Summer school aperta agli studenti provenienti dalle seguenti università
Università di Sassari-Alghero, Università Autonoma di Barcellona, Università di Girona, Università di Lisbona
16 > 26 luglio 2017
Sabadel (Spagna)
responsabile scientifico: Matelda Reho
numero massimo di partecipanti Iuav: 10 regolarmente iscritti per l’anno accademico 2016/2017 al corso di laurea magistrale in Pianificazione e politiche per la città, il territorio e l’ambiente e al Master Europeo “Planning and policies for city, environment and landscape”.
Agli studenti selezionati sarà garantito un contributo di mobilità, per la copertura dei costi di viaggio e soggiorno, di 250 euro.
Nel caso in cui i posti non dovessero venire coperti dagli studenti del corso di laurea suindicato, saranno resi disponibili per studenti provenienti dalle lauree magistrali dell’ateneo, senza poter godere di sostegno finanziario.
come iscriversi
La domanda di ammissione può essere:
- o consegnata a mano, dal lunedì al venerdì ore 9 > 13,
- o inviata via fax al numero +36 041 257 1877 – Ufficio Protocollo Iuav
- o inviata per posta elettronica certificata PEC a
ufficio.protocollo@pec.iuav.it
- o spedita per posta a
Università Iuav di Venezia
Archivio generale di ateneo / Ufficio protocollo
Santa Croce 191, Tolentini
30135 Venezia
entro le ore 13 del 20 giugno 2017.
Per le domande inviate per posta non fa fede la data di spedizione risultante dal timbro postale.
Alla domanda dovranno essere allegati:
- autodichiarazione degli esami sostenuti e relativa valutazione;
- copia di un documento di identità in corso di validità
La graduatoria verrà pubblicata il 26 giugno 2017
crediti formativi universitari
Agli studenti che partecipino con profitto alle attività della summer school superando l’esame finale, verranno assegnati 4 crediti formativi universitari nelle attività formative di tipologia D (a scelta dello studente)
obiettivi e programma
lingue
Le lingue di insegnamento sono l’inglese, il portoghese, l’italiano e lo spagnolo