Ciclo di seminari
maggio 2020
responsabile
Maria Chiara Tosi
Il ciclo di seminari propone di discutere della laguna di Venezia e delle declinazioni che la nozione di modernitą ha assunto in questo contesto. Gli studenti dovranno seguire tutti i seminari (piattaforma Teams) e produrre una relazione scritta contenente una riflessione critica sui seminari
I° LAGUNA CINE TEAM
4 maggio, ore 15
Vivere il sogno moderno (36’)
ospiti: Mario Lupano, Francesco Zucconi
tema: come la modernitą ha (o non ha) influito sugli stili di vita degli abitanti della laguna e di come questa č stata interpretata nel cinema documentario del Novecento
locandina >>
II° LAGUNA CINE
TEAM
11 maggio
Un’altra modernitą (32’)
ospiti: Alessandra Ferrighi, Maura Manzelle, Roberta Albiero
tema: ragionare su alcune occasioni mancate della storia recente di Venezia e del suo territorio che avrebbero potuto costruire un progetto moderno alternativo per Venezia
III° LAGUNA
CINE TEAM
25 maggio
Lagunari (35’)
ospiti: Andrea Bonometto, Carmine Gentilcore, Laura Cipriani
tema: mettere in tensione le pratiche di sfruttamento degli ambiti lagunari da parte delle comunitą locali, con la dimensione ecologica dell’ambiente lagunare
IV° LAGUNA CINE TEAM
8 giugno
Dintorni (35’)
ospiti: Stefano Munarin, Viviana Ferrario, Riccardo Costantini
tema: parlare di laguna vuol dire guardare alle dinamiche, attive su parte del territorio veneto, legate ai temi dell'energia e dell'agricoltura, ma anche dei costumi e delle pratiche
V° LAGUNA CINE TEAM
15 giugno
Venaga Venusia (35’)
ospiti: Maria Bonaiti; Serena Maffioletti, Luca Pes, Carmelo Marabello
tema: come alcune idee di Venezia, sedimentate negli immaginari collettivi, entrano [forse] in conflitto con una realtą territoriale (isole, lidi, Mestre, Marghera) pił articolata
destinatari
corso di laurea triennale
Architettura
Architettura costruzione e conservazione
Architettura: tecniche e culture del progetto
Urbanistica e pianificazione del territorio
corso di laurea magistrale
Architettura
Architettura e
culture del progetto
Architettura e
innovazione
Architettura
per il nuovo e l’antico
Pianificazione
e politiche per la cittą, il territorio e l’ambiente (entrambi curricula)
anno
accademico di riferimento: iscritti all'a.a. 2019/2020
crediti formativi
universitari
Sono riconosciuti 4 cfu
nella tipologia D
informazioni
Maria Chiara Tosi
mnrtso@iuav.it