Recycling
City – Erasmus Intensive Program (IP)
LLP Erasmus Intensive
Program (IP)
anno accademico 2012-2013
28 giugno > 8 luglio 2013
Venezia, Italia
domande entro
7 giugno 2013
È aperta la procedura selettiva per l’ammissione
all’IP Program Innovative REcycling
City.
L’IP si svolgerà dal 28 giugno all’8 luglio
2013 a Venezia, in collaborazione con la Techniche
Universiteit Delft (Olanda), Katholieke
Universiteit Leuven (Belgio)
e Universitat Politècnica
de Catalunya (Spagna).
I posti disponibili per gli studenti Iuav sono 13, così suddivisi:
- 3 per gli studenti del Master Europeo in Urbanistica (EMU)
- 10 riservati a
studenti iscritti al 2° anno corso di laurea specialistica/magistrale in
Architettura (indirizzo città);
È richiesta una buona conoscenza
della lingua inglese desumibile dal curriculum vitae.
Parteciperanno inoltre altri 24
studenti stranieri iscritti a master e/o lauree specialistiche/magistrali di
cui 8 provenienti dalla Techniche Universiteit
Delft (Olanda), 8 dalla Katholieke Universiteit Leuven (Belgio) e 8
dall’Universitat Politècnica
de Catalunya (Spagna).
contenuti formativi e organizzazione della
scuola
L'obiettivo dell’Erasmus
Intensive Programme è quello di esplorare strategie
di riciclo per la città.
L' Intensive Programme
sarà un laboratorio di progettazione urbana e territoriale di breve durata dal
titolo "Recycling City". Il suo obiettivo
principale è di produrre una riflessione innovativa sul progetto urbanistico
contemporaneo a partire dal tema del riciclo, della rigenerazione e del
recupero dei territori della dispersione insediativa. L'Intensive
Programme esplora uno scenario di riciclo 100% della
città diffusa veneta. In un'epoca di trasformazioni economiche e sociali
importanti anche i territori della piccola impresa e della casa individuale
stanno cambiando. Circa un terzo dei capannoni industriali è vuoto, la
popolazione invecchia, una nuova popolazione immigrata riutilizzerà i suoi
tessuti introducendo diversi stili di vita. Contemporaneamente la crisi
ambientale e quella economica spingono alla riduzione dei consumi energetici,
delle emissioni di C02 e ad una maggiore economia di mezzi, anche e soprattutto
nella costruzione e modificazione del territorio. Il caso studio scelto per
affrontare il tema del "riciclo" è l'area metropolitana del Veneto
centrale, cioè l'area compresa fra Treviso, Venezia, Padova e Castelfranco con
una estensione di circa 50 km x 50 km e 2 milioni di abitanti, caratterizzata
dalla urbanizzazione diffusa e da un grande deposito di residenze, attività
produttive, infrastrutture. Un caso studio paradigmatico di una condizione
generale nella quale al sempre crescente consumo di nuovo suolo si associano
contemporanei processi di abbandono di edifici, attività produttive, infrastrutture,
parti di città e territorio. II tema proposto spinge ad affrontare la
trasformazione attraverso processi di crescita endogena della città, grazie
alla reinvenzione e risignificazione dei materiali
urbani già disponibili.
Le ragioni che sostengono
l‘ipotesi "100% riciclo" sono di vario genere e si collocano su
piani anche molto diversi: limitare il consumo di materiali non rinnovabili,
diminuire il consumo energetico, rafforzare l'identità dei luoghi, fino alla
razionalità economica di un uso accorto dell'esistente. II consenso attorno a
questi temi è però spesso del tutto apparente o episodico. II senso
dell'esercizio proposto, la costruzione di uno scenario "100% recycling", nonché suo obiettivo fondamentale, è
l’esplorazione delle potenzialità anche spaziali e di architettura della
città di una trasformazione che riutilizza e ricicla fino in fondo l'esistente.
Il docente responsabile è la
prof.ssa Paola Viganò (Università Iuav di Venezia). I docenti responsabili dell’IP per
le sedi universitarie partner: Han Meyer - Techniche Universiteit Delft (Olanda), Bruno De Meulder - Katholieke
Universiteit Leuven (Belgio),
Joaquin Sabaté Bel - Universitat Politècnica de Catalunya (Spagna).
La lingua ufficiale della scuola è
l’inglese.
presentazione della candidatura
La domanda di ammissione, redatta
su apposito modulo, scaricabile tra i materiali di questa pagina web, deve
essere fatta pervenire entro le ore 13 di venerdì 7 giugno
2013 all’Università Iuav di Venezia Archivio Generale di Ateneo Ufficio Protocollo
Campo della Lana 601 – 30135 Santa Croce Venezia (aperto dal lunedì al
venerdì dalle ore 9 alle ore 13):
a) a mano
b) posta o corriere
c) fax al n. 041 - 2571877
d) posta elettronica certificata
(PEC) ufficio.protocollo@pec.iuav.it.
Le domande spedite per posta
devono pervenire entro il termine sopra indicato; pertanto non potrà far fede
la data di partenza risultante dal timbro dell’ufficio postale accettante
Alla domanda di ammissione dovrà essere
allegato:
– una lettera motivazionale
(max 1000 caratteri spazi inclusi);
– un curriculum vitae
redatto secondo il modello europeo.
– copia di un documento di
identità in corso di validità.
valutazione delle domande e redazione della
graduatoria
La commissione valutatrice sarà
composta dai docenti: Paola Viganò, Lorenzo Fabian e la dott.ssa Chiara
Cavalieri.
La redazione della graduatoria di
merito il punteggio verrà assegnato sulla base dei seguenti criteri:
– valutazione del curriculum;
– valutazione della lettera
motivazionale;
– conoscenza
dell’inglese.
In caso di parità sarà data
precedenza al candidato più giovane.
I coordinatori della scuola si
riservano la possibilità di incontrare i candidati per un colloquio.
esiti delle selezione
Le graduatorie di ammissione saranno
pubblicate in questa pagina a partire dal 14 giugno 2013.
modalità di conferma
Sono ammessi a partecipare
all’iniziativa gli studenti che occupano i primi otto posti della
graduatoria. Tali studenti sono tenuti a confermare la loro intenzione di
partecipare all’iniziativa didattica entro e non il 21 giugno 2013,
scrivendo una email agli indirizzi: international@iuav.it e chiaracavavalieri.cc@gmail.com.
In caso di rinunce o mancate
conferme, saranno ammessi gli studenti rimasti esclusi seguendo l’ordine
indicato dalla graduatoria.
attribuzione di crediti formativi
universitari
La partecipazione
all’Intensive Programme consente
l’acquisizione di 4 crediti nella classe D, sulla base di un esame che
sarà tenuto dai docenti titolari dell’IP e dagli altri docenti e tutors
partecipanti. I SSD di riferimento sono: ICAR 21.
informazioni
chiaracavalieri.cc@gmail.com