADIGLIONE ITALIA DELLA BIENNALE DI VENEZIA,
STUDIO E SEZIONI
1988

img

PADIGLIONE ITALIA DELLA BIENNALE DI VENEZIA,
STUDIO ASSONOMETRICO
luglio 1991

img

ARCHITETTURE DI VETRO 15 agosto 1991

img

VENEZIA EST, STUDIO PLANIMETRICO 12 settembre 1995

img

FACCIATA DI S. FRANCESCO DELLA VIGNA
(COME “TEOREMA)
13 GIUGNO 1994

img

PROGETTO PARCO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO DI VENEZIA:
COMPOSIZIONE A
1995

img

PROGETTO “CITTÀ IDEALE” SULL’ISOLA REALTINA DI VENEZIA 1995

img

ISOLA(E) UNA CITTÀ DI ISOLE.
VENEZIA COME TIPO IDEALE
12 aprile 1996

img

HISTORISCHE ARCHITEKTUR
(PAHANTASTISCHE)
23 gennaio 1997

img

CIMITERO NELL’ISOLA DI SAN MICHELE A VENEZIA 1998

img

CIMITERO DIPINTO,
STUDIO PROSPETTICO
28-29 gennaio 1998

img

CENTURATIO CUADRICOLA,
STUDIO PLANIMETRICO
28 dicembre 1991