Corso di
formazione all’uso di strumenti di model authoring e
all’apprendimento di procedure di progettazione assistita attraverso il
Building Information Modeling (BIM) e gli strumenti di Building Performance
Simulation (BPS)
14 > 29 settembre > 2017
Venezia
docente: Carlo Zanchetta
responsabile scientifico: Massimo Rossetti
scadenza per la presentazione della domanda
23 agosto 2017, ore 13
scarica il bando di partecipazione >>
scarica il modello della domanda >>
destinatari
20 posti destinati a studenti regolarmente iscritti all’anno accademico 2016/17 al corso di studi triennale Architettura Costruzione Conservazione e al corso di laurea magistrale Architettura per il nuovo e l’antico, in misura di 10 per ogni corso di studi.
contenuti
Il BIM non è solo un modello tridimensionale, bensì un sistema di progettazione integrata dell’edificio che inizia con la realizzazione di un modello virtuale, in cui a ogni elemento vengono associate specifiche caratteristiche (geometriche, fisiche, materiche, di costo, ambientali, ecc.) e prosegue con le fasi di analisi, gestione, organizzazione del cantiere o della manutenzione fino all’eventuale dismissione.
L’insegnamento intende fornire una risposta alle sempre maggiori richieste da parte degli studenti di un corso di formazione che possa fornire loro metodi e strumenti di lavoro, nell’ambito della progettazione architettonica, che stanno diventando di pressoché quotidiana applicazione nei contesti lavorativi non solo italiani ma anche internazionali.
Durante il corso verranno trattati temi riguardanti l’introduzione agli aspetti metodologici e disciplinari del BIM, la modellazione degli elementi architettonici e dei sistemi strutturali, la gestione informativa e computazione, il coordinamento tra discipline, le simulazioni energetiche e il computational design.
crediti formativi universitari
È obbligatoria la presenza ad almeno il 70% delle ore di lezione.
Agli studenti che partecipino con profitto alle attività del corso di formazione verranno assegnati 4 crediti formativi universitari nelle attività d) a scelta dello studente, previa verifica delle attività svolte durante il corso.
pubblicazione graduatorie
La redazione della graduatoria di merito, una per ciascun corso di studi, avverrà sulla base del coefficiente di merito calcolato al 10 agosto 2017.