il workshop prevede la
partecipazione di studenti e professori delle universitā Tongji
University CAUP, City University
of Hong Kong e Universitā Iuav di Venezia
9 > 20 ottobre 2017 a Shanghai,
Cina
responsabili scientifici: Maria Chiara Tosi e Margherita Turvani
Qualora alla data del 9 giugno gli studenti in graduatoria non confermassero la propria partecipazione al workshop e pertanto non risultassero coperti tutti i posti disponibili, rimarrebbe aperta la possibilitā di presentare la propria candidatura anche in tempi successivi, con le modalitā descritte da bando, non oltre il 15 giugno 2017. A seguito di eventuale successiva valutazione della commissione sarā cura dei docenti responsabili del workshop dare conferma di partecipazione agli studenti, mettendo a conoscenza l’ufficio relazioni internazionali.
materiali
destinatari
10 posti riservati agli studenti regolarmente iscritti a per l’a.a. 2016/17 e sottocondizione 2017/18 delle lauree:
- magistrale in Pianificazione e politiche per la cittā, il territorio e l'ambiente e magistrale in Architettura e innovazione del DPPAC;
- magistrale in Architettura e culture del progetto del DCP
- magistrale in Architettura per il nuovo e l’antico del DACC
crediti formativi universitari
Agli studenti Iuav
che partecipino con profitto al workshop verranno assegnati:
- 12 crediti
formativi di tipo D o F, su indicazione degli studenti stessi, per gli iscritti
alla magistrale in Architettura e innovazione DPPAC;
- 12 crediti
formativi di tipo F, in sostituzione del tirocinio obbligatorio, per gli
iscritti alla magistrale in Pianificazione e politiche per la cittā, il
territorio e l'ambiente, DPPAC;
- crediti formativi
universitari in F in numero pari a quanto previsto dall'ordinamento di
appartenenza dello studente per gli iscritti alla magistrale in Architettura e
culture del progetto, DCP;
- 4 crediti formativi universitari in D – per gli iscritti alla magistrale in Architettura per il nuovo e l’antico, DACC.
informazioni
Maria Chiara Tosi
mariachiara.tosi@iuav.it