Arte e teatro 2017/2018
WS | ciclo di conferenze di storia dell’arte
coordinato
da Monica Centanni e Alessandra Pedersoli
“Tutto il mondo è un palcoscenico”. La celebre citazione
da As you like it (atto II, scena
VII) di William Shakespeare racchiude in una formula l’impatto che il
teatro arriva a ottenere, come metafora pervasiva, nell’immaginario e
nella vita dell’uomo moderno. Questa forma di rappresentazione ha però
un’origine ben precisa nell’Atene del V secolo a.C. e precise vie
di diffusione e di evoluzione storica: in virtù della propria efficacia
espressiva, il teatro – miti, personaggi, spunti drammaturgici –
arriva a contaminare ambiti rappresentativi diversificati, dai media
iconografici ai riti sacri o profani, di volta in volta contaminandosi con
elementi nuovi o facendo riemergere caratteri peculiari. Il tema del
ciclo di laboratori di storia dell’arte 2017/2018 è dunque
"Arte e teatro": dinamiche di riemersione e di dialettica tra
la mimesis teatrale e i linguaggi
propri ad altre forme d’arte.
La proposta didattica si articola in tre moduli, il primo dedicato al
periodo greco-romano, il secondo all’età medievale e moderna, il terzo
all’età contemporanea, composti da conversazioni tra studiosi e
lezioni tematiche.
modulo I | età antica (novembre 2017)
giovedì 2 novembre 2017 | ore 17-19 | aula Tafuri
giovedì 9 novembre 2017 | ore 17-19 | Palazzo Grassi
giovedì 23 novembre 2017 | ore 17-19 | aula Tafuri
giovedì 30 novembre 2017 | ore 17-19 | aula Tafuri
modulo II | età medievale e moderna (marzo 2018)
giovedì 1 marzo 2018 | ore 17-19 | aula Tafuri lezione annullata
giovedì 8 marzo 2018 | ore 17-19 | aula Tafuri
giovedì 15 marzo 2018 | ore 17-19 | aula Tafuri
giovedì 22 marzo 2018 | ore 17-19 | aula Tafuri
giovedì 29 marzo 2018 | ore 17-19 | aula Tafuri recupero della lezione annullata
modulo III | età contemporanea (maggio 2018)
giovedì 3 maggio 2018 | ore 17-19 | aula Tafuri
giovedì 17 maggio 2018 | ore 17-19 | aula Tafuri
giovedì 24 maggio 2018 | ore 17-19 | aula Tafuri
giovedì 31 maggio 2018 | ore 17-19 | aula Tafuri
le
iscrizioni al modulo III saranno aperte il 16 aprile
iscrizione, riconoscimento CFU, verifica finale
Il WS è destinato agli studenti di tutti i corsi di laurea Iuav, fino a un massimo di 100 studenti.
La frequenza è obbligatoria per tutte le lezioni del WS e
garantisce il riconoscimento di 2 CFU di tipo D o F.
Gli studenti possono richiedere iscrizione al WS scrivendo a
indicando nome, cognome, mail e numero di matricola.
È prevista una verifica finale per attestare la frequenza: si consiglia di
tenere, in un quaderno/diario, gli appunti su lezioni e conferenze (ma anche
pensieri, disegni, immagini) da portare al momento della registrazione.
informazioni
ClassicA – Centro studi Architettura Civiltà Tradizione del Classico
San Polo 2468 Palazzo Badoer
30125 Venezia
tel. 041 257 1461