Il rapporto tra architetti e artisti
a talk with Luca Massimo Barbero 18 dicembre 2017 Badoer, aula Tafuri ore 14.30 > 19 |
I dottorandi della Scuola di dottorato Iuav incontrano Luca Massimo Barbero, curatore associato della Peggy Guggenheim Collection di Venezia e direttore dell’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini.
lezione
Luca Massimo Barbero: “Fontana e gli architetti”
modera
Luka Skansi, University of Rijeka
organizzano
Andrea Ambroso, Alberto Franchini, rappresentati dei dottorandi Iuav
intervengono
> Andrea Ambroso, Fragile resistenza. La condizione dell’apparire
> Paolo Borin, La costruzione prospettica della cappella della Sacra Sindone, tra quadraturismo e stereotomia
> Marco Capponi, Giuseppe Capogrossi e l’ambiente culturale francese negli anni 50
Gian Maria Casadei, Autobiografia e stile. Autobiografia o stile
> Fabiana Cioni, Arte Sociale, scultura collettiva e architettura partecipata
Marvin Cukaj, Architettura, arte e dittatura
> Veronica
Ferrari, Architettura come arte dello
spazio, Luigi Caccia Dominioni e Francesco
Somaini
> Alberto Franchini, Interferenze. De Carlo e Zigaina
> Giulia Piccinin, Lo spazio rappresentato negli affreschi della Scuola del Carmine di Padova
> Alessio Franconi, Riparazione come strategia creativa per l’economia circolare
> Octavio Montestruque Bisso, Tra il muro e lo spazio. La modernitą dell’antico peruviano
> Massimo Mucci,
Paper Architecture tra immaginario e reale
> Michela Pace, Icon Seeks Icons. The rhetorics of dwelling in a global economy
> Chiara Velicogna, Differenza, equilibrio, conflitto. La Clore Gallery di James Stirling