Innovative
Policies for cities regeneration: competition and sustainability –
International Summer School
LLP Erasmus Intensive
Program (IP)
anno accademico 2012-2013
20 giugno > 3 luglio 2013
Barcellona, Spagna
domande entro
4 giugno 2013
È aperta la procedura selettiva per l’ammissione all’IP Program Innovative Policies for cities regeneration: competition and sustainability. L’IP si svolgerà dal 20 giugno al 3 luglio 2013 a Barcellona, in collaborazione con Universitat Autonoma de Barcelona, Hafen City University Hamburg, Università degli Studi di Ferrara.
I posti disponibili per gli studenti Iuav sono 10: possono presentare domanda di
ammissione alla scuola estiva gli studenti regolarmente iscritti per
l’anno accademico 2012/13 ai corsi di laurea di secondo livello (specialistica
e magistrale), ai corsi di master
e di dottorato dell’Università
Iuav di Venezia. Possono inoltre partecipare gli
studenti iscritti al consorzio universitario del Master Europeo in Planning and policies for the City, Environment and Landscape .
È richiesta una buona conoscenza
della lingua inglese desumibile dal curriculum vitae.
Parteciperanno inoltre alla summer school altri 30 studenti di
cui 10 italiani provenienti dall’Università degli studi di Ferrara, 10
stranieri provenienti dall’ Universitat
Autonoma de Barcelona (Spagna) e altri 10 stranieri
provenienti dall’Hafen City University Hamburg (Germania) .
contenuti formativi e organizzazione della
scuola
Il Programma dell’ IP Innovative polices for cities regeneration: competition and sustainability" si occupa di sperimentare nuove soluzioni per la rigenerazione urbana e ambientale nel waterfront della città di Barcellona. Temi principali del workshop sono:
1. Postmodern leisure / Postfordist tourism
2. Land at work / Energy for recycling
3. Cultural Hub / electricity production vs knowledge consumption
4. High Tech Smart Sustainability with a Local Urban Footprint
5. Social catalysers / urban transformers in ordinary landscapes
6. Smart waterfront / integral coastal and riverside management at the metropolitan scale
Esaustiva descrizione di tali temi è contenuta nell’allegato n. 1
Il docente responsabile è Francesco
Musco (Università Iuav di Venezia). I docenti responsabili dell’IP per
le sedi universitarie partner: Munoz Ramirez (Universitat
Autonoma de Barcelona), Costanze Engelbrecht (HafenCity
Univeristaet Hamburg), Gianfranco Franz (Università degli studi di
Ferrara).
La lingua ufficiale della scuola è
l’inglese.
presentazione della candidatura
La domanda di ammissione, redatta
su apposito modulo, scaricabile tra i materiali di questa pagina web, deve
essere fatta pervenire entro le ore 13 di martedì 4 giugno
2013 all’Università Iuav di Venezia Archivio Generale di Ateneo Ufficio
Protocollo Campo della Lana 601 – 30135 Santa Croce Venezia (aperto dal
lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13):
a) a mano
b) posta o corriere
c) fax al n. 041 - 2571877
d) posta elettronica certificata
(PEC) ufficio.protocollo@pec.iuav.it.
Le domande spedite per posta
devono pervenire entro il termine sopra indicato; pertanto non potrà far fede
la data di partenza risultante dal timbro dell’ufficio postale accettante
Alla domanda di ammissione dovrà
essere allegato:
– un curriculum vitae
redatto secondo il modello europeo.
Qualora il libretto elettronico
dello studente non includesse tutti gli esami effettivamente sostenuti dovrà
essere allegata anche:
– un’autodichiarazione
delle attività mancanti già superate dallo studente.
– copia di un documento di
identità in corso di validità.
valutazione delle domande e redazione della
graduatoria
La commissione valutatrice sarà
composta dai docenti: Francesco Musco, dal dott. Denis Maragna
e dal dott. Filippo Magni.
La redazione della graduatoria di
merito il punteggio verrà assegnato sulla base dei seguenti criteri:
– valutazione del
curriculum: fino ad un massimo di 15 punti
– percorso di studi (anno
d’iscrizione, media ponderata dei voti conseguiti): fino ad un massimo di
15 punti
– conoscenza
dell’inglese.
In caso di parità sarà data
precedenza al candidato più giovane.
I coordinatori della scuola si
riservano la possibilità di incontrare i candidati per un colloquio.
esiti delle selezione
Le graduatorie di ammissione saranno
pubblicate in questa pagina a partire dal 6 giugno 2013.
modalità di conferma
Sono ammessi a partecipare
all’iniziativa gli studenti che occupano i primi dieci posti della
graduatoria. Tali studenti sono tenuti a confermare la loro intenzione di
partecipare all’iniziativa didattica entro e non oltre le ore 9 del giorno 10 giugno 2013, scrivendo una email agli
indirizzi: international@iuav.it e filippo.magni@iuav.it.
In caso di rinunce o mancate
conferme, saranno ammessi gli studenti rimasti esclusi seguendo l’ordine
indicato dalla graduatoria. Il 10 giugno 2013 so terrà un incontro di
presentazione per i selezionati a Ca’ Tron alle ore 11.00.
borsa di studio Erasmus IP
La borsa di studio IP Erasmus di
cui all’articolo 1 non è compatibile con borse di studio finanziate da
altri programmi europei (ad esempio Erasmus studio, Erasmus placement…)
coincidenti con il periodo di svolgimento della scuola.
attribuzione di crediti formativi
universitari
Agli studenti Iuav
che partecipino con profitto alle attività della scuola superando l’esame
finale, verranno assegnati 4 CFU formativi universitari: 2 cfu
nel settore ICAR 20 Tecnica e Pianificazione Urbanistica e 2 cfu nel settore ICAR 21 Urbanistica, riconosciuti nelle
attività formative a scelta dello studente.
Per gli studenti iscritti ai
dottorati di ricerca l’acquisizione dei crediti nella carriera degli
studenti avverrà a discrezione del collegio docenti del corso di dottorato.
informazioni
filippo.magni@iuav.it