Brussel Masterclass End of Line
Combining Houses, Services and Infrastructure for Mobility in Brussels
28 ottobre > 8 novembre
2013
Brussels
per studenti del corso di laurea specialistica e magistrale in architettura
e magistrale in architettura e culture del progetto
4 crediti formativi universitari nelle attività formative di tipologia D
scadenza
presentazione domande di ammissione
30 settembre 2013
|
procedura selettiva
È aperta la procedura selettiva per l’ammissione alla “Brussel Masterclass End of Line. Combining Houses, Services and Infrastructure for Mobility in Brussels”. La Masterclass si svolgerà dal 28 ottobre al 8 novembre 2013 a Brussels e prevede la partecipazione di 8 studenti della ETSAB Barcelona (Spagna) e 8 studenti della ULB La Cambre Horta (Brussels, Belgio).
Agli studenti selezionati sarà garantito il pernottamento e il pranzo a carico della università organizzatrice ULB La Cambre Horta, mentre ciascuno studente dovrà provvedere a sue spese al viaggio e alle cene.
I posti disponibili per gli studenti Iuav sono 8, destinati a studenti regolarmente iscritti per l’anno accademico 2013/14 ai corsi di laurea specialistica e magistrale in Architettura e agli studenti che abbiano effettuato la preiscrizione e svolto il test di ammissione al corso di laurea magistrale in Architettura e culture del progetto. Per questi ultimi l’effettiva partecipazione alla Masterclass è subordinata all’effettiva immatricolazione al corso di studio.
La domanda di ammissione, redatta su apposito modulo, dovrà essere consegnata a mano (nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13) o spedita per posta, all’indirizzo Università Iuav di Venezia – Archivio Generale di Ateneo / Ufficio Protocollo, Campo della lana, Santa Croce 601, 30135 Venezia oppure trasmessa tramite fax al n. dell’Ufficio Protocollo 041 2571877 o per posta elettronica certificata PEC: ufficio.protocollo@pec.iuav.it entro le ore 13 del 30 settembre 2013. Le domande spedite per posta dovranno pervenire entro il termine sopra indicato; pertanto non fa fede la data di spedizione risultante dal timbro postale.
Alla domanda di ammissione dovrà essere allegato:
– un portfolio di progetti del candidato con max 10 tavole in formato A4 (10 fogli fronte/retro); ogni tavola dovrà riportare la denominazione del laboratorio/workshop/corso a cui fa riferimento, il nome del docente e il voto conseguito, oltre agli altri componenti del gruppo di progettazione
– breve lettera (max 1000 caratteri spazi inclusi) con le motivazioni di interesse per la Masterclass
– autodichiarazione degli esami sostenuti e relativa valutazione
– copia di un documento di identità in corso di validità.
contenuti formativi e organizzazione della scuola
Tema principale del workshop è il legame tra infrastrutture per la mobilità e funzioni urbane legate alla crescita demografica. Più precisamente per "infrastrutture per la mobilità" vengono intesi i depositi per metropolitane, tram e autobus, ma anche gli incentivi al parcheggio in periferia con lo scopo di ridurre la pressione nei quartieri residenziali. Queste infrastrutture vengono considerate come opportunità per coniugare le esigenze di nuove abitazioni e di attività economica, ma anche di nuove strutture scolastiche, legate alla previsione di aumento di popolazione per la città di Brussels. Il docente Iuav responsabile è Maria Chiara Tosi.
L’Università organizzatrice è la ULB Architecture Faculty, e più precisamente il centro di ricerca Louise (Laboratory on Urbanism, Infrastructure and Ecology) coordinato da Geoffrey Grulois
Altre università partecipanti:
Escuela Tecnica Superior de Arquitectura de Barcelona (ETSAB), Barcelona,SP responsabile prof. Jorge Perea.
Le lingua di insegnamento è l’inglese.
requisiti di ammissione
Possono presentare domanda di ammissione alla Brussels Masterclass gli studenti regolarmente iscritti per l’anno accademico 2013/14 ai corsi di laurea specialistica e magistrale in architettura e agli studenti che, abbiano effettuato la preiscrizione e svolto il test di ammissione al corso di laurea magistrale in architettura e culture del progetto per il corrente anno accademico. Per questi ultimi la partecipazione alla masterclass è subordinata all’effettiva immatricolazione al corso di studio, previa collocazione in posizione utile nelle graduatorie di ammissione.
È richiesta un’adeguata conoscenza della lingua inglese.
pubblicazione delle graduatorie
Le graduatorie di ammissione saranno pubblicate su questa pagina a partire dal 4 ottobre 2013.
attribuzione di crediti formativi universitari
Agli studenti che partecipino con profitto alle attività della scuola superando l’esame finale, verranno assegnati 4 crediti formativi universitari nelle attività formative di tipologia D (a scelta dello studente).
informazioni
Maria Chiara Tosi