Monitoraggio a carattere conoscitivo della struttura monumentale Ponte di Rialto volto alla definizione dello stato attuale di conservazione e all'individuazione di procedure e linee guida per eventuali interventi di manutenzione
convenzione fra Comune
di Venezia approvata dal Senato aaccademico
con delibera n.3 Sa/2009/laboratori del 21 gennaio 2009 durata 18
mesi (gennaio 2009 – luglio 2010)
responsabile scientifico Iuav prof. Salvatore Russo responsabile scientifico Comune di Venezia ing. Manuel Cattani - direttore dell'ufficio progettazione
ed Esecuzione lavori |
|
obiettivi e tempistica
di massima
contributi dei
ricercatori: obiettivi e metodologie
obiettivi e tempistica di massima
L’attivitą di monitoraggio a carattere conoscitivo ha quale obiettivo principale la valutazione dello stato di fatto del complesso monumentale Ponte di Rialto con riferimento sia ad aspetti puntuali relativi al materiale, sia con riferimento ad aspetti complessivi relativi alla definizione del possibile modello meccanico interpretativo del comportamento del manufatto nel suo insieme; detta valutazione viene condotta sostanzialmente a mezzo di diagnostica non distruttiva e/o microdistruttiva ( svolta prevalentemente in situ e, ove necessario presso laboratori Iuav) e analisi numerica.
L’attivitą nel suo complesso prevede una collaborazione fra Comune di Venezia, cui spetta il coordinamento dell’intera attivitą - sentita la Sovrintendenza ai Beni architettonici e ambientali - e l’Universitą Iuav di Venezia attraverso tutte le strutture laboratoriali (con attrezzature e personale tecnico dedicato) in essa presenti e i docenti di riferimento.
L’attivitą di monitoraggio č preceduta da un progetto del monitoraggio stesso avente l’obiettivo di definire la tipologia delle indagini in situ, la loro numerositą e ubicazione. Il progetto del monitoraggio sperimentale in situ potrą essere poi influenzato in corso d’indagine in funzione dell’esito di sondaggi e/o ispezioni visive puntuali.
Le risultanze del monitoraggio si intendono propedeutiche alla eventuale individuazione di procedure di manutenzione, recupero puntuale, e/o analisi di possibili interventi da porsi in atto nella struttura Ponte di Rialto. Le risultanze del monitoraggio si intendono esclusivamente quale supporto conoscitivo sullo stato meccanico-conservativo-comportamentale del manufatto, sia negli aspetti che riguardano i materiali sia negli aspetti che riguardano la struttura nel suo complesso. Gli esiti del monitoraggio verranno esplicitati attraverso un Rapporto Tecnico Scientifico Finale.
Per quanto riguarda la tempistica complessiva di svolgimento del programma di ricerca, si prevede una durata di 18 mesi a decorrere dalla firma della convenzione e l’invio di relazioni periodiche; dopo i primi 6 e 12 mesi si prevede, rispettivamente, la consegna di un primo e di un secondo Rapporto Intermedio di dati, entrambi comprensivi della completa documentazione acquisita durante le prove e le analisi (foto, rilievi, test etc), l’interpretazione della stessa e le deduzioni raggiunte; al termine del Programma č prevista la consegna del Rapporto Tecnico Scientifico Finale, comprensivo di elaborati grafici, tabelle, diagrammi sperimentali e diagrammi interpretativi, report di tutta l’attivitą sperimentale, report di tutta l’attivitą di modellazione, report finale sullo stato conoscitivo e lo stato di conservazione del manufatto, e delle Procedure e linee Guida relative all’individuazione di eventuali interventi di manutenzione.
contributi dei ricercatori: obiettivi e metodologie
Il responsabile scientifico per parte Iuav, prof. Salvatore Russo, coordina l’intera attivitą di indagine e ricerca espressa dall’Universitą Iuav sia attraverso le sue strutture laboratoriali e gli strumenti di analisi sia attraverso le risorse umane a disposizione. Realizza un’interfaccia attiva rispetto ai tecnici e alle strutture del Comune di Venezia coinvolti nel programma di ricerca. Coordina altresģ in fase finale sia la gestione dei risultati dell’attivitą di ricerca sia gli aspetti correlati alla pubblicazione e divulgazione dei risultati.
indagini
previste nella convenzione
> indagini sperimentali
La diagnostica prevalente, a carattere non distruttivo e/o micro distruttivo, viene individuata nell’utilizzo di :
endoscopia
prove soniche e a ultrasuoni
impiego di penetrometro a dissipazione di energia
identificazione dinamica con vibrodina e accelerometri. L’individuazione dei sensori accelerometri, in termini di sensibilitą e calibrazione, da impiegare per i test di identificazione dinamica, avviene a mezzo di preliminare modellazione del manufatto agli elementi finiti.
impiego di vibrometro laser
impiego di trasduttori e inclinometri per monitoraggio di lungo termine
micro prelievi in situ di materiale
> indagini numeriche e definizione di un modello meccanico-strutturale di comportamento
Il modello numerico intende delineare e interpretare il comportamento attuale della struttura Ponte di Rialto con riferimento alla valutazione dell’entitą dei parametri tensionali, di spostamento e di frequenze proprie dipendenti da vibrazioni ambientali e indotte; ciņ anche con riferimento allo stato di invecchiamento dei materiali aventi funzione portante e non portante. Il modello viene calibrato sulla base dei risultati sperimentali frutto dei test condotti in situ ed utilizzando i parametri meccanici sperimentali.
soggetti
coinvolti nella convenzione
> soggetti istituzionali Iuav
Unitą di ricerca Iuav “Controllo delle strutture monumentali” - CdSM
Sistema laboratori Iuav - Direzione SL e personale LabSCo, Circe, LAMA
> docenti Iuav e raggruppamenti disciplinari
Fisica tecnica (Fabio Peron)
Geologia (Fulvio Zezza)
Geotecnica (Alberto Mazzuccato)
Petrografia (Lorenzo Lazzarini)
Rilievo (Francesco Guerra)
Scienza delle Costruzioni (Antonella Cecchi, Angelo Di Tommaso)
Tecnica delle Costruzioni (Salvatore Russo, Bruno Zan)
Tecnologia dell’Architettura (Gianna Riva)
> dottori di ricerca, dottorandi, assegnisti e/o titolari di contratto di ricerca
Alessandra Barbieri (Scienza delle Costruzioni,Universitą Iuav)
Giosuč Boscato, Francesca Sciarretta, Elena Sperotto (Tecnica delle Costruzioni, Universitą Iuav), Mirko Silvestri (Tecnica delle Costruzioni, Universitą di Parma)
> professori a contratto
Tobia Zordan, Bruno Briseghella (Tecnica delle Costruzioni, Unitą di ricerca ‘Ponti e passerelle pedonali: dalla concezione alla gestione nell’ambito di uno sviluppo sostenibile’)
> afferenze esterne all’Unitą di Ricerca CdSM finalizzate all’analisi del Ponte di Rialto
Geologia (prof. Zezza, Universitą IUAV)
Tecnica delle Costruzioni (prof. Pascale, Universitą di Bologna)
Diagnostica ND (Dott.E Grinzato, ITC-CNR di Padova)
Dottori di ricerca: Dott.ssa C.Colla (Universitą di Bologna)
> centri di ricerca esterni pubblici e/o soggetti privati
ditta Boviar (Milano)
Istituto BAM, Berlino
obiettivi
di studio/ricerca e ipotesi di gruppi di lavoro Iuav e Comune di Venezia
> Analisi dei flussi pedonali attuali: Comune di Venezia
> Rilievo metrico di supporto: Comune di Venezia attraverso Insula
> Rilievo, rappresentazione, definizione quadri fessurativi: Francesco Guerra,Caterina Balletti
> Tests in situ con acquisizione di informazioni attraverso diagnostica non distruttiva / microdistruttiva: Lazzarini, Russo, Mazzuccato, Zezza, Peron, Pascale, Colla, Boscato, Grinzato, Lazzarini
> Progetto dell’attivitą di diagnostica in situ (18 mesi) con definizione di tipologia,numerositą, ubicazione e tempistica, con monitoraggio statico-dinamico: Russo, Sperotto
> Modello dinamico preliminare volto a definire la scelta dei sensori accelerometrici per monitoraggio nel lungo periodo: Boscato, Briseghella, Zordan
> Calcoli convenzionali ponti storici ad arco: Boscato, Zordan, Briseghella, Zan, Sperotto, Russo,Cecchi
> Tecniche costruttive, analisi petrografiche: Lazzarini, Riva, Barbieri, Sperotto
> Modello interpretativo di comportamento meccanico globale: Di Tommaso, Barbieri, Cecchi, Russo, Sperotto, Boscato, Zan
> Modello/i interpretativo/i di comportamento meccanico locale: Di Tommaso, Barbieri,Cecchi
> Modello finale con interazione di fondazione e terreni: Mazzuccato, Zezza
> Comportamento dinamico della struttura: Silvestri, Russo, Boscato, Briseghella, Zordan
> Creazione di stazione di controllo di acquisizione dati in continuo della struttura monumentale Ponte di Rialto, ubicazione LabSCo-Iuav: interazione fra distinte discipline