Come si accede alla Scuola di dottorato
Ogni anno, indicativamente nel periodo aprile/maggio, esce il bando per l'ammissione al corso della Scuola di dottorato.
Il bando indica:
– il programma formativo
– la durata del corso
– il numero dei posti banditi
– le modalitā di svolgimento delle prove per la valutazione comparativa
– il numero e l'ammontare delle borse di studio
– i casi di sospensione, incompatibilitā e decadenza dall’erogazione della borsa
– l'ammontare del contributo di ammissione e frequenza ai corsi
– i diritti e gli obblighi del dottorando
– le modalitā e i termini per la presentazione della domanda e della documentazione per l'ammissione al corso
NEW – BANDO ORDINARIO Iuav |
NEW L'Universitā Iuav di
Venezia aderisce con il finanziamento di 4 borse di studio al "Corso
di dottorato di Interesse Nazionale in Design per il Made in Italy: Identitā,
Innovazione e Sostenibilitā" con sede amministrativa
presso l’Universitā degli studi della Campania “Luigi
Vanvitelli”.
|
*Il
bando del XXXVIII ciclo (a.a. 2022/2023) viene pubblicato all'Albo Ufficiale
dell’Ateneo, sul sito del Miur e sul sito
europeo Euraxess.
Le procedure di valutazione comparativa vengono definite di anno in anno e sono descritte nel bando per l'ammissione.
Per accedere č necessario possedere un titolo di laurea magistrale (o equivalente ai sensi della normativa antecedente il D.M.270/2004) oppure un titolo accademico di secondo livello rilasciato dalle istituzioni facenti parte del comparto AFAM o un titolo di laurea conseguito presso universitā straniere comparabile per durata e livello al titolo italiano richiesto e riconosciuto idoneo. Il riconoscimento, utile unicamente ai fini dell'ammissione al corso di dottorato, verrā effettuato dalla commissione giudicatrice incaricata della valutazione comparativa nel rispetto della normativa vigente.
Costituisce inoltre requisito d’ammissione il possesso di idonea certificazione della conoscenza a livello minimo B2 di una delle principali lingue europee scelte tra italiano (solo per i candidati stranieri) inglese, francese, tedesco e spagnolo)