coordinatore
classe
L-21 Scienze della pianificazione territoriale,
urbanistica, paesaggistica e ambientale
studiare
urbanistica e pianificazione a Venezia
La prima scuola di urbanistica in Italia, fondata da Giovanni Astengo, è nata all’Università Iuav di Venezia.
La pianificazione e l’urbanistica si occupano di questioni che sono parte della nostra vita: ai temi classici della qualità ambientale, territoriale, urbana e paesaggistica, oggi si associano quelli del rapporto locale-globale, delle migrazioni, delle complesse interazioni tra economia e società, dei cambiamenti climatici, delle fonti energetiche alternative, del trattamento dei rifiuti, dell’uso delle nuove tecnologie.
I corsi di laurea in Pianificazione e urbanistica a Venezia rappresentano un’esperienza di alta formazione, per inserirsi in un mondo del lavoro che richiede sempre più saperi specialistici per progettare e pianificare le trasformazioni delle città e del territorio.
il
corso di laurea
Il corso forma urbanisti e pianificatori junior in grado di intervenire nei processi di analisi, valutazione, progettazione, pianificazione e gestione della città, del territorio e dell’ambiente. Scopo del corso è fornire conoscenze e competenze per migliorare la qualità dei nostri ambienti di vita, assumendo come valori fondanti equità sociale, inclusione, ascolto e coinvolgimento degli attori, e come tratto peculiare il costante dialogo tra differenti saperi, competenze teoriche, metodologiche, tecniche e pratiche.
L’offerta didattica intende sviluppare capacità critica e argomentativa, autonomia di giudizio, apprendimento adattivo.
La formazione è articolata in corsi frontali, laboratori, project work, convegni, seminari, conferenze, viaggi di studio. Particolare rilievo è attribuito ai laboratori, momento di integrazione, sperimentazione e valutazione di saperi teorici e metodologici, di conoscenze applicate e abilità tecnico- pratiche.
Altrettanta importanza è riservata al tirocinio, che consente di confrontarsi con un’ampia varietà di situazioni e attese, di attori, temi, ritmi e logiche della professione, in ambienti di lavoro esterni: studi professionali, uffici dell’amministrazione pubblica, centri studi
e di ricerca, imprese, associazioni, comitati e organizzazioni. Il tirocinio si rivela esperienza utile per la preparazione della prova finale e per l’inserimento nel mercato del lavoro.
Il corso offre inoltre un’attività di accompagnamento e tutoraggio degli studenti durante i loro studi.
dopo la laurea
Sono vari i profili professionali nei quali impegnarsi con le conoscenze e le capacità che verranno acquisite: consulente per l’analisi urbanistica territoriale e ambientale; esperto in valutazione e valutazione ambientale; consulente di processi e progetti partecipativi; collaboratore progettista per piani, programmi e politiche in specifici settori; esperto in sistemi informativi e territoriali; esperto in elaborazione dell’informazione territoriale e in cartografia tematica; consulente nel campo del geomarketing per le strategie d’impresa...
insegnamenti
primo anno
Analisi tecnica urbanistica: Luciano
Vettoretto
Città, storia, società: Giulio
Ernesti
Diritto amministrativo e del governo
del territorio
Giuseppe
Piperata
Fondamenti di ecologia Leonardo
Filesi
Laboratorio di analisi urbana e
territoriale: Laura
Fregolent
Metodi e tecniche dell’urban design: Ruben
Baiocco
Cartografia,
telerilevamento e sistemi informativi territoriali: Caterina
Balletti
secondo anno
Economia per i planners: Stefania
Tonin
Fondamenti di scienza politica: Francesca
Gelli
Laboratorio di progettazione e
pianificazione urbana Chiara
Mazzoleni
Metodi matematici e statistici Carlo
Grillenzoni
Sociologia urbana: Guido
Borelli
Strumenti
per il riuso e la rigenerazione urbana e sistemi informativi territoriali per
il planning: da
assegnare
terzo anno
Analisi e valutazione ambientale: Daniele
Brigolin
Economia dei trasporti e della mobilità:
Marco
Mazzarino
Economia della sostenibilità: Stefania
Tonin
Inglese: Elisa
Bizzotto
Laboratorio di progettazione e
pianificazione del territorio Carla
Tedesco
Politiche per lo sviluppo rurale: Matelda
Reho
Politiche urbane e abitative: Francesco
Gastaldi
Tirocinio / tirocinio estero
Prova finale