unitā di ricerca
le unitā sono
elencate per ordine alfabetico con il relativo responsabile scientifico
> Abitare sociale e collettivo
Eleonora Mantese
> Architettura e paesaggi della produzione
Margherita
Vanore
> Architettura, archeologia, paesaggi:
teatri di guerra
Fernanda
De Maio
> Archivi del visibile, cinema, fotografia e televisione fra memoria e progetto
Marco
Bertozzi
> Aree dismesse e riqualificazione
paesaggistica
Giancarlo
Carnevale
Marco Pogacnik
> Centro
studi ClassicA (Architettura Civiltā Tradizione del Classico)
Monica Centanni
> Centro studi di Storia
dell'Architettura e del Paesaggio territoriale urbano
Renzo Dubbini
> Centro studi di
Storia dell’architettura moderna e contemporanea
Massimo Bulgarelli
> Cittā e territorio: trasformazioni e progetti. La nuova questione urbana
Stefano Munarin
> Cittā, migrazioni, sviluppo
Marcello Balbo
> Cittā, Sostenibilitā e Tecnologia
Benno Albrecht
> Colore e luce in architettura
Pietro Zennaro
> Controllo
delle strutture monumentali
Salvatore Russo
> Decisione e progettazione per il futuro
Simonetta Morini
Luigi Schibuola
> Governo e governance delle trasformazioni del paesaggio
Matelda Reho
> Il diritto del governo del territorio in trasformazione
Macro Dugato
> Il palinsesto-paesaggio e la cultura progettuale
Renato Bocchi
> Il partenariato pubblico privato
per la competitivitā della cittā: modelli e metodi di valutazione per i
programmi urbani complessi
Stefano Stanghellini
> Il progetto di architettura tra figurazione e costruttivitā
Roberto Di Marco
> Il progetto nella moda. Specificitā di un ambito disciplinare attraverso lo studio di alcuni casi italiani
Mario Lupano
> Infrastrutture per la mobilitā: il progetto sostenibile nella costruzione dei paesaggi italiani contemporanei
Serena Maffioletti
> Innovazione e costruzione efficiente
Fabio Peron
Davide Rocchesso
> La costruzione degli scenari e la formulazione delle alternative nella pianificazione territoriale e urbanistica, ambientale e paesaggistica e nella progettazione urbana e urbanistica. Nuove tecnologie
Antonino Marguccio
> La nuova via della seta, la nuova centralitā di Venezia, le opportunitā per Portomarghera
Giuseppe Longhi
> Le condizioni dell’abitare
Leonardo Ciacci
> LISaV (Laboratorio Internazionale di Semiotica a Venezia)
Patrizia Magli
> Memoria e rappresentazione della cittā
Donatella Calabi
Raimonda Riccini
Medardo Chiapponi
> Nuove tecnologie per la conoscenza
del territorio e dell’ambiente:
“City Sensing” e “Near Mapping”
Luigi Di Prinzio
Mariapia Cunico
> Paesaggi rifiutati e abbandonati: strategie progettuali di riciclaggio
Enrico
Fontanari
> Ponti e passerelle pedonali: dalla concezione alla gestione nell’ambito di uno sviluppo sostenibile
Enzo Siviero
> Ragioni e forme
della conservazione
Pierluigi Grandinetti
Malvina Borgherini
> Restauro
dell'architettura contemporanea
Paolo Faccio
> Riqualificazione, rigenerazione e valorizzazione degli insediamenti di edilizia sociale ad alta intensitā abitativa realizzate nelle periferie urbane nella seconda metā del ‘900
Vittorio Manfron
> Scienze cognitive
Paolo Garbolino
> Societā Economia Territorio
Augusto Cusinato
> Teatro
Walter Le Moli
> Tecniche
innovative di progettazione e costruzione dell'Housing
Antonella Gallo
> T.E.S.S. Territorio, Economia e Sviluppo sostenibile
Margherita Turvani
> TTL – Trasporti, Territorio e Logistica
Agostino Cappelli
> Umiditā di risalita e dissesto
strutturale nell’edilizia storica a Venezia
Giorgio Gianighian
> Venezia-Conoscenza
del costruire e nuova conservazione della cittā
Francesco Doglioni
Francesca Castellani