Glamour
Marghera
workshop sulla riqualificazione del waterfront della Marghera industriale in collaborazione con Postgraduate
Degree in Urban Development and Design – University of New South Wales, Sydney docenti Paola Favaro, UNSW 8 > 20 novembre 2013 Venezia riservato a 15 studenti dei corsi di laurea magistrale in architettura del dipartimento
di culture del progetto 4 crediti tipologia D iscrizione entro 30 ottobre 2013 all’indirizzo henry@iuav.it |
programma
Il workshop affronterà il tema della riqualificazione del waterfront della Marghera industriale, con particolare attenzione al bordo lagunare dell’antica area della prima zona industriale.
L’obiettivo è verificare forme e impatti possibili della costruzione a Marghera del nuovo terminal passeggeri per le grandi crociere, una delle ipotesi attualmente in discussione per liberare il centro storico dal transito delle grandi navi. L’attenzione sarà però non tanto sui temi del traffico marittimo, quanto sul’idea di città di terraferma che dovrebbe accompagnare il progetto di un nuovo grande terminal, sulle sinergie possibili con le nuove realtà esistenti, con i progetti e le trasformazioni in corso o programmate in città e lungo la laguna, sull’opportunità di riscatto con tale intervento del sistema naturale e paesaggistico della gronda lagunare.
I temi di analisi e progettazione dell’area dovranno quindi misurarsi con:
– questioni inerenti gli aspetti di carattere paesistico e ambientale della zona, con riferimento in particolare alle questioni della sostenibilità e alle potenzialità d’uso ricreativo
– gli aspetti di carattere funzionale, in particolare considerando le relazioni con le funzioni collettive adiacenti e con quelle urbane
– il tema della mobilità, nelle sue diverse declinazioni (accessibilità, diverse forme di mobilità, collegamenti con altri terminal, ecc.)
– aspetti formali e funzionali del nuovo terminal, con riferimento ad esempi internazionali.
Nel corso delle due settimane di lavoro gli studenti svilupperanno sulla base dei materiali forniti dalla docenza e di sopralluoghi guidati, le analisi interpretative finalizzate all’elaborazione di un progetto di trasformazione dell’assetto attuale dell’area.
I progetti finali, elaborati in cartografie a diverse scale che verranno definite dalla docenza e integrati da diverse forme di rappresentazione dei progetti (plastici, video, schizzi, ecc.) verranno discussi e valutati mercoledì 20 novembre e verranno poi pubblicati a cura del Postgraduate Degree in Urban Development and Design – MUDD della University of New South Wales di Sidney.
modalità di iscrizione
Le richieste di iscrizione vanno inviate entro il 30 ottobre 2013 via e-mail all’indirizzo henry@iuav.it.
Le richieste verranno accettate fino al raggiungimento del numero massimo di 15 iscritti.