coordinatore
classe
L-21 Scienze della pianificazione territoriale,
urbanistica, paesaggistica e ambientale
il corso di laurea è ad accesso libero per tutti i candidati comunitari, sono inoltre disponibili 10 posti per candidati non comunitari
studiare
urbanistica e pianificazione a Venezia
I corsi di laurea in urbanistica e pianificazione all’Università Iuav di Venezia coniugano la solidità della formazione della prima scuola di urbanistica italiana - fondata da Giovanni Astengo 50 anni fa - con la capacità di rispondere alle questioni urbane e territoriali del XXI secolo.
L’urbanistica e la pianificazione si occupano di comprendere e orientare le trasformazioni di città e territori, degli spazi costruiti e dell’ambiente naturale, ma anche e soprattutto delle persone che li abitano.
Temi al centro degli insegnamenti sono la qualità della vita urbana, la tutela dell’ambiente e del paesaggio, l’adattamento ai cambiamenti climatici, la riduzione delle disuguaglianze tra aree urbane e tra territori.
I corsi di laurea in urbanistica e pianificazione a Venezia rappresentano un’esperienza di alta formazione per inserirsi in un mondo del lavoro che richiede sempre più figure professionali caratterizzate da saperi e competenze in grado di rispondere alle complesse sfide urbane e territoriali contemporanee.
il corso di laurea
Il corso di laurea forma urbanisti e pianificatori junior, capaci di intervenire nei processi di analisi, valutazione, progettazione, pianificazione e gestione di città e territori e delle loro trasformazioni.
Il percorso formativo, che unisce a una robusta tradizione disciplinare la capacità di innovazione in relazione a questioni emergenti, è articolato in modo da offrire la possibilità di due approfondimenti tematici.
Il primo è incentrato sui temi della sostenibilità ambientale, con particolare riferimento alla capacità di elaborazione di dati valutazioni ambientali anche attraverso approcci e tecnologie innovativi. Il secondo è incentrato sugli studi urbani, con particolare riferimento alle trasformazioni urbane contemporanee, all’incrocio tra mercato immobiliare e forme innovative, sostenibili e creative di rigenerazione urbana.
Scopo ultimo del corso è fornire conoscenze e competenze per migliorare la qualità dei nostri ambienti di vita, assumendo come valori fondanti equità sociale, inclusione, ascolto e coinvolgimento degli attori, e come tratto peculiare il costante dialogo tra differenti saperi, competenze teoriche, metodologiche, tecniche e pratiche.
L’offerta didattica intende sviluppare capacità analitiche, critiche e argomentative, di creatività e progettualità, d’uso di strumenti tecnici/normativi e autonomia di giudizio.
La formazione è articolata in corsi frontali, corsi integrati con esercitazione e laboratori a cui si aggiungono seminari, conferenze, viaggi di studio. Particolare rilievo è attribuito ai laboratori, momento di integrazione, sperimentazione e valutazione di saperi teorici e metodologici, di conoscenze applicate e abilità tecnico- pratiche.
Altrettanta importanza è riservata al tirocinio: esperienza che consente di confrontarsi con un’ampia varietà di situazioni e attese, di attori, temi, ritmi e logiche della professione, in ambienti di lavoro esterni: studi professionali, uffici dell’amministrazione pubblica, centri studi e di ricerca, imprese, associazioni, comitati e organizzazioni.
Il tirocinio si rivela esperienza utile perla preparazione della prova finale e per l’inserimento nel mercato del lavoro.
Il corso offre inoltre un’attività di accompagnamento e tutoraggio degli studenti durante i loro studi.
dopo la laurea
Sono vari i campi e i profili professionali nei quali i pianificatori junior possono
impegnarsi
con le conoscenze e le capacità acquisite:
–
progettazione di piani di governo del territorio previsti dalle leggi nazionali
e regionali in materia, di piani strategici e di piani settoriali (come i piani
urbani della mobilità sostenibile e i piani del verde), di grandi progetti di
trasformazione urbana e di azioni di rigenerazione urbana e territoriale anche
in risposta a bandi comunitari
–
valutazione ambientale e territoriale; processi e progetti partecipativi di
trasformazione urbana
– elaborazione dell’informazione territoriale, costruzione e gestione di sistemi informativi territoriali.
Questo, sia come liberi professionisti iscritti, previo superamento dell’esame di stato, all’Ordine professionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, sezione B, settore pianificazione, sia come consulenti di enti pubblici, di organizzazioni private e del terzo settore o, previo superamento di concorso pubblico, come istruttori tecnici negli enti locali.
insegnamenti
primo anno
Cartografia
Tecniche e analisi urbanistica
Fondamenti di ecologia e scienze della terra
Inglese
Diritto amministrativo e governo del territorio
Città e spazio pubblico
Laboratorio di analisi, rappresentazione, comunicazione di
città e territori
secondo anno
Analisi e valutazione delle politiche pubbliche
Metodi matematici e statistici
Economia per i planner
Sociologia urbana
Città e quartieri
Laboratorio di pianificazione e progettazione urbana
terzo anno
Analisi e valutazione ambientale
Politiche agroalimentari nello spazio urbano e rurale
Geografia dei trasporti e logistica
Laboratorio di strategie e progetti di territorio
percorso studi urbani
Abitare e politiche abitative
Trasformazioni della città contemporanea
percorso ambiente
Città e territori nella transizione ecologica
Geologia applicata
attività opzionali
Storia della città e dell'architettura
Metodi quantitativi per l'analisi territoriale
Attività formative a scelta dello studente
altre attività
Tirocinio, tirocinio interno, tirocinio estero
Prova finale