Francesca Mattei (Ferrara, 1981) si laurea
all'Università IUAV di Venezia con una tesi su Leo von Klenze (L'architetto e il principe: i progetti di
Leo von Klenze per la “nuova Monaco” di Ludwig I di Baviera,
2006). Si specializza conseguendo il Master Europeo di II livello in Storia
dell'Architettura presso l'Università di Roma 3 con una ricerca su J.B.L.G
Séroux d'Agincourt (Il “museo
immaginario” di J.B.L.G. Séroux d’Agincourt. Una nuova proposta per
le tavole d’Architettura dell’Histoire de l’Art par les
monumens, 2008). Consegue il dottorato in Storia dell'Architettura e
dell'Urbanistica all'Università IUAV di Venezia discutendo una tesi
sull'introduzione del linguaggio all'antica nel ducato estense (Palazzo Naselli-Crispi a Ferrara
(1527-1538). Architettura, committenza, eterodossia, 2012). Dal 2009
collabora alla didattica presso l'Università IUAV di Venezia.
Nel 2011 è
stata contrattista per l'Università di Udine e nel 2012 per l'Università IUAV
di Venezia svolgendo attività di ricerca nell'ambito del Progetto di ricerca di
Rilevante Interesse Nazionale PRIN 2008 sulla concezione strutturale in Italia
tra il 1950 e il 1970. Ha collaborato alla formazione dell'Atlante delle figure strutturali, curato
da Marko Pogacnik e Luka Skansi.
Pubblicazioni
Libri:
- Eterodossia e vitruvianesimo. Palazzo
Naselli a Ferrara, Roma, Campisano 2013
Saggi su
rivista:
– Geometria e struttura: Rudolf Wittkower, i
Principi architettonici dell'età dell'Umanesimo, e il dibattito sulle proporzioni
in Europa e negli Stati Uniti (1949-1975), in "Schifanoia: notizie
dall'Istituto di Studi Rinascimentali di Ferrara", 42-43
– Tra la corte e lo studio: Giuliano Naselli
committente d'architettura, in “QE”, 4, 2013, in corso di
pubblicazione
– Un inedito di Girolamo da Carpi: il portale
di palazzo Contughi e l'introduzione dell'opera rustica a Ferrara (1543),
in "Annali di Architettura", 24, 2012, in corso di pubblicazione
– Celio Calcagnini, Terzo Terzi e la cultura
architettonica a Ferrara nel primo Cinquecento (1513-1539), in “Arte
Lombarda”, 2013, in corso di pubblicazione
– Architettura, committenza, eterodossia:
Palazzo Naselli a Ferrara e Palazzo Bocchi a Bologna (1530-1555), in
"Schifanoia: notizie dall'Istituto di Studi Rinascimentali di Ferrara",
40-41, 2012, pp. 65-81
– J.B.L.G.Sèroux d’Agincourt e le
edizioni dell’Histoire de l’Art par les monumens (1783-1826): le
tavole della Biblioteca Sarti di Roma, in "La Bibliofilia", 1,
2011, pp. 63-87 (con S. Mangiasciutto)
– Giambattista Aleotti (1546-1636) e la Regola
di Jacopo Barozzi da Vignola della Biblioteca Ariostea di Ferrara (ms cl. I
217), in "Annali di Architettura", 22, 2010, pp. 101-124
– L’archeologia tradita: i Propylaeen
sulla Koenigsplatz di Leo von Klenze, in "la Rivista di engramma",
65, giugno-luglio 2008, http://www.engramma.it
Schede,
recensioni, articoli:
– Scheda su palazzo Naselli, in
"QE", 3, 2011, pp. 237-241
– Recensione: A. Marchesi, Delizie d'archivio.
Regesti e documenti per la storia delle residenze estensi nella Ferrara del
Cinquecento, tomo I, Ferrara, Editore Immagine, 2011, in "QE", 3,
2011, pp. 290-293
– Architettura e politica a Monaco di Baviera.
I progetti di Leo von Klenze per il principe Ludwig I (1814-1836), in
"Inarcos", 685, Dicembre 2007, pp. 959-970.