coordinatore
classe
LM-4 Architettura e ingegneria edile – Architettura
corso di studio ad
accesso programmato
353 posti per candidati comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia
7 per candidati non comunitari residenti all’estero
studiare architettura a
Venezia
Architettura a
Venezia è Scuola di Progetto.
Venezia è il teatro in cui
sviluppare un’esperienza di studi unica, cogliendo
inesauribili spunti per il proprio lavoro futuro. Una lunga tradizione lega
Venezia alla sua scuola di Architettura.
Una tradizione di maestri che,
da Carlo Scarpa a Aldo Rossi, vi hanno insegnato e hanno riconosciuto in questa
città il potere di trasmettere l’aspirazione alla bellezza.
Architettura a Venezia è una
scuola che interpreta i bisogni di un mondo della professione in
profonda evoluzione: l’idea che trasmette a ogni suo livello è che
progettare significa essere in grado di leggere i luoghi, conoscerne la storia,
coordinare competenze disciplinari diverse.
il corso di laurea
magistrale in architettura
Il corso di laurea magistrale in
Architettura offre tre percorsi tematici: Conservazione, Sostenibilità e
Interni. Lo studente può scegliere organizzando intorno a uno di essi
l’intero percorso formativo, oppure, in alternativa, adottare un piano libero
di studio, combinando i tre percorsi sulla base di interessi, curiosità e
attitudini proprie.
Le tre aree tematiche prevalenti,
così come i percorsi a piano libero, danno la possibilità di approfondire
questioni cruciali per l’architettura, la città e il territorio,
progetti contemporanei di alta specializzazione, che riguardano l’intero paesaggio
umano, costruito e spontaneo. Le aree formative proposte sono concentrate nei
primi tre semestri; il quarto semestre sarà maggiormente contraddistinto dalla scelta
del tema di laurea, intesa quale elaborazione dello sviluppo di un interesse
monotematico o come prosecuzione di uno dei laboratori integrati frequentati.
Le questioni affrontate
spaziano dal territorio, all’innovazione dei materiali, dalla gestione
delle aree sensibili (storiche e moderne) alla progettazione resiliente e ai
temi strategici della ricostruzione, fino al progetto d’interni.
Quest’ultimo percorso, dalla cellula della casa allo spazio pubblico, è
una delle più recenti novità della laurea magistrale in Architettura.
W.A.Ve. Workshop di Architettura
a Venezia
L’Università Iuav di Venezia offre agli studenti di architettura un’esperienza
di straordinaria efficacia che non ha uguali nel mondo della formazione
universitaria: i Workshop di Architettura a Venezia W.A.Ve.
Ogni estate tutti gli studenti di architettura
sono coinvolti in tre settimane di progettazione intensiva sotto la guida di trenta
architetti e professionisti di fama internazionale.
Hanno così la possibilità di
mettersi in gioco tramite un’esperienza formativa learning
by doing grazie a uno stimolante contesto
internazionale. W.A.Ve è un grande atelier della creatività
che si conclude con una mostra collettiva, aperta alla città, degli elaborati e
con la premiazione dei migliori progetti valutati da una giuria internazionale.
dopo la laurea
La laurea magistrale in
Architettura apre a tutte le attività relative alla libera professione
di architetto riconosciuto in ambito europeo. Il corso di laurea permette
la naturale collocazione nei settori dell’edilizia e delle costruzioni,
sviluppando anche competenze utili alle scale maggiori di intervento.
In particolare la laurea
garantisce una più mirata e ampia preparazione in linea con la nuova
sensibilità dei tempi in corso, che vedono l’architetto operare entro
scenari complessi e multiscalari, con particolare
attenzione a temi di attualità. Il titolo di laurea magistrale in Architettura
dell’Università Iuav di Venezia offre una
formazione professionale attenta alle competenze e alle responsabilità tecniche
richieste in ambito europeo, che sempre più si confrontano con il rispetto del
territorio e il riuso e la rigenerazione del patrimonio immobiliare esistente.
insegnamenti
primo
anno
percorso
Conservazione
Laboratori integrati
Architettura e riuso degli edifici
Costruzione e progetto
percorso
Sostenibilità
Laboratori integrati
Architettura sostenibile
Il progetto sostenibile per la città
percorso
Interni
Laboratori integrati
Esporre,
allestire, abitare
Costruire nel costruito
percorso comune
Workshop intensivo di progettazione
Disegno
Storia dell'architettura
Estetica
Venetia/Venezia. archeologia e memoria dell'antico nel territorio veneto
e nella laguna di Venezia
Petrografia applicata ai materiali dell'architettura
Valutazione economica del progetto
secondo anno
percorso
Conservazione
Laboratorio integrato
Manutenzione e tutela dell'ambiente costruito
percorso
Sostenibilità
Laboratori integrati
Architettura,
territori e nuovi paesaggi
Teorie
e tecniche del restauro
percorso
Interni
Laboratori integrati
Interni
urbani e spazi urbani
Teorie
e tecniche del restauro
percorso comune del biennio
Storia dell'arte contemporanea
I Gonzaga
e l'architettura. 1440-1550
Libri,
viaggi, accademie, ateliers. la formazione dell'architetto
nell'Europa del settecento
Storia
della città e dell'architettura
Caratteri
costruttivi dell'edilizia storica
BIM
Geomatica per l'architettura
Co-design
dei beni comuni urbani
Costruzioni
in acciaio
Botanica
Tirocinio,
tirocinio interno, tirocinio estero
Attività
formative a scelta dello studente
percorso comune
Diritto amministrativo
Ulteriori conoscenze linguistiche
Prova finale