Orsina Simona Pierini Laureata
a Milano nel 1989, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Composizione
Architettonica a Venezia (IUAV) nel 1995, con la tesi Sulla facciata, relatore Giorgio Grassi.
E’ ricercatrice in
Composizione Architettonica e Urbana presso il Politecnico di Milano dal 1999
dove insegna Progettazione
dell’Architettura al Primo Anno della Laurea Magistrale.
Dal 1985 al 1989 ha
collaborato con Virgilio Vercelloni, curando in collaborazione la mostra Il
giardino a Milano, per pochi e per tutti, il relativo catalogo e i volumi Atlante
storico di Milano, città di Lombardia, Milano 1987 e La storia del
paesaggio urbano di Milano, Milano 1988.
Dal 1989 al 1999 ha collaborato con Giorgio Grassi all’attività
didattica, di ricerca e alla stesura di progetti per concorsi internazionali,
quali ad esempio quelli per Berlino. Ha curato i volumi: Giorgio Grassi:
progetti per la città antica, Milano, Basilea 1995 e Giorgio Grassi: i
progetti, le opere e gli scritti, Milano 1996.
Nel 1998 ha ottenuto una borsa
di studio del CNR per una ricerca presso la Escuela Tecnica di Arquitectura di
Barcellona, sotto la direzione di Carlos Martí Arís. E’ in questo
contesto che si colloca la ricerca sull’architettura spagnola degli anni
’50, espressa con la cura della mostra e del catalogo su Josep Maria
Sostres arquitecto, Barcellona 1999, con la pubblicazione del volume Passaggio
in Iberia, Milano 2008 e
nella più recente curatela del volume Alejandro
de la Sota, dalla materia all’astrazione, Santarcangelo di
Romagna 2010.
La sua attività di ricerca
è fondata su un’idea della progettazione architettonica che interpreta
l’architettura della città nella sua esperienza storica come materiale
per il progetto contemporaneo: in questo ambito ha pubblicato il libro Sulla facciata, tra architettura e città,
Santarcangelo di Romagna 2008 e l’articolo Divorzio
all’italiana: sui concetti di luogo e storia in un progetto di Ignazio
Gardella, Zarch n° 1, Saragoza 2013.
La rilevanza del ruolo
della residenza nel disegno urbano della città contemporanea si è concretizzata
di recente nell’indagine dei luoghi dell’abitare e nella
pubblicazione del volume Housing Primer,
le forme della residenza nella città contemporanea, Santarcangelo di Romagna 2012.
Direttrice
della collana il Pensiero dell’Architettura per la Marinotti
Edizioni, ha recentemente curato con Carmen Díez Medina la
raccolta degli ultimi scritti di Moneo, pubblicati in Rafael Moneo, L’altra modernità. Riflessioni sul
futuro dell’architettura, Milano 2012 e introdotto il libro di
Fernando Espuelas, Madre Materia, con
il saggio L’immediatezza della
materia, Milano, 2012.
Nel recente anno di
congedo ha approfondito con Bruno Reichlin la nozione di critica
dell’architettura, presso la EPFL. Ha inoltre tenuto lezioni in diverse università
europee, quali la ETSAM e CEU san Pablo di Madrid, EINA Zaragoza, KIT
Karlsruhe, Politecnico di Poznan, EAR Tarragona, Beijing University of
Technology, ETSABarcelona, Henry Van de Velde Institut Antwerpen, Bauhaus
Universität Weimar.
Ricercatrice in Composizione architettonica e
urbana
Dipartimento di Architettura e Studi Urbani
Politecnico di Milano
Via Bonardi, 3 – 20133 - Milano
Tel. +39.02.23995630 – mob. +39.348.3839476
– fax +39.02.99988101
Emails: orsina.pierini@polimi.it - orsina.pierini@gmail.com