Armando Dal Fabbro, professore associato in Composizione Architettonica e
Urbana presso l’Universitā Iuav di Venezia, Dipartimento Architettura
Costruzione Conservazione. Č direttore del corso di laurea magistrale
Architettura per il Nuovo e l’Antico e dal 2001 č membro del Collegio
Docenti del Dottorato di Ricerca in Composizione Architettonica dello Iuav. In
ambito accademico e didattico svolge ricerche nel solco della progettazione
architettonica che investono luoghi geografici afferenti simultaneamente a
questioni teoriche e di procedura compositivo-progettuale, e in relazione ai
temi contemporanei del rinnovamento-rigenerazione architettonica della cittā e
del territorio.
In
particolare negli ultimi anni ha svolto attivitā di ricerca partecipando al PRIN
2005 “Requisiti di qualitā nella costruzione dell’ambiente degli
edifici”, coordinatore nazionale prof. L. Semerani, al PRIN 2007
“Tecniche di progettazione degli insediamenti residenziali”,
coordinatore nazionale prof. A. Monestiroli, al PRIN 2009 “I luoghi della
residenza. Criteri per la progettazione e la valorizzazione delle aree e degli
edifici residenziali”, coordinatore nazionale prof. G. Malacarne. Nel
2012 č Responsabile scientifico del progetto di ricerca nell’ambito del
Programma Operativo Regionale del Fondo Sociale Europeo, Regione
Veneto-Universitā Iuav di Venezia, dal titolo “Costruzione di interni
domestici in presenza della dimensione minima dell’alloggio, con la
tecnologia del legno”.
Tutte
queste ricerche sono state pubblicate in ambito scientifico accademico e hanno
trovato applicazione e sperimentazione nella didattica all’interno dei
Laboratori di Progettazione presso lo Iuav. Gli ambiti geografici di
riferimento sono stati essenzialmente quelli lagunare veneziano e di terraferma
nella dimensione metropolitana con riferimento alla macroisola di Porto
Marghera, e di alcune aree di periferia urbana e di waterfront delle cittā d’acqua marine e fluviali (Trieste,
Trento, Cracovia).
Pubblicazioni
A.
Dal Fabbro, Progetto Porto Marghera. Da
prima zona industriale a quartiere urbano della cittā metropolitana, (a
cura di P. M. Martinelli), Marsilio, Venezia 2012
A.
Dal Fabbro, Progettare il costruito
in C. Battaino, Vacant Spaces. Recycling
Architecture, La periferia inglobante, Mimesis Edizioni, Milano 2012
A.
Dal Fabbro, P. M. Martinelli, La casa
razionale: piccoli interni di architettura (costruiti in legno), in A.
Monestiroli, L. Semerani, (a cura di), La
casa. Le forme dello stare, Skira, Milano 2011
A.
Dal Fabbro, Composizione verticale ovvero
le torri rosse di Marghera. Un’esperienza didattica, in B. Ciruzzi (a
cura di), Nuovi Corsi 2004. Laboratori
intensivi di progettazione, Il Poligrafo, Padova 2005
A.
Dal Fabbro (a cura di), Venezia Novissima,
catalogo della mostra “Edge of City”, VEGA Parco scientifico
tecnologico di Venezia, Treviso 2003.
< torna alla pagina iniziale >