Imparare facendo
Le scuole estive hanno lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze pratiche per il rilievo sul campo e per l’elaborazione dei dati raccolti, relativamente all’area dei Beni culturali. Visto che caratteristica delle scuole estive proposte è l’attività operativa (“imparare facendo”) l’Università Iuav di Venezia riconoscerà ai partecipanti i crediti F altrimenti ottenibili col periodo di tirocinio.
Le
scuole sono aperte agli studenti del Clasa
Rilievo digitale e rappresentazione 3d
22 >
26 luglio 2013
Grumento
Nova (PZ)
Il costo del corso è di 300 euro comprensivi d’alloggio presso una struttura messa a disposizione dal Comune di Grumento Nova >>
Sono escluse le spese di viaggio e di vitto.
Per la partecipazione alla scuola saranno riconosciuti 4 crediti di tipologia F.
La scuola è organizzata dall’Università di Verona ma prevede una consistente parte di docenza da parte di docenti Iuav.
Si affronterà
il tema del rilevo fotogrammetrico multimmagine per la generazione di nuvole di
punti, da cui ricavare i dati per la modellazione tridimensionale e per la
creazione di ortofoto. Le nuvole di provenienza fotogrammetrica verranno
confrontate con quelle da laserscanner al fine di valutare eventuali
incongruenze geometriche. Verranno usati quindi strumenti topografici e
laser-scanning. Per le prese fotogrammetriche verrà usato un drone quale
piattaforma aerea.
I software
necessari, in versione trial, saranno forniti dalla docenza. Gli studenti
dovranno portare con sé il proprio computer e la propria fotocamera digitale.
L’Aquila 2013: monitoraggio
topografico dei monumenti
29
luglio > 3 agosto 2013
Barisciano
(AQ)
Iscrizione gratuita; vitto e alloggio a carico dello studente: convenzione con hotel per 36 euro al giorno.
Per la partecipazione alla scuola saranno riconosciuti 6 crediti di tipologia F.
La scuola è organizzata congiuntamente dall’università degli studi de L’Aquila e dall’Università Iuav di Venezia
La scuola
vuole fornire alcune conoscenze riguardo ai metodi ed agli strumenti che si
utilizzano per il controllo di strutture colpite da sisma. Questo tema verrà
trattato esplorando le possibilità date dalle strumentazioni topografiche
(ICAR/06) e da quelle utilizzate nel campo della tecnica delle costruzioni
(ICAR/09).
Gli
studenti avranno modo di apprendere come strumenti e metodi diversi, e
statisticamente non correlati, permettano la verifica ed il monitoraggio dei
fenomeni di dissesto provocati dal sisma.
Parte
fondamentale della scuola estiva sarà costituita da una serie di esercitazioni
in campagna, con l’utilizzo di strumentazioni e dalle successive
procedure di calcolo ed elaborazione dei dati in aula.
È prevista
anche, nella seconda parte del periodo della scuola, una serie di lezioni da
parte di docenti strutturisti che illustreranno le problematiche causate dai
terremoti sugli edifici. A queste lezioni saranno collegate delle visite
guidate nel centro storico de L'Aquila, a supporto di quanto spiegato
teoricamente.
iscrizioni
Per l'iscrizione alla scuola estiva di Grumento gli studenti dovranno seguire quanto indicato nel sito della scuola >> e dare comunicazione dell'iscrizione all'indirizzo buttolo@iuav.it
Per l'iscrizione alla scuola estiva de L'Aquila gli studenti dovranno inviare una richiesta a buttolo@iuav.it, corredata di curriculum vitae e lettera motivazionale, entro il 21 giugno 2013.
Gli studenti selezionati saranno convocati per perfezionare l'iscrizione.
Ovviamente chi vorrà iscriversi ad entrambe le scuole eseguirà le due procedure sopradescritte separatamente.
riconoscimento crediti
Gli studenti partecipanti ad entrambe le scuole avranno riconosciuti in tutto 10 crediti di tipologia F altrimenti ottenibili con il tirocinio formativo.
Gli studenti che parteciperanno a una sola delle due scuole potranno completare il tirocino presso il Laboratorio di Fotogrammetria del Sistema dei Laboratori. Questo avverrà frequentando il Laboratorio per il numero di ore necessarie ad ottenere i crediti non maturati con la frequenza delle scuole estive: 100 ore per chi frequenterà solo la scuola a L’Aquila e 150 per chi frequenterà solo quella di Grumento.
organizzazione
responsabile scientifico: prof. Francesco Guerra
responsabili organizzativi: arch. Valentina Buttolo, dott.ssa Caterina Gottardi, dott.ssa Elena Fratus de Balestrini
informazioni