Luka Skansi
(Pesaro, 1973), storico
dell’architettura, è ricercatore presso l’Università di Rijeka. Si
è laureato in architettura a Venezia nel 2002, con una tesi sulla formazione di
Rem Koolhaas (“RK. Scritti, progetti 1963-78”). Ha conseguito il
dottorato presso la Scuola Studi Avanzati a Venezia nel 2006 con una ricerca
sul contesto russo pre-rivoluzionario (1900-1917). Il suo percorso scientifico
è caratterizzato principalmente da ricerche su tre contesti geografici e
temporali: l’architettura e l’ingegneria italiana del ‘900,
le arti e l’architettura in Russia-Urss (1880-1930), l’architettura
nella ex-Jugoslavija. Ha scritto saggi e articoli su Carlo Scarpa, Aldo Rossi,
Gino Valle, Pier Luigi Nervi, Myron Goldsmith, Jože Plečnik, Nikolaj
Ladovskij, Mojsej Ginzburg, Peter Behrens.
Ha recentemente curato due mostre
– Atlante dell’architettura italiana degli anni
‘50 e ’60 e La linea analitica. I musei e gli allestimenti di
Costantino Dardi – e ha partecipato alla Biennale di
Architettura di Venezia 2014, nella sezione “Mondoitalia”, con il
progetto e l’installazione I resti del Miracolo – The Remnants of a Miracle.
Nell’ambito degli studi
sull’architettura e la città in ex Jugoslavia ha curato una mostra
sull’architettura slovena del ‘900 Slovenia. Masters and architectural culture (Vienna, 2009), ha
partecipato alla mostra Unfinished
Modernizations – Between Utopia and Pragmatism (a cura di Vladimir Kulic e Maroje Mrduljas, progetto
europeo Cultura 2000), curando la sezione The
taste for structure. Architecture and
structural figures in Slovenia (1960-1975), e ha promosso il convegno Jugoslavija – architettura e città (1945-91). I
nuovi studi.
È l’autore delle monografie Gino Valle (con Pierre-Alain Croset,
Electa, Milano 2010) e Gino Valle.
Deutsche Bank Milano (Electa, Milano 2009). Recentemente ha pubblicato i
saggi Manfredo Tafuri and the critique of
realism, Myron Goldsmith e
l’Italia (1951-53), Semplici
telai. La costruzione a telaio in Italia, tra realismo e astrazione.
Nel 2009 ha ricevuto la menzione
d’onore del Premio Bruno Zevi per un saggio storico-critico sulla cultura
architettonica russa a ridosso della Prima Guerra.
Nel 2012 è stato Visiting Scholar
presso il Canadian Center for Architecture a Montreal.
È stato Visiting Professor presso
la Facoltà di Architettura di Ljubljana (Slovenia) e presso l’Università
Ca Foscari di Venezia.
Principali pubblicazioni
Libri:
- P.-A. Croset, L. Skansi, Gino Valle, Electa, Milano 2010 (ita)
- L. Skansi, Gino Valle. Deutsche Bank Italy Headquarters, Milano, Electa, Milano 2009. (ita., ing.)
Curatele di libri:
- A. Kučan, E. Robbins, L.
Skansi (a cura di), Vsi odtenki zelene /
All Shades of Green, La Biennale di Venezia, 12. Mostra internazionale di
Architettura, catalogo nazionale della Repubblica Slovenia, Muzej in galerije
mesta, Ljubljana 2010 (slo., ing.)
- A. Stiller, L. Skansi (a cura
di), Slowenien. Meisters und Szene /
Slovenia. Masters and architectural culture, catalogo della mostra, Pustet
Verlag, Salzburg, 2008 (ted., ing.)
con il saggio Towards a generation without masters, pp. 116-125.
Saggi:
- L. Skansi, Hoffmann and Loos in Italy between 1930 and 1970, in Ways to Modernism. Josef Hoffmann, Adolf
Loos and Their Impact, a cura di Ch. Thun-Hohenstein, M. Boeckl, Ch.
Witt-Dörring, MAK Vienna / Birkhäuser Verlag, Basel, 2015.
- L. Skansi, Semplici telai. La costruzione a telaio in Italia tra realismo e
astrazione, in The Gordian Knot. Studi offerti a Richard Schofield, a cura
di M. Basso, J. Gritti, O. Lanzarini, Campisano, Roma 2014.
ISBN 9788898229048
- L. Skansi, What is Artistic Form? Munich-Moscow 1900-1925, in Russian Émigré Culture, (a cura di Ch.
Flamm, H. Keazor, R. Marti), Cambridge Scholars Publishing 2013.
ISBN 9781443851527
- L. Skansi, Myron Goldsmith e l’Italia, in La concezione strutturale: ingegneria e architettura in Italia negli
anni cinquanta e sessanta, a cura di P. Desideri, A. De Magistris, C. Olmo,
M. Pogacnik, S. Sorace, Allemandi, Torino 2013, pp. 129-143.
ISBN 9788842222408
- L. Skansi, Giuseppe Donadon e la “palazzina” italiana, in Prove di volo, Architetture per la città
moderna (1948-68). Giovanni Donadon, catalogo della mostra, Giavedoni,
Pordenone 2013, pp. 67-81.
ISBN 9788898176021
- L. Skansi, Fragmente einer Hauptstadt. Kharkow und das Gosprom-Gebäude, in Ukraine: Städte_Regionen_Spuren, catalogo
della mostra, Müry Salzmann Verlags Salzburg, 2012, pp. 136-147. (ted.)
ISBN 9783990140604
- L. Skansi, L’ambasciata tedesca di S.Pietroburgo di Peter Behrens, in Porre un limite all’infinito errore.
Saggi in onore di Cristoph Thoenes, a cura di A. Brodini, G. Curcio, Roma
2012.
ISBN 9788888168524
- L. Skansi, La Deutsche Botschaft di S.Pietroburgo, 1911-1923. Note su alcuni
dettagli architettonici, in Peter
Behrens. Maestro di maestri, a cura di H. Frank, S. Malcovati, A. Moro,
Libraccio Editore, Roma 2012, pp. 75-80.
ISBN 9788897748014
- L. Skansi, Barok in ruska avantgarda. Problem prostora v teoriji umetnosti in v
ruski arhitekturi prvih dvajsetih let 20. stoletja, Atti del Convegno
“Arhitekturna zgodovina”, Filozofska fakulteta Univerze v Ljubljani
– Zavod za varstvo kulturne dediščine Slovenije, a cura di R.
Novak Klemenčič e M. Klemenčič, Ljubljana 2011, pp.126-135.
(slo.)
ISBN 9789612374372
- L. Skansi, Space and the City. Notes on a Tradition in Slovenian Architectural
Culture, in Vsi odtenki zelene / All
Shades of Green, a cura di A. Kučan, E. Robbins, L. Skansi, Muzej in
galerije mesta, Ljubljana 2010, pp. 40-67. (ing., slo.)
ISBN: 9789616509244
- L. Skansi, I progetti di Carlo Scarpa per il Teatro Carlo Felice (1963-1977), in Carlo Scarpa. Progetti per il teatro, a
cura di V. Zanchettin e E. Valente, MAXXI architettura, Electa, Roma 2010, pp.
33-44.
ISBN 9788837075859
- L. Skansi, Towards a generation without masters, in Slowenien.
Meisters und Szene / Slovenia. Masters and architectural culture, catalogo
della mostra, (a cura di) A. Stiller, L. Skansi, Pustet Verlag, Salzburg, 2008;
pp. 116-125. (ted., ing.)
ISBN: 9783702505905
- L. Skansi, “Ornamento e delitto”: un film di Aldo Rossi, Gianni
Braghieri, Franco Raggi, in La
lezione di Aldo Rossi, a cura di A. Trentin, Bononia University Press,
Bologna 2008, pp. 260-265.
ISBN 9788873953234
- L. Skansi, Il gioco dei sovvertimenti. Il progetto del gruppo MVRDV, in Un grattacielo per la Spina. Torino, 6
progetti per una centralità urbana, a cura di M. Comba, C. Olmo, M. di Robilant,
Allemandi, Torino 2007, pp. 93-99 (saggio), 149-162 (scheda).
ISBN 9788842214991
- L. Skansi, Form, style, history, autonomy: Moisej Ginzburg and Ritm v
arhitekture, in “Fabrications:
The Journal of the Society of Architectural Historians, Australia and New
Zealand”, numero speciale sul
tema dello Stile vol 17, no 2, dicembre 2007, pp. 26-49. (ing.)
ISSN 1033-1867
- L. Skansi, Die Moderne: Zagreb und Wien, in Avantgarde und Kontinuität: Kroatien-Zagreb-Adria, Puster Verlag,
Vienna 2007, pp. 20-45. (ted.)
ISBN 9783702505608
con la traduzione: Modernity. Zagreb and Vienna, in Continuity of the avant-garde. Fragments of
croatian architecture from modernism to 2007, a cura di V. Grimmer, A.
Rusan, Arhitekst, Zagreb 2008, pp. 20-45. (ing.)
ISBN 9789536888085
- L. Skansi, Rem Koolhaas’ «historical project»: Delirious New York, in
«Oris», n.19, febbraio 2003, pp. 151-162. (cro.)
ISSN 1331-7571
Voci enciclopediche:
L. Skansi, Il monumento alla III internazionale di Vladimir Tatlin; I grattacieli
orizzontali di El Lissitsky ed Emil Roth; “Exodus o i prigionieri
volontari dell’architettura”, di Rem Koolhaas ed Elia Zenghelis, in “Dizionario di architettura del
Novecento”, a cura di M. Biraghi, A. Ferlenga, vol. 2, Einaudi 2014.
(in corso di pubblicazione)
L. Skansi, Vešč-Object-Gegenstand, in “Dizionario di architettura del Novecento. Teorie, scuole,
eventi”, a cura di M. Biraghi, A. Ferlenga, vol. 1, Einaudi 2013, pp.
926-930.
ISBN 9788806182434
L. Skansi, Architettura e stato: ideologia e rappresentazione nell’Unione
Sovietica, a cura di U. Eco... [et al.], in Storia della civiltà europea. Il Novecento, vol. 16, Corriere della
Sera, Federico Motta editore, 2008, pp. 468-475.
ISBN 9771828050157
Articoli:
- Remnants of a Miracle, in “Architektur.Aktuell”, 415, ottobre 2014, pp.
70-73.
- Ristrutturare lo stile italiano.
Park Associati, ristrutturazione dell’edificio per uffici La Serenissima
a Milano, in “Piranesi”, 32, 2013, pp. 22-29. (ita., ing.)
- Herojski vertikalni podvig, Torre Porta
Nuova, Arsenale, Benetke, in
“Piranesi”, 31, 2012, pp. 34-45. (slo., ing.)
- La responsabilità di un landmark. Cino
Zucchi Architetti e Park Associati: Complesso Salewa, Bolzano, in “Domus”, n. 951, ottobre 2011,
pp. 46-53. (ita., ing.)
- Lubiana al riparo dal turbo capitalismo/Ljubljana
Holds Off Turbo-Capitalism, in
“East - Europe and Asia strategies”, n.32, 2010, pp.140-145.
- “An Old Lady; but still in Good
Shape”. Gino Valle and Zanussi headquarters (1958-61), in “Piranesi”, n.28, Autumn 2010,
pp.6-21.
- Prostori arhitekturne kritike, in “Mladina”, n. 43, 30 ottobre 2009, pp. 48-49.
- Strappi e pieghe. Un condensatore sociale a Rijeka, in
“Il giornale dell’Architettura”, n. 81, febbraio 2010, p.3-4.
- Tadao Ando. Punta della Dogana – François Pinault
Foundation, in “Architektur.Aktuell”,
n. 354, settembre 2009, pp. 8-10.
- L’eccezione e la regola. Centro polifunzionale a
Padova di Aurelio Galfetti, in
“Casabella”, n.775, marzo 2009, pp. 42-53.
- Bevk-Perovic – un profilo, in
“Casabella”, n.757, novembre
2008, pp. 18-47, con l’articolo Nuovi
architetti in un nuovo Paese, e schede Residenza
universitaria a Lubiana e Sede della
Facoltà di Matematica a Lubiana.
- Giovanni Michelucci in Cerkev S. Giovanni Battista,
Arzignano (Vicenza) / Giovanni Michelucci and the Church of St. John the
Baptist, Arzignano (Vicenza), in
“Piranesi”, n. 26, vol 15, Autumn 2008, pp. 22-29.
- Il recinto. La nuova Deutsche Bank di Gino Valle, in “Casabella”, n.757, luglio-agosto 2007,
pp. 38-47.
Intervista
Francesca Rosa, I resti di un miracolo. Monditalia. 14°
Biennale di Architettura. Conversazione con Luka Skansi, Hevelius webzine
Siti web, banche dati, riviste online, legati
all’attività di ricerca
2012 –
atlante.iuav.it – Atlante dell'architettura italiana degli anni
'50 e '60: figure, forme, tecniche costruttive, a cura di M. Pogacnik, L. Skansi.
2006 – http://mapserver.iuav.it/website/darc/darc_home.html
– Catalogazione di
architetture rilevanti dal 1945 ad oggi nel territorio del Veneto e del Friuli
Venezia Giulia, a cura di M. D’Ambros, R. Martinis, L. Skansi.
2004 – www.documenti.ve.it - rivista del dottorato in “Storia dell’architettura e della
città, scienze delle arti, restauro” della Scuola Studi Avanzati in
Venezia, a cura di M.
Pogacnik, L. Skansi.