Make it yours!
evento finale del progetto “Pass the Mic! Decolonizing education through arts”
il primo finanziato dal programma “Creative Europe”
attivitą coordinata da Universitą Iuav di Venezia
con il coinvolgimento di Fondazione Onassis (Atene), Collettivo Ebano (Lisbona),
Centrale Fies Art Work Space
(Trento)
26
gennaio 2022
ore 10 > 12
per
saperne di pił su Pass the Mic! >>
Dopo oltre due anni di intenso lavoro si avvia a conclusione il progetto
Pass the Mic! Decolonizing education through arts, il primo finanziato dal
programma Creative Europe che ha visto Iuav capofila, realizzato grazie alla
rete di relazioni attivate all’interno del corso di laurea magistrale in
Teatro e Arti performative a partire da un interesse sugli studi postcoloniali.
L’Universitą Iuav ha coordinato le attivitą, con un team composto da
Maria
Malvina Borgherini (responsabile scientifico MeLa Media Lab), Annalisa
Sacchi (direttrice del corso di laurea
in teatro e arti performative), Stefano
Tomassini e Anna Serlenga.
Il progetto ha coinvolto come partner anche la
Fondazione Onassis di Atene, il Collettivo Ebano di Lisbona e Centrale Fies Art work Space di Dro
(TN), oltre ad alcuni curatori, tra cui Viviana Gravano e
Francesca De Luca.
L’innovativa metodologia sviluppata nel
progetto č stata implementata in Italia con le classi 4N e 5N del Liceo Artistico Statale M.
Guggenheim di Venezia, anche con il contributo degli artisti Delio Jasse e Wissal Houbabi, che hanno
realizzato delle residenze artistiche lavorando direttamente con 26 studenti e
studentesse.
I risultati di questo lavoro verranno
presentati nell’evento online
“Make it yours”, organizzato dagli stessi studenti del Liceo
Guggenheim con il supporto del team Iuav.
programma
> introduzione della giornata
> contributi video realizzati durante il progetto
> talk interattivo con la partecipazione
dell’artista e attivista Wissal Houbabi e degli studenti e studentesse del
Liceo Guggenheim di Venezia
> performance
crediti
video: Eleonora Bonino
letture: Wissal Houbabi
performance e opera: Giada Variola,
Chiara Guido, Sara Tegon, Alice Pradolin
musica dal vivo: Alessandro Naccari
comunicazione: Lucia De Vei, Nicoleta Druga,
Alice Favaretto, Francesca Bettello, Marta Fuolega, Filippo Vivardi
organizzazione: Marta Fuolega, Noemi
Dimauro, Greta Vallongo
tecnica-logistica: Alessandro Naccari,
Alvise Zurlandi, Nicola Gobbi, Gabriel Barzoni, Nicola Boffelli, Filippo
Gandolfo, Mathias Scomparin