workshop
maggio 2020
6 lezioni
numero massimo di
studenti ammessi: 40
responsabile
Agostino De Rosa
obiettivi formativi
Il workshop si prefigge di introdurre lo studente allo studio di una particolare pratica rappresentativa, attiva nella prima metā del Seicento nei Paesi Bassi, e di cui oggi sopravvivono solo sei esemplari, distribuiti in varie collezione museali nel mondo: quello della cosiddetta scatola prospettica (o perspektivkas). Il tema sarā introdotto da una serie di lezioni teoriche sulle contestualitā filosofiche e scientifiche in cui č maturata questa pratica artistica di rappresentazione dello spazio domestico, per poi giungere alle sue applicazioni contemporanee nel mondo della produzione creativa, in ambito architettonico, artistico e fotografico.
destinatari
corso di laurea triennale
Architettura
Architettura costruzione e conservazione
Architettura: tecniche e culture del progetto
corso di
laurea magistrale
Architettura
Architettura e
culture del progetto
Architettura e
innovazione
Architettura
per il nuovo e l’antico
Anno accademico di riferimento: iscritti all'a.a. 2019/2020
crediti formativi
universitari
Sono riconosciuti 4 cfu nella tipologia D.
informazioni
Agostino De Rosa
aderosa@iuav.it