Shakespeare, Shake-scene
dialoghi multidisciplinari su William Shakespeare
ciclo di seminari
ATTIVITĄ CONCLUSA
GLI INCONTRI CANCELLATI NON VERRANNO RECUPERATI
ottobre 2019 > marzo 2020
docente referente: Elisa Bizzotto
L’attivitą propone otto seminari incentrati sull’opera teatrale di William Shakespeare e tenuti da specialisti di varie discipline – teatro, letteratura, cinema, diritto – che sono al contempo docenti del corso di laurea in teatro e arti performative dell’Universitą Iuav di Venezia o del corso di laurea in lingue e letterature europee, americane e postcoloniali dell’Universitą Ca’ Foscari Venezia. L’eterogeneitą disciplinare e scientifica dei relatori permette di proporre interventi che offrono una pluralitą di approcci, sia dal punto di vista dei contenuti che del taglio critico. Il teatro shakespeariano sarą dunque presentato secondo prospettive pił o meno drammaturgiche, performative, testuali, storiche, storicistiche e teoriche, con l’obiettivo di restituire almeno in parte l’infinita ricchezza, duttilitą e modernitą del teatro shakespeariano.
programma svolgimento degli 8 seminari
31
ottobre 2019
Laura Tosi (Universitą Ca’ Foscari Venezia)
L’origine del male: Introduzione a Macbeth
12
dicembre 2019
Shaul Bassi (Universitą Ca’ Foscari Venezia)
Otello e le fake news
16
gennaio 2020
Annalisa Sacchi (Universitą Iuav di Venezia)
Palco come anagramma di colpa. Sul Giulio Cesare della Societas Raffaello Sanzio
30
gennaio 2020
Carmelo Marabello (Universitą Iuav di Venezia)
Altre tempeste, Shakespeare S/f. Cinema, fantascienza, altri stage
20
febbraio 2020
Monica Centanni (Universitą Iuav di Venezia)
Serse e Riccardo II (Eschilo e Shakespeare): sacrificio in scena del corpo del Re
27
febbraio 2020 ANNULLATO
Kinkaleri (Universitą Iuav di Venezia)
OtellO
5
marzo 2020 ANNULLATO
Oberdan Forlenza (Universitą Iuav di Venezia)
La struttura processuale del Mercante di Venezia
19
marzo 2020 ANNULLATO
special guest
i seminari si svolgono nell’aula gradoni del Cotonificio
destinatari
Tutti corsi di laurea triennale e magistrale dell’Universitą Iuav di Venezia
Anno accademico di riferimento: iscritti all'a.a. 2018/2019 e a.a. 2019/20
crediti formativi universitari
Sono riconosciuti 2 crediti formativi universitari nella tipologia D per l'intero ciclo di conferenze.
Per i corsi di laurea triennali di Disegno industriale e multimedia, Design
della moda e arti multimediale e magistrali di Design del prodotto e della
comunicazione visiva, Arti visive e moda e Teatro e arti performative i crediti
formativi possono essere riconosciuti anche nella tipologia F.
informazioni
Elisa Bizzotto