Villard : 15
Bando di selezione per partecipare al seminario di progettazione
Villard è un
seminario itinerante di progettazione, a cadenza annuale, che vede coinvolte
tredici scuole di architettura e ingegneria, italiane ed estere: Alghero,
Ancona, Ascoli Piceno, Ljubljana,
Milano, Napoli, Pescara, Palermo, Paris Malaquais, Patrasso, Reggio Calabria,
Roma, Venezia e I'Ordine degli Architetti di Trapani. II seminario è rivolto a
circa 5 studenti di ogni scuola partecipante, iscritti agli ultimi anni di
corso, selezionati in base al merito.
II programma
prevede la messa a punto di un progetto su un tema, in genere proposto da
amministrazioni comunali o altre istituzioni o enti, comunque legati alle diverse
realtà territoriali.
II tema viene
presentato all'inizio del seminario e sviluppato nel corso dell'anno nelle
diverse tappe. II viaggio costituisce la struttura portante del seminario quale
strumento di conoscenza delle citta. Durante ogni tappa, con l'apporto dei
docenti delle Facoltà partecipanti, sono organizzati incontri, lezioni,
conferenze, visite guidate e mostre. Ogni tappa dura 3-4 giorni. Il lavoro di
progettazione viene svolto principalmente durante gli orari che le diverse sedi
dedicano al workshop. L'itineranza del seminario fa sì che gli studenti entrino
in contatto con luoghi fisici e culturali diversi, incrociando esperienze e
conoscenze con docenti e studenti provenienti dalle altre sedi. II seminario ha
la sua conclusione in un evento finale: la mostra, con la presentazione e
premiazione dei progetti migliori, a cui seguirà la pubblicazione del catalogo
con i lavori degli studenti e degli apporti critici raccolti durante il
seminario.
il tema dl quest'anno
II tema scelto
per la quindicesima edizione del seminario è "Paesaggi strategici: la città nuova del Montefeltro".
II seminario
intende aprire una riflessione sulle possibili relazioni tra le nuove dinamiche
di trasformazione del territorio compreso tra Pesaro e Urbino e le potenzialità
latenti del Montefeltro quale palinsesto di molteplici paesaggi. All'interno di
questo approccio il seminario orienta l'attenzione su alcune aree fortemente
segnate dalle conseguenze di fatti storici – bellici, per esempio –
con l'intento di collocarne paesaggi, percorsi, manufatti, e memorie in un
progetto che operi sul nesso tra le tracce labili presenti sul territorio di
eventi memorabili e l'affermarsi di una diversa fruizione del patrimonio
storico-ambientale e paesaggistico legata alla retorica del
"belpaese".
Erasmus Intensive Programme Villard
All'interno di Villard : 15 è previsto un workshop intensivo della durata
di due settimane, tra aprile e maggio, finanziato dal programma Erasmus
Intensive Programme, dal titolo Villard European Cohesion: "Paesaggi strategici e campi di battaglia del Montefeltro".
II workshop sarà
l'occasione per approfondire un aspetto particolare della costruzione del
territorio legato alla sua condizione di campo di battaglia in epoche
differenti. Se la ricaduta più ovvia che in tempo di pace si ha di tanti teatri
di guerra è la loro trasformazione in luoghi della memoria, una
delle questioni
che il seminario pone è quanto e come l'architettura incide su questa
trasformazione, innestandovi non solo aspetti legati alia museificazione ma
anche questioni che attengono alla trasformazione ambientale e allo sviluppo
urbano.
La selezione per
accedere al rimborso delle spese di viaggio e al diritto all'alloggio per tutta
la durata dell'IP è riservata agli
studenti selezionati per Villard: 15. Sono disponibili 21 posti per gli
studenti italiani e 21 posti per gli studenti europei della rete Villard
iscritti negli atenei partecipanti all'Intensive Programme. In tal senso la
selezione al bando Villard : 15 e la
partecipazione alle prime due tappe costituisce preselezione per accedere al
successivo bando che verrà pubblicato all'inizio di febbraio su tutti i siti
degli atenei aderenti al programma.
a chi è rivolto
La selezione per
il seminario itinerante di progettazione Villard
: 15 è aperta a tutti gli studenti iscritti al corso di laurea magistrale
Architettura e culture del progetto nonché agli studenti iscritti
all’ultimo anno dei corsi delle lauree triennali in Architettura:
tecniche e culture del progetto, e Architettura Costruzione Conservazione.
come sl partecipa
Si partecipa a
Villard attraverso una selezione che prevede la consegna di un portfolio in
formato pdf da spedire via email.
Ogni studente
interessato a partecipare dovrà far pervenire entro le ore 13.00 di lunedì 11 novembre 2013
un unico documento in formato
pdf, con pagine formato A3 orizzontale numerate, contenente nell’ordine:
–
intestazione riportante: nome; cognome; numero di matricola; indirizzo email;
numero di telefono; indicazione del corso di laurea cui si è attualmente
iscritti; indicazione dell’anno di corso; nel caso di laurea magistrale,
indicazione dell’indirizzo; nel caso di studenti iscritti al corso di
laurea magistrale, indicazione del voto di laurea conseguito al triennio.
– un album
di progetti composto da max 10 tavole; vanno indicate le denominazioni dei
workshop o corsi frequentati, con particolare riguardo agli esami progettuali,
il nome del docente e, se trattasi di un lavoro di gruppo, il nome dei colleghi
con i quali si è lavorato;
– curriculum
di studi da spin con l’aggiunta delle indicazione dei docenti con i quali
si sono sostenuti gli esami e i voti riportati;
– una breve
lettera motivazionale (max 1000 caratteri spazi inclusi) in cui siano spiegate
le ragioni del proprio interesse per il seminario;
– Il pdf
andrà inviato al seguente indirizzo email:
danielaruggeri.dr@gmail.com
commissione giudicatrice ed esiti della selezione
La commissione
che selezionerà gli studenti sarà composta dai docenti
Fernanda De Maio,
Andrea Iorio, Mauro Marzo, Carlo Palazzolo, Daniela Ruggeri.
I risultati della
selezione saranno pubblicati entro le
ore 17 di mercoledì 13 novembre 2013 sul sito Iuav o presso lo studiolo
della Prof.ssa De Maio (Ex Cotonificio di Santa Marta, primo piano).
Gli studenti saranno
convocati per il primo incontro il 20 novembre alle ore 15:00 presso lo
studiolo della Prof.ssa De Maio (Ex Cotonificio di Santa Marta, primo piano).
tappa iniziale
Importante!
La tappa iniziale si svolgerà ad Ancona e Ascoli
Piceno dal 28 al 30 novembre.
crediti universitari
Agli studenti
iscritti ai corsi delle lauree triennali e a quelli iscritti alla magistrale in
Architettura e Culture del progetto, la partecipazione al seminario darà
diritto ai seguenti crediti universitari: 4 D + 10 F. per coloro che saranno
selezionati anche per l’IP sono previsti in aggiunta i 4 ects che ogni
LLIP garantisce.
In aggiunta a
questi crediti, per coloro i quali fossero interessati, è prevista la
possibilità di sostenere uno degli esami a scelta tra i seguenti corsi, usando
come materiali di base quelli messi a punto per il seminario approfondendo, se
richiesto all’interno dei corsi, le parti specifiche richieste dalla
docenza:
CLASA, terzo
anno: prof. A. Ferlenga,
CLAMARCH, atelier
città e paesaggio: prof. A. Aymonino; atelier heritage prof. F. De Maio
le sedi che ospiteranno il seminario
1 . Ancona -
Ascoli Piceno I 28-30 novembre
2. Venezia I gennaio
3. Parigi I marzo
4. workshop I fine
aprile - inizi maggio
5. Milano 1 giugno
LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA
comitato scientifico
Carmen Andriani
Aldo Aymonino
Francesco Cellini
Pippa Ciorra
Alberto Ferlenga
Marcello
Panzarella
Sergio Polano
Mose Ricci
Roberto Serino
llaria Valente
responsabile internazionale Villard
Fernanda De Maio
responsabili del seminario Villard 15
Marco
D'Annuntiis, Gianluigi Mondaini
organizzazione
Francesco Sforza
Dania Di Pietro
Daniela Ruggeri
coordinamento
Annalisa De
Curtis
Paolo Bonvini
Andrea Gritti
Luca Merlini
Guido Morpurgo
Carlo Palazzolo
Maria Salerno
Rita Simone,
Lilia Pagano (editoria)
responsabili di sede
Uni.
Sassari/Alghero, Massimo Faiferri
Poli.
Marche/Ancona, Gianluigi Mondaini
Uni. Camerino
/Ascoli Piceno, Marco D'Annuntiis
Uni. Ljubljana,
Juri Kobe
Poli. Milano,
Andrea Gritti
Uni. Napoli,
Lilia Pagano
Uni. Palermo,
Adriana Sarro
Uni. Paris
Malaquais, Maria Salerno, Luca Merlini
Uni. Patras,
Georgios Panestos
Uni.
Chieti/Pescara, Federico Bilò
Uni.
Mediterranea/Reggio Calabria, Rita Simone
Uni. Roma 3,
Lorenzo Dall'Olio
Uni. luav
Venezia, Carlo Palazzolo
Ordine degli
Architetti di Trapani, Marcello Maltese
docenti
Federico Bilò,
Paolo Bonvini, Sabrina Cantalini, Lorenzo Dall'Olio, Marco D'Annuntiis,
Annalisa De Curtis, Fernanda De Maio, Dania Di Pietro, Matteo Di Venosa,
Alessandro Faiella, Massimo Faiferri, Paola Galante, Andrea Gritti, Andrea
Iorio, Jurij Kobe, Marcello Maltese, Mauro Marzo, Luca Merlini, Gianluigi
Mondaini, Guido Morpurgo, Lilia Pagano, Carlo Palazzolo, Georgios Panestos,
Vassiliki Petridou, Luigi Pintacuda, Gennaro Postiglione, Domenico Potenza, Daniela
Ruggeri, Maria Salerno, Adriana Sarro, Rita Simone, Giuseppe Todaro, Claudio
Tombolini, Alessandro Villari.
erasmus intensive programme villard
requirements for participation
the adjudication commission and
final admission results
european credit tansfer system
Villard is
an yearlong architectural traveling seminar.
The
international seminar involves thirteen schools of architecture and engineering
and other cultural institutions: the architecture universities of Alghero,
Ascoli Piceno, Ljubljana, Milano, Napoli, Pescara, Palermo, Paris Malaquais,
Patras, Reggio Calabria, Roma, Venezia, as well as the faculty of engineering
of Ancona and the Ordine degli Architetti di Trapani.
Only
students enrolled in the last year their career can attend the seminar.
By a
selection for excellence, five students of each faculty will be admitted.
The aim of
the seminar is to design in a specific area proposed by public administrations.
For this reason the seminar is strictly related to the complexity of each
specific territory.
The design
area will be presented at the beginning of the seminar.
Participants
can work on the design area during the year, developing their projects step by
step through the seminar meeting.
Travel is
the most important activity of the seminar, a tool to understand cities.
Professors
of each faculty will organise for their seminar several activities related to
the workshop, such as, lectures, conferences, guided tours and exhibitions.
Every
seminar meeting will last 3-4 days. Students should develop their project
mainly during the workshop hours hosted in each faculty.
The
different location of the seminar will allow the students to get involved with
several cultural and physical realities, sharing experiences and knowledge
coming from all the participating faculty. The seminar ends with a final event:
an exhibition of the students works and an awards ceremony, followed by a
publication of the works alongside critical texts by the participants.
this year's theme
The chosen
theme for the 15th edition of the seminar is “Strategic
Landscapes: Montefeltro new town”. The seminar intends to open a
discussion on the possible relations and new dynamics of the territory between
Pesaro and Urbino as well as the hidden potentials of Montefeltro as a
palimpsest of multiple landscapes. Starting from this approach the seminar will
focus on some areas strongly linked to the war time period with the intension
to use landscapes, paths, objects and memories in a project that builds a link
between the weak traces in the territory and the new use of the historical and
natural landscape.
Erasmus Intensive Programme Villard
A two weeks
intensive workshop is part of the Villard 15 progamme, will be held between
April and May, financed by the Erasmus Intensive programme and titled Villard
European Cohesion “Strategic landscapes and war fields in
Montefeltro”.
The
workshop will be the occasion to deepen a particular aspect of the construction
of the territory linked to its war field condition in different times. The
usage of this war fields in peace time and the transformation in places for
memory is one of the main themes of the seminar. In particular, how much can
architecture affect this transformation not only with aspects linked to the
museification but also with matters such as natural transformation and urban
development. The selection for travel expenses and lodging for the entire
duration of the IP programme is reserved for students selected for Villard 15.
There are 21 places for Italian students and 21 places for international
students enrolled in the faculties that participate in the Intensive Programme.
The participation to Villard 15 is seen as a pre-selection for the IP
programme.
requirements for participation
The
selection for the design seminar Villard: 15 is open to all students enrolled
in graduate programme Architettura e culture del progetto as well as to
students enrolled in the final year of the undergraduate programmes
Architettura: tecniche e culture del progetto, and Architettura Costruzione
Conservazione.
how to apply
In order to
participate to the Villard: 15 selection process each student must deliver a
pdf format portfolio to be sent via email. Any student interested in
participating must send his portfolio by Monday, November 11, 2013 at 13:00 in a single pdf
file with A3 horizontal format, the portfolio must contain:
–
Introduction stating: name, family name, serial number, email address, phone
number, indication of the degree program in which you are currently enrolled,
year of enrolment and for master degree students the degree obtained in the
bachelor degree.
– A
design collection up to 10 pages; the names
of the workshops or courses taken must be clearly stated particularly regarding
design courses, as well as teacher's name and in the case of group work the
names of colleagues.
– CV
(as in the web spin) with the addition of an indication of the teachers and
grades.
– A
brief motivational letter (max 1000 types) in which the reasons for
participation must be explained.
The pdf
must be sent to:
danielaruggeri.dr@gmail.com
the adjudication commission and final admission results
The
adjudication commission is composed as follows: Fernanda
De Maio, Andrea Iorio, Mauro Marzo, Carlo Palazzolo, Daniela Ruggeri.
The results
of the selection process will be published no later than Wednesday, November 13th 2013 at 17:00, in Prof. De Maio studio (Ex
Cotonificio of Santa Marta, first floor).
Selected
students will be called for the first meeting on November 20th at 15:00 in Prof. De Maio studio (Ex Cotonificio of
Santa Marta, first floor).
first meeting
Important!
The first meeting will be held in Ancona and Ascoli
Piceno from November 28th to November 30th.
european credit tansfer system
To students
enrolled in the undergraduate programmes and those enrolled in graduate
programme Architettura e culture del progetto, the participation in the seminar
will give 14 academic credits - 4 D + 10 F type.
For those
students who will be selected for the IP, the 4 ECTS credits that every LLIP
guarantees will be also provided.
In addition
to these credits, for those who are interested, it is possible to choose the
following courses:
CLASA,
third year: prof. A. Ferlenga,
CLAMARCH, atelier città e paesaggio: prof. A. Aymonino; atelier heritage prof. F. De Maio
Villard 15 meetings
1 Ancona - Ascoli Piceno / 28-30 November
2 Venezia I
January
3 Paris I
March
4. workshop
I late April – early May
5. Milan I
June
ORGANIZATION
scientific board
Carmen Andriani
Aldo Aymonino
Francesco Cellini
Pippa Ciorra
Alberto Ferlenga
Marcello Panzarella
Sergio Polano
Mose Ricci
Roberto Serino
llaria Valente
Villard
international scientific coordinator
Fernanda De Maio
Villard
15 coordinator
Marco D'Annuntiis, Gianluigi Mondaini
Villard
staff
Francesco Sforza
Dania Di Pietro
Daniela Ruggeri
coordinators
Annalisa De Curtis
Paolo Bonvini
Andrea Gritti
Luca Merlini
Guido Morpurgo
Carlo Palazzolo
Maria Salerno
Rita Simone, Lilia Pagano (editorial committee)
professors in charge for each university
Uni. Sassari/Alghero, Massimo Faiferri
Poli. Marche/Ancona, Gianluigi Mondaini
Uni. Camerino /Ascoli Piceno, Marco D'Annuntiis
Uni. Ljubljana,
Juri Kobe
Poli. Milano, Andrea Gritti
Uni. Napoli, Lilia Pagano
Uni. Palermo, Adriana Sarro
Uni. Paris Malaquais, Maria Salerno, Luca Merlini
Uni. Patras, Georgios Panestos
Uni. Chieti/Pescara, Federico Bilò
Uni. Mediterranea/Reggio Calabria, Rita Simone
Uni. Roma 3, Lorenzo Dall'Olio
Uni. luav Venezia, Carlo Palazzolo
Ordine degli Architetti di Trapani, Marcello Maltese
professors
and tutors
Federico Bilò, Paolo Bonvini, Sabrina Cantalini, Lorenzo Dall'Olio, Marco D'Annuntiis, Annalisa De Curtis, Fernanda De Maio, Dania Di Pietro, Matteo Di Venosa, Alessandro Faiella, Massimo Faiferri, Paola Galante, Andrea Gritti, Andrea Iorio, Juri Kobe, Marcello Maltese, Mauro Marzo, Luca Merlini, Gianluigi Mondaini, Guido Morpurgo, Lilia Pagano, Carlo Palazzolo, Georgios Panestos, Vassiliki Petridou, Luigi Pintacuda, Gennaro Postiglione, Domenico Potenza, Daniela Ruggeri, Maria Salerno, Adriana Sarro, Rita Simone, Giuseppe Todaro, Claudio Tombolini, Alessandro Villari.