coordinatore
classe
LM-12 Design
corso di studi ad accesso programmato: 120 posti
> Comunicazione: 40 posti
38 posti per candidati comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia
2 posti per candidati non comunitari residenti all’estero
> Prodotto: 40 posti
38 posti per candidati comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia
2 posti per candidati non comunitari residenti all’estero
> Interni: 40 posti
38 posti per candidati comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia
2 posti per candidati non comunitari residenti all’estero
Oggi il designer è impegnato in modo trasversale sul progetto con competenze tecnologiche, ingegneristiche, informatiche, ma anche delle scienze umane e sociali. È in grado di sviluppare un prodotto, un servizio, uno strumento grafico, un progetto d’interni confrontandosi con le attività che contribuiscono al processo di progettazione.
Il percorso della magistrale in Design permette di formare professionisti specializzati in tutti questi ambiti.
Offre l’opportunità di sperimentare sia mondi tradizionalmente legati al progetto come l’arredamento o lo sport, sia settori emergenti della contemporaneità come il benessere individuale e sociale, l’ambiente, l’energia.
Assumono centrale rilevanza i laboratori di progettazione, dedicati a temi specifici, a seconda dei percorsi, ma tutti accomunati dai principi di accessibilità e usabilità.
Gli studenti saranno in grado di lavorare subito dopo la laurea, grazie anche all’esperienza di tirocinio svolta in aziende, studi, agenzie, fablab, istituzioni in Italia o all’estero.
dopo la laurea
Dopo la magistrale sarà possibile
esercitare la libera professione in autonomia o in organizzazioni e
studi professionali, oppure trovare impiego nelle imprese manifatturiere e dei
servizi, all’interno di centri studi e ricerche e nelle pubbliche
amministrazioni, presso aziende editoriali specializzate, in centri di
documentazione e archivi, in enti per la produzione di manifestazioni
culturali. I laureati potranno anche accedere al dottorato di ricerca.
A tre anni dalla laurea risulta occupato
circa il 90% dei laureati anche a seguito di stage post laurea.