titolo |
Tavola rotonda e
presentazione del libro Critical Dialogues of Urban
Governance, Development and Activism.
London and Toronto, UCL Press |
descrizione |
Partecipano alla tavola rotonda:
Alan Walks, Professor, Department of Geography and Planning, U of T Elena Ostanel, Marie Curie Fellow, Iuav
of Venice, U of T Michael Short, Principal Teaching Fellow, Bartlett School
of Planning, UCL Mike Raco, Professor, Bartlett
School of Planning, UCL Pablo Sendra, Associate
Professor, Bartlett School of Planning, UCL Shauna Brail, Associate
Professor, Institute for Management and Innovation, U of T. Per iscriversi all'evento:
https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZMtf-yopjwoG9Gcrp4yXejQRibyr8lIqPVq |
date
e luogo |
26 gennaio 2021 |
link |
|
allegati |
|
inserimento |
15
gennaio 2021 |
titolo |
Carlo Scarpa e Aldo Rossi
maestri di poesia e di memoria |
descrizione |
Documentari di Francesco Conversano e Nene Grignaffini |
date
e luogo |
Rai 5, venerdì 15
gennaio, ore 21.15 e 22.15 |
link |
|
allegati |
|
inserimento |
13
gennaio 2021 |
titolo |
Giornate
internazionali di studio sul paesaggio |
descrizione |
|
date
e luogo |
18-19, 25-26 febbraio
2021 |
link |
|
allegati |
|
inserimento |
11
gennaio 2021 |
titolo |
Presentazione Libro
aree militari |
descrizione |
Di Francesco Gastaldi, Federico Camerin |
date
e luogo |
12 gennaio 2021 ore
9.30, Corso Sapienza Università di Roma |
link |
|
allegati |
|
inserimento |
7
gennaio 2021 |
titolo |
Bauhaus Campus 2021 |
descrizione |
|
date
e luogo |
|
link |
|
allegati |
|
inserimento |
10
dicembre 2020 |
titolo |
The Architecture of
Transition Buildings, cities and landscapes in the prism of climate change |
descrizione |
|
date
e luogo |
December 10th,
2020 |
5 - 8 pm CET | Zoom conference |
link |
|
allegati |
|
inserimento |
10
dicembre 2020 |
titolo |
Curare una collezione
d'arte pubblica o privata /aperte le iscrizioni
per il corso online| School for Curatorial Studies Venice |
descrizione |
Termine iscrizioni 10 gennaio 2021 |
date
e luogo |
Corso online dal 19
gennaio al 12 febbraio 2021 |
link |
|
allegati |
|
inserimento |
9
dicembre 2020 |
titolo |
Sulle tracce del
luogo del Premio Carlo Scarpa 2020–2021 |
descrizione |
|
date
e luogo |
10 dicembre 2020 |
link |
|
allegati |
|
inserimento |
9
dicembre 2020 |
titolo |
Symposium "Investigation on Mannerism" |
descrizione |
a cura dei Proff. Lina Malfona e Valerio Paolo
Mosco |
date
e luogo |
15 e 16 dicembre 2020 |
link |
|
allegati |
|
inserimento |
9
dicembre 2020 |
titolo |
APPUNTAMENTI VIRTUALI |
descrizione |
La prima serie di #AppuntamentiVirtuali del Consolato di Svizzera a
Venezia a Palazzo Trevisan degli Ulivi inerente al tema delle Biennali è
stata un grande successo! Per darvi una visione completa, abbiamo presentato
contributi appartenenti ad ogni sezione della Biennale, quella
d’architettura, d’arte, di teatro, di musica e di danza. Ora siamo pronti ad affrontare una nuova tematica altrettanto importante
per la città di Venezia: quella della Sostenibilità. A dicembre vi presenteremo sui nostri canali social estratti di una
tavola rotonda sul tema “Sostenibilità e Conservazione a Venezia”
moderata dal Console onorario di Svizzera a Venezia Leo Schubert.
Interverranno il presidente della Fondazione Pro Venezia l’avv.
Giordano Zeli e l’arch. Emanuela Carpani, Soprintendente per i Beni e
le Attività Culturali di Venezia per discutere come sostenibilità e
conservazione siano strettamente legate e complementari. Inoltre, attraverso
un filmato prodotto dalla RSI Radiotelevisione svizzera, vi presenteremo il
lavoro della Fondazione svizzera Pro Venezia che dal 1972 concretizza la
volontà della Svizzera di contribuire al recupero e alla conservazione del
patrimonio artistico veneziano. Dopo la pausa natalizia (dal 24/12/2020 al 10/1/2021), a gennaio,
riprenderemo il discorso sulla Sostenibilità con l'USI, Università della
Svizzera Italiana che parlerà del turismo internazionale a Venezia e in
Svizzera e le opportunità e le sfide per renderlo più sostenibile |
date
e luogo |
|
link |
|
allegati |
|
inserimento |
2
dicembre 2020 |
titolo |
Venice International
University: Intensive Graduate Activities in 2021 |
descrizione |
|
date
e luogo |
|
link |
|
allegati |
|
inserimento |
23
novembre 2020 |
titolo |
Corsi online e
workshop in presenza - School for Curatorial Studies Venice |
descrizione |
Il corso ha una durata di 24 ore e si svolge online nel corso di 12
giorni con 2 ore di lezione al giorno. 3 giorni a settimana per un totale di
4 settimane. Il corso avrà inizio lunedì 23 novembre 2020. Si svolgerà dalle
ore 17.00 alle ore 19.00, ogni lunedì, mercoledì e giovedì. Termine
iscrizioni 17.11.2020 |
date
e luogo |
23 novembre –
17 dicembre 2020 Venezia |
link |
|
allegati |
|
inserimento |
4
novembre 2020 |
titolo |
Cappadocia. Il
paesaggio nel grembo della roccia – mostra della XXXI edizione del
Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino |
descrizione |
|
date
e luogo |
24 ottobre 2020 - 10
gennaio 2021 |
link |
|
allegati |
|
inserimento |
15
ottobre 2020 |
titolo |
Maker Faire Rome |
descrizione |
Le richieste di partecipazione alla “Call for Universities and
Research Institutes 2020” dovranno pervenire entro e non oltre il
giorno 15/10/2020 |
date
e luogo |
10-13 dicembre 2020 Roma |
link |
|
allegati |
|
inserimento |
9
ottobre 2020 |
titolo |
Homo Faber Guide
Launch |
descrizione |
raccolta web di laboratori artigiani e atelier europei che prendono parte
al progetto |
date
e luogo |
2021 Venice |
link |
|
allegati |
|
inserimento |
30
settembre 2020 |
titolo |
architecture summer
studios 2021 |
descrizione |
|
date
e luogo |
Summer 2021, Venice |
link |
|
allegati |
|
inserimento |
14
luglio 2020 |
titolo |
MARKET SPACES, PRODUCTION
SITES AND SOUND LANDSCAPE OF EUROPEAN CITIES |
descrizione |
La Summer School è indirizzata a
dottorandi, studenti post-lauream, giovani ricercatori, progettisti edili
professionisti (architetti e ingegneri), studiosi e professionisti che si
occupano di cultura del patrimonio e interessati ai processi di rigenerazione
urbana. La Summer School è aperta ad un massimo di 20 partecipanti, selezionati
in base al curriculum vitae e specifici settori di interesse. I candidati
sono invitati a presentare la domanda in inglese entro il 31 luglio 2020 |
date
e luogo |
14 - 16 settembre
2020 22 - 24 marzo 2021 |
link |
|
allegati |
|
inserimento |
6
luglio 2020 |
titolo |
5th International
Convention of Tourist Studies "Sustainability, competitiveness and
innovation in tourism" |
descrizione |
|
date
e luogo |
May 26-29 2021 |
link |
|
allegati |
|
inserimento |
17
giugno 2020 |
titolo |
HOME FESTIVAL 2021 |
descrizione |
|
date
e luogo |
9-11 luglio 2021 |
link |
|
allegati |
|
inserimento |
29
aprile 2020 |
titolo |
Designers Against
Coronavirus |
descrizione |
raccogliamo fondi nella lotta contro il Covid
(attraverso link esterni diretti a Croce Rossa e altre autorità di cui
attendiamo al momento conferma). In due giorni dal lancio del profilo instagram abbiamo raccolto più di 1000 followers. Potete condividere il profilo @Designers.Against.Coronavirus sui vostri social media |
date
e luogo |
|
link |
|
allegati |
|
inserimento |
3
aprile 2020 |
titolo |
Iniziativa Open
Collab - Patrick Thomas |
descrizione |
Sono aperte le registrazioni a @open_collab, una piattaforma creata
dall'artista/grafico inglese Patrick Thomas che permette la collaborazione in
real-time tra designer/artisti, aperta ora anche alle università |
date
e luogo |
|
link |
|
allegati |
|
inserimento |
2
aprile 2020 |
titolo |
Come eravamo al tempo
del COVID-19 |
descrizione |
Invito a creare un'opera collettiva in realtà aumentata, in cui ciascuno
può raccontare com'era prima di questa reclusione forzata e come la sta
vivendo. L'opera sarà presentata al pubblico, quando l'emergenza sarà finita, per
dare vita a un momento di rilettura collettivo e condiviso. La call è aperta
a tutti |
date
e luogo |
|
link |
|
allegati |
|
inserimento |
13
marzo 2020 |
titolo |
Contest
#MUVEmoonlight di Palazzo Ducale |
descrizione |
Da aprile ritorna ogni venerdí e sabato l'orario di apertura prolungata
di Palazzo Ducale Venezia fino alle 23:00 e anche il nostro contest
#MUVEmoonlight |
date
e luogo |
|
link |
|
allegati |
|
inserimento |
6
giugno 2019 |
titolo |
Corso cinema
accessibile sottotitoli e audiodescrizione |
descrizione |
|
date
e luogo |
Torino |
link |
|
allegati |
|
inserimento |
7
novembre 2018 |
titolo |
App "ItaliAmo” |
descrizione |
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha
realizzato l’App “Italiamo”, un corso gratuito di lingua e
cultura italiana di livello A1 per dispositivi iOS e Android. Obiettivo del
corso è quello di offrire un nuovo strumento interattivo per
l’insegnamento della lingua italiana e la promozione delle eccellenze
culturali e produttive italiane all’estero. Il corso, disponibile gratuitamente su Google Play e App Store, è
strutturato in dieci tappe ambientate in altrettante città e regioni italiane
ed è costruito come un viaggio alla scoperta dell’Italia assieme a Leo
e Lisa, due personaggi che richiamano in chiave moderna Leonardo da Vinci e
Monna Lisa. Ciascuna tappa è a sua volta articolata in quattro sezioni:
dialogo, espressioni, esercizi, cultura. Attualmente in inglese e in cinese,
l’App sarà tradotta entro la fine dell’anno nelle principali
lingue straniere. Attraverso l’App, l’utente può imparare in maniera
interattiva le basi della lingua italiana e scoprire allo stesso tempo la
ricchezza artistica e culturale del nostro Paese e anche le eccellenze del
Made in Italy. Si tratta di un progetto molto innovativo nel settore
dell’apprendimento delle lingue straniere e della promozione culturale
ed economica, riconosciuto come “particolarmente meritevole” dal
Forum PA 2018 nell’ambito del “Premio PA sostenibile. 100
progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030” nella
categoria “Capitale umano ed educazione” |
date
e luogo |
|
link |
|
allegati |
|
inserimento |
31
maggio 2018 |
titolo |
European Architecture
Students Assembly |
descrizione |
gestita da studenti per studenti, la quale organizza ogni estate un
workshop della durata di due settimane riservato a studenti di architettura |
date
e luogo |
|
link |
|
allegati |
|
inserimento |
5
aprile 2018 |
titolo |
CAMPAGNA PER IL
DIRITTO ALLA IDENTITA’ |
descrizione |
l’Università degli Studi Roma Tre e l’Università Federico II
di Napoli hanno assunto, su iniziativa dell'Ambasciata Argentina in Italia,
il compito di coordinare la diffusione attraverso l'intero sistema
universitario della campagna per il ritrovamento di eventuali figli di
desaparecidos in Italia |
date
e luogo |
|
link |
|
allegati |
|
inserimento |
22
febbraio 2013 |