Laboratori metropolitani a Seoul – South Korea
workshop
di progettazione / tirocinio / viaggio studio
3 settembre 2013 –
giornata di studi
interventi di Aldo
Aymonino, Andrea De Benedictis, Davide Longhi,
Franco Mancuso, Maria
Chiara Tosi
18 settembre > 25 ottobre
2013
viaggio a Seoul 18 settembre > 1 ottobre 2013
workshop a
Venezia 7 > 25 ottobre 2013
per
studenti clamARCH
iscritti regolarmente all’anno accademico 2012-2013
CFU riconosciuti agli studenti partecipanti
> viaggio di studio 4 cfu di tipologia D + workshop 12 CFU Tipologia F per gli studenti clamARCH
giornata
di studi 3 settembre 2013 Magazzino 6, aula 1.1-1.3 ore 10 interventi Aldo Aymonino, Andrea De Benedictis, Franco Mancuso, Davide Longhi, Maria Chiara Tosi |
“Laboratori Metropolitani”, è un programma quadriennale, istituito dall’Università Iuav di Venezia e aperto a tutte le facoltà di architettura italiane afferenti al seminario di progettazione itinerante Villard de Honnecourt. Il laboratorio è strutturato attraverso l’istituzione di un workshop-viaggio studio, a cadenza annuale, ed è svolto con l’obiettivo di sviluppare un lavoro di ricerca su questioni inerenti la progettazione urbana e l’implementazione di modelli di sviluppo sostenibili all’interno di una casistica scelta di metropoli contemporanee in forte espansione.
Il workshop
internazionale Laboratori Metropolitani a Seoul si prefigge di elaborare strategie
e progetti per uno sviluppo responsabile dell'area oggetto di studio. I temi
specifici che saranno affrontati nel quadro del programma Laboratori
Metropolitani sono:
> resilienza
urbana: la progettazione di strategie per la riqualificazione sostenibile
dell'area di progetto nel quadro delle discussioni e dei possibili impatti
attraverso i cambiamenti del clima, della società e dell'economia.
> centralità
urbane: la pianificazione e la progettazione di aree chiave, come gli spazi
aperti, parchi gioco, centri civici ed edifici per servizi pubblici, attività
collettive e commerciali della città.
> città e
infrastrutture: progettazione dello spazio pubblico e privato, facilitando la
creazione di sinergie tra le attività, private, collettive, pubbliche e
commerciali, nonché infrastrutture per la mobilità, acqua, energia e rifiuti.
> integrazione
e sviluppo della residenza: pianificazione e progettazione di nuove ed
innovative tipologie di abitazioni urbane, ad alta densità, con elevato comfort
e vivibilità. Integrazione di queste con attività collettive e commerciali.
> pianificazione
strategica e progettazione: i progetti degli studenti dovranno tradurre in
termini di design il valore strategico del territorio: le opportunità di
testare diversi metodi di ricostruzione della mixité urbana.
L’iniziativa è promossa da
Università Iuav di Venezia - Dipartimento di Culture del Progetto
Sungkyunkwan University - Department of Architecture, College of Engineering
responsabili
scientifici
Aldo Aymonino (IUAV), Enrico Fontanari (IUAV), Maria Chiara Tosi (IUAV), Kim Do-Nyun (SKKU), Sohn Sae-Hyung (SKKU), Thorsten Schuetze (SKKU)
coordinamento
generale
Roberta Bartolone (IUAV)
tutor
Giuseppe Caldarola (IUAV) e Roberta Bartolone (IUAV)
informazioni
Giuseppe Caldarola giuseppe.caldarola@iuav.it
Roberta Bartolone r_bartolone@yahoo.it