Le scritture collodiane di Carmelo Bene (1961-1998)
seminario
17 > 20 marzo 2020 RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
docente referente
Annalisa Sacchi
L’universo poetico, immaginifico e linguistico di Pinocchio rappresenta una delle grandi ossessioni di Carmelo Bene. Specchio deformante in cui esercitare la propria dismissione dell’io, le avventure del burattino di legno sono, nell’arco temporale che va dal 1961 al 1998, materia di diverse riscritture in cui “disvelare Collodi a dispetto di Collodi”. Dopo la prova d’esordio al Teatro Laboratorio di Roma nel 1961, Carmelo Bene torna sul testo collodiano nuovamente con una compagnia di attori nel 1966 al Teatro Verdi di Pisa. Nel corso degli anni Sessanta scrive due diverse versioni filmiche – nessuna andata a buon fine. Nel 1974 Pinocchio diventa un’opera radiofonica corale per RadioRai, con la partecipazione straordinaria di Bianca D’Origlia nel ruolo della Volpe. Nel 1981, nel solco della “stagione concertistica”, Pinocchio (storia di un burattino) è “levato di scena” dalla sola voce di Bene, che interpreta tutti i personaggi (eccetto la voce della Bambina Provvidenza di Lydia Mancinelli). Nel 1998 lo spettacolo Pinocchio, ovvero lo spettacolo della Provvidenza, prodotto dal Comune di Roma, chiude il cerchio aperto quasi quarant’anni prima, suggellato dal film per la televisione del 1999 (RaiDue).
Nel workshop Pinocchio dappertutto, Luisa Viglietti – costumista, organizzatrice e attenta conoscitrice dell’intera vicenda artistica di Carmelo Bene – ripercorrerà gli scarti e le ricorrenze tra le versioni di Pinocchio, analizzerà gli snodi concettuali e gli orizzonti operativi che determinano le variazioni, guarderà anche alle ideazioni non divenute opere. Particolare attenzione sarà rivolta alla concezione e alla realizzazione dei costumi, in particolare della versione finale.
17 marzo 2020 ore 18 > 20
Aula gradoni, biblioteca
incontro e proiezione Pinocchio
18 marzo 2020 ore 10 > 13
aula Teatro, Terese
seminario
19 marzo 2020, ore 10 >13
aula Teatro, Terese
seminario
20 marzo 2020 ore 10>13
aula Teatro, Terese
seminario
iscrizioni >>
locandina >>
destinatari
corsi di laurea magistrale
Arti visive e moda, entrambi i curricula
Teatro e arti performative
anno accademico di riferimento: iscritti a.a. 2019/20
crediti formativi universitari
Sono riconosciuti 2 crediti formativi universitari nella tipologia D o F.
informazioni
Annalisa Sacchi