prova di ammissione
→ quando: 31
agosto 2022, ore 10:00
→ dove: Santa Marta ex Cotonificio
Olcese, Dorsoduro 2196 – 30123 Venezia
I candidati devono presentarsi un’ora prima dell’inizio
della prova per le operazioni di identificazione, portando con sé:
· documento di identità valido
· ricevuta del pagamento del contributo di preiscrizione
→ corsi
di preparazione alla prova di ammissione: vedi
qui
→ candidati
beneficiari della legge n. 104/92: sono garantite, a richiesta, speciali
modalità di svolgimento della prova. In particolare, ai candidati affetti da dislessia (→ legge n. 170/2010) è concesso un tempo
aggiuntivo pari al 30% in più rispetto a quello definito per la prova di
ammissione.
struttura della prova
|
in cosa consiste? |
quando? |
durata |
1. Test |
40 quesiti a risposta
multipla, di cui una
sola esatta, sulle seguenti 5 dimensioni: 4. comprensione di testi argomentativi 5. elementi di cultura generale |
31 agosto 2022, ore 10:00 |
1 ora |
2. Prova grafica |
Indirizzo Arti multimediali: concettualizzazione tramite disegno e/o
testo |
subito dopo il test |
1 ora |
Indirizzo Comunicazione e nuovi media della moda: interpretazione e/o
concettualizzazione di un tema o un’immagine a mezzo di breve testo e/o indicazione di parole chiave |
|||
Indirizzo Design della moda: interpretazione di un tema, o di un'immagine,
o di un capo di abbigliamento a mezzo di disegno (con possibilità di
integrazioni testuali) |
|||
3. Colloquio |
Verifica di: -
capacità espositiva -
efficacia della comunicazione -
capacità di argomentare i propri interessi e
motivazioni |
A partire dal 31 agosto 2022: il calendario per gli ammessi al colloquio sarà
pubblicato in questa pagina entro il 26 agosto 2022. |
circa 10 minuti |
Chi si preiscrive a due indirizzi del corso deve effettuare due prove grafiche e due colloqui distinti per ognuno dei due
indirizzi
criteri di valutazione
test |
·
1
punto per ogni risposta esatta ·
-0,25
punti per ogni risposta sbagliata ·
0
punti per ogni risposta non data |
prova
grafica |
·
capacità
di concettualizzare ·
capacità
di rappresentare graficamente/testualmente ·
capacità
di interpretare personalmente |
colloquio |
valgono
le competenze indicate alla tabella precedente |
candidati internazionali
I candidati non comunitari residenti
all’estero svolgono la prova di ammissione a distanza. Durante lo svolgimento del colloquio
si terrà anche la prova di lingua
italiana. Per l’identificazione da remoto, i candidati devono
collegarsi muniti dei seguenti documenti da presentare alla commissione:
- passaporto
- ricevuta del pagamento del contributo di preiscrizione
prove anno precedente
I
test e le prove grafiche estratti per l’a. a. 2021/22 possono essere
consultati scaricando i materiali in fondo alla pagina.
ufficio di
riferimento
Servizio gestione accessi