Mario de Miranda si è laureato in Ingegneria Civile al Politecnico di Milano nel 1979 e
da quell’anno opera nello Studio De Miranda Associati di Milano, di cui è
uno dei Partners, svolgendo attività di progettazione e consulenza nel campo
delle strutture, dei ponti e dei viadotti.
Dal 2006 è Professore a contratto
di Progettazione Strutturale (Settore Scientifico Disciplinare ICAR/09 -
Tecnica delle Costruzioni) nel corso di Laurea Specialistica in
Architettura-Costruzione presso l’Università IUAV di Venezia.
Ha eseguito progettazioni e
consulenze di strutture, di ponti a travata, ad arco, strallati e sospesi
realizzando lavori in vari paesi d’Europa, Asia e America Latina.
Tra le opere di architettura-ingegneria
più significative in relazione al tema dell’Arte del Costruire ricordiamo
il progetto dell’Eliporto sopraelevato del Lingotto di Torino,
per il quale ha ricevuto il premio ECCS – European Convention of
Constructional Steelwork nel 1997, il progetto delle strutture
dell’Hangar Atitech dell’Aeroporto di Napoli-Capodichino e del
Padiglione principale della Fiera di Pordenone.
Nel campo delle infrastrutture viarie ricordiamo
i progetti di diversi ponti strallati recentemente completati in Italia, tra i
quali il ponte strallato sul fiume Livenza presso Meduna, ed il progetto
strutturale del ponte del Porto Commerciale di Venezia; del ponte ad arco sul
torrente San Bernardino a Verbania, e dello
scavalco della A22 presso Lavis a Trento. In Brasile è autore del progetto del
ponte sul rio Sergipe ad Aracajù, sul rio
Potengi a Natal, sul rio Guamà a Belem; nella
Repubblica Dominicana sul rio Higuamo a San Pedro di
Macoris, con campata centrale di 390 m.
É stato consulente principale di Gec
Alsthom Sdem per le attività di costruzione e montaggio degli impalcati del
ponte sullo Storebaelt in
Danimarca, che comprende un ponte sospeso con luce libera di 1624 m, e che al
momento della sua costruzione rappresentava la maggiore luce fino a quel
momento realizzata.
É coautore della sezione
“Ponti” del Manuale d’Ingegneria Civile edito da Zanichelli e
della sezione “I procedimenti costruttivi” del testo
“Ingegneria delle Strutture” edito da UTET nel 2002.
É autore di pubblicazioni e memorie
tecniche nel campo della progettazione e costruzione di ponti e strutture, di
cui si riporta qui di seguito uno stralcio:
- An active protection system for wind induced
vibrations of pipeline suspension bridges" (con A.Carotti), in
“Proc. of 2nd International Symposium on Structural Control”, Univ.
of Waterloo, Ontario, Can. 1985.
- Strutture
autovaranti in acciaio per la costruzione di impalcati da ponte, (con G.
Geremia), in “Costruzioni Metalliche”, n. 2, 1987.
- Le
strutture dell’Eliporto sopraelevato del nuovo Lingotto a Torino,
(con W. Boller), in “Atti Congresso CTA 1995”, “Costruzioni
Metalliche”, n. 5, 1997.
- Storebaelt
East Bridge – Aspects du montage et de la réalisation, (con M.
Petrequin), in “Costruction Métallique”, n. 6, 1998.
- Aerodynamic optimization of decks of
cable-stayed bridges, (con G. Bartoli), IABSE Conference, Seoul, Korea
– June 12-14, 2001.
- Un
nuovo padiglione per la Fiera di Pordenone – F. e M. de Miranda, Convegno
CTA - Collegio Tecnici Acciaio – 2001 – Venezia.
- Cable-stayed bridge over the Guamà river in
Brazil, in “SEI Structural Engineering International”, n. 3,
2003.
- Concept Design of Cable Stayed Bridges,
2nd International Conference on The Conceptual Approach to Structural Desing,
Milano, 1-2 luglio 2003.
- Metodi
di costruzione di ponti in acciaio, in “Rivista Strade &
Autostrade”, 2004.
- Bambù:
un materiale strutturale tra tradizione e high-tech, in “Notiziario
degli Ingegneri di Firenze”, n. 4/5, luglio-ottobre 2004.
- Estetica
ed Efficienza Strutturale nel progetto dei Ponti Strallati. M. de Miranda – Campinas SP –
Brasil, in “Journadas Sulamericanas de Enghenharia Estrutural”,
22-26 maggio 2006.
- La
realizzazione del ponte strallato del Porto Commerciale di Venezia, in
“Rivista Strade & Autostrade”, n.4, 2007.
- Il
ponte sul rio Higuamo, grande opera che non ”teme” terremoti e
uragani, in “Il Giornale dell’Ingegnere”, n. 5, 15 Marzo
2008.
- Il
nuovo ponte sul rio Sergipe, in Brasile, in “Le Strade”, n. 6,
giugno 2008.
- Il
ponte ad arco sul torrente San Bernardino a Verbania, (con E. Gnecchi
Ruscone), in “Rivista Strade & Autostrade”, n.4, 2008.
- Ponti
strallati – Aspetti progettuali e problematiche di durabilità,
Seminario di Aggiornamento CIAS – 11/12/2008, Bolzano.
- Ponte
strallato in Brasile, in “L’Industria Italiana del Cemento”, n. 1, 2009.