coordinatore
classe
L-17 Scienze dell’architettura
corso di studi ad accesso programmato
350 posti per candidati comunitari ed extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia
10 posti per candidati extracomunitari residenti all’estero
studiare
architettura a Venezia
Architettura
a Venezia è la scuola del progetto.
Venezia
è il teatro in cui sviluppare un’esperienza di studi unica,
cogliendo inesauribili spunti per il proprio lavoro futuro.
Una
lunga tradizione lega Venezia alla sua scuola di Architettura.
Una tradizione
di maestri che, da Carlo Scarpa a Aldo Rossi, vi hanno insegnato e hanno
riconosciuto in questa città il potere di trasmettere l’aspirazione alla
bellezza.
Architettura
a Venezia è una scuola che interpreta i bisogni di un mondo della
professione in profonda evoluzione: l’idea che trasmette a ogni suo
livello è che progettare significa essere in grado di leggere i luoghi,
conoscerne la storia, coordinare competenze disciplinari diverse.
il
corso di laurea triennale in architettura
Tratto
caratteristico del corso di laurea in Architettura è il continuo confronto tra
teoria e pratica, tra sapere e saper fare, che consente allo studente una
costante verifica dell’apprendimento.
Il
corso di laurea in Architettura trasmette allo studente le conoscenze
culturali, metodologiche e tecniche che gli permettono, alla fine del triennio,
di operare professionalmente con competenza e autonomia; contemporaneamente,
offre le basi formative per proseguire gli studi nel corso di laurea magistrale.
Il
primo anno di corso individua e fornisce gli orizzonti culturali e i linguaggi
di base;
il
secondo anno è dedicato alle tecniche costruttive e di controllo ambientale,
mentre il terzo anno è dedicato alla caratterizzazione del progetto urbano
contemporaneo.
W.A.Ve.
Workshop di Architettura a Venezia
L’Università Iuav di Venezia offre agli studenti di architettura
un’esperienza di straordinaria efficacia che non ha uguali nel mondo
della formazione universitaria: W.A.Ve. (Workshop di Architettura a Venezia).
I
workshop estivi di progettazione architettonica coinvolgono, ogni anno, tutti
gli studenti del triennio sotto la guida di trenta architetti e
professionisti di fama internazionale. Durante le tre settimane di lavoro
intensivo, gli studenti hanno la possibilità di mettersi in gioco tramite
un’esperienza formativa learning by doing grazie ad uno stimolante
contesto internazionale.
W.A.Ve.
è un grande atelier della creatività che si conclude con una mostra collettiva,
aperta alla città, degli elaborati e con la premiazione dei migliori progetti
valutati
da una
giuria internazionale.
dopo
la laurea
Il
corso di laurea triennale prepara alla professione di architetto junior
(iscritto all’Albo professionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti,
Conservatori / sezione B) che:
1.
collabora alle attività di progettazione, direzione dei lavori, stima e
collaudo di opere edilizie, comprese le opere pubbliche;
2.
progetta e dirige i lavori, effettua vigilanza, misura, contabilità, liquidazione,
relative a costruzioni civili semplici, con metodologie standardizzate e
rilievi diretti o strumentali sull’edilizia attuale e/o storica.
Il
profilo professionale dei laureati può arricchirsi ulteriormente con la
frequenza a master di primo livello e corsi professionalizzanti o altri
percorsi formativi.
insegnamenti
primo
anno
Analisi matematica e geometria: Renato Manfrin
Elementi costruttivi A: Dario Trabucco
Elementi costruttivi B: Massimo Rossetti
Elementi costruttivi C: Massimiliano Condotta
Fondamenti di urbanistica A: Stefano Munarin
Fondamenti di urbanistica B: Francesco Gastaldi
Fondamenti di urbanistica C: Luca Velo
Laboratorio di progetto 1A: Sara Marini
Laboratorio di progetto 1B: Gundula Rakowitz
Laboratorio di progetto 1C: Armando Dal Fabbro, Giovanni Marras
Laboratorio di progetto 1D: Francesco Cacciatore
Laboratorio di progetto 1E: Valerio Paolo Mosco
Storia dell'architettura A: Massimo Bulgarelli
Storia dell'architettura B: Andrea Guerra
Storia dell'architettura C: Fulvio Lenzo
Teoria e metodi del disegno di architettura A: Agostino De Rosa
Teoria e metodi del disegno di architettura B: Giuseppe D’Acunto
Teoria e metodi del disegno di architettura C: Fabrizio Gay
Teoria e metodi del disegno di architettura D: Isabella Friso
Workshop
intensivo di progettazione
Attività formative a scelta dello studente
secondo
anno
Laboratorio
di città e territorio A: Viviana
Ferrario
Laboratorio
di città e territorio B: Lorenzo
Fabian
Laboratorio
di città e territorio C: Maria
Chiara Tosi
Laboratorio
di città e territorio D: Viviana
Ferrario, Giovanna
Marconi
Laboratorio
di progetto 2 A: Valeria
Tatano, Martino
Doimo
Laboratorio
di progetto 2 B: Mariaantonia
Barucco, Mauro
Galantino
Laboratorio
di progetto 2 C: Roberta
Albiero, Giovanni
Mucelli
Laboratorio
di progetto 2 D: Serena
Maffioletti
Meccanica
strutturale A: Antonella
Cecchi
Meccanica
strutturale B: Daniele
Baraldi
Meccanica
strutturale C: Emilio
Meroi
Storia
dell'architettura contemporanea A: Marco
Pogacnik
Storia
dell'architettura contemporanea B: Maria
Teresa Sambin De Norcen
Storia
dell'architettura contemporanea C: Maria
Bonaiti
Teorie e
tecniche del controllo ambientale A: Luigi
Schibuola
Teorie e
tecniche del controllo ambientale B: Fabio
Peron
Teorie e
tecniche del controllo ambientale C: Antonio
Carbonari
Workshop
intensivo di progettazione
Attività formative a scelta dello studente
terzo
anno
Laboratorio
di progetto 3
Laboratorio
di restauro e disegno digitale
Workshop
intensivo di progettazione
Tirocini
formativi e di orientamento
Prova finale
corsi affini e integrativi non
inseriti in uno specifico anno di corso
Architettura
del paesaggio: Luigi
Latini
Diritto
amministrativo: Micol
Roversi Monaco
Fondamenti di restuaro: Angela Squassina
Geologia
applicata: Sebastiano
Trevisani
Geomatica
per l'architettura A:
Francesco
Guerra
Geomatica
per l'architettura B:
Caterina
Balletti
Inglese Elisa Bizzotto, Lucio De Capitani, Marlene Klein, Raffaella Picello
Petrografia
applicata: Fabrizio
Antonelli
nota
i docenti titolari degli insegnamenti del
terzo anno sono in via di definizione