coordinatore
classe
LM-4 Architettura e ingegneria edile – Architettura
corso di studio ad
accesso programmato
353 posti per candidati comunitari ed extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia
7 per candidati comunitari ed extracomunitari
studiare architettura a
Venezia
Architettura a
Venezia è Scuola di Progetto.
Venezia è il teatro in cui
sviluppare un’esperienza di studi unica, cogliendo
inesauribili spunti per il proprio lavoro futuro.
Una lunga tradizione lega Venezia
alla sua scuola di Architettura.
Una tradizione di maestri che,
da Carlo Scarpa a Aldo Rossi, vi hanno insegnato e hanno riconosciuto in questa
città il potere di trasmettere l’aspirazione alla bellezza.
Architettura a Venezia è una
scuola che interpreta i bisogni di un mondo della professione in
profonda evoluzione: l’idea che trasmette a ogni suo livello è che
progettare significa essere in grado di leggere i luoghi, conoscerne la storia,
coordinare competenze disciplinari diverse.
il corso di laurea
magistrale in architettura
Il corso di laurea magistrale in
Architettura nasce per consolidare pregi ed eccellenze dei precedenti corsi
magistrali offerti dall’ateneo, con una speciale attenzione verso le
nuove competenze richieste alla figura dell’architetto. Il corso offre
tre percorsi tematici: Conservazione, Sostenibilità, Interni.
Lo studente può scegliere se
organizzare intorno a uno di essi l’intero percorso formativo, oppure, in
alternativa, se adottare un piano di studio flessibile, combinando i laboratori
didattici integrati dei tre percorsi sulla base di interessi, curiosità e
attitudini proprie.
I tre percorsi tematici, così come
i percorsi a piano flessibile, danno la possibilità di approfondire questioni
cruciali per l’architettura, la città e il territorio, progetti
contemporanei di alta specializzazione che riguardano l’intero paesaggio
umano, costruito e spontaneo.
Le questioni affrontate spaziano
dal territorio, all’innovazione dei materiali, dalla gestione delle aree
sensibili (storiche e moderne) alla progettazione resiliente e ai temi
strategici della ricostruzione, fino al progetto d’interni.
Quest’ultimo percorso, dalla cellula della casa allo spazio pubblico, è
proposto quest’anno per la prima volta dalla laurea magistrale in
Architettura.
dopo la laurea
La laurea magistrale in
Architettura apre a tutte le attività relative alla libera professione
di architetto riconosciuto in ambito europeo. Il corso di laurea permette
la naturale collocazione nei settori dell’edilizia e delle costruzioni,
sviluppando anche competenze utili alle scale maggiori di intervento.
La laurea garantisce una più
mirata e ampia preparazione in linea con la nuova sensibilità dei tempi in
corso, che vedono l’architetto operare entro scenari complessi e
multiscalari, con particolare attenzione a temi di attualità. Il titolo di
laurea magistrale in Architettura dell’Università Iuav di Venezia offre
una formazione professionale attenta alle competenze e alle responsabilità
tecniche richieste in ambito europeo, che sempre più si confrontano con il
rispetto del territorio e il riuso e la rigenerazione del patrimonio
immobiliare esistente.
insegnamenti
quadro
di sintesi del percorso didattico-formativo >>
Caratteri
costruttivi dell’edilizia storica: Mario
Piana
Co-design
dei beni comuni urbani: Francesca
Gelli
Costruzioni
in acciaio: Sandra
Bullo
Diritto amministrativo: Micol
Roversi Monaco
Disegno A: Giuseppe
D’Acunto
Disegno B: Emanuele
Garbin
Disegno C: Isabella
Friso
Estetica: Mario
Farina
Geomatica
per l’architettura: Francesco
Guerra
I Gonzaga e
l’architettura del 1440-1550: Massimo
Bulgarelli
Libri, viaggi, accademie,
ateliers: la formazione dell’architetto nell’Europa del Settecento:
Giovanna
Curcio
Statica
e vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura: Antonella
Cecchi
Storia della città e
dell’architettura: Manuela
Morresi
Storia
dell’Architettura A: Giovanna
Curcio
Storia
dell’Architettura B: Maria
Teresa Sambin De Norcen
Storia
dell’Architettura C: Marko
Pogacnik
Teoria e tecniche del
restauro A:
Sara
Di Resta
Teoria e tecniche del
restauro B:
Emanuela
Sorbo
Teoria e tecniche del
restauro C:
Mario
Piana
Ulteriori conoscenze
linguistiche: Lucio
De Capitani
Valutazione economica del
progetto A: Sergio
Copiello
Valutazione economica del
progetto B:
Ezio
Micelli
Valutazione economica del
progetto C: Laura Gabrielli
Workshop intensivo di
progettazione
Tirocinio
Prova finale
Laboratori
didattici integrati
Architettura e riuso degli
edifici
Alberto
Ferlenga
Progetto di conservazione
Manutenzione e tutela
dell’ambiente costruito
Architettura sostenibile A
Massimiliano
Condotta
Chiara Tambiani
Architettura sostenibile B
Il progetto sostenibile
per la città A
Il progetto sostenibile
per la città B
Benno
Albrecht
Architettura e nuovi
paesaggi A
Benno
Albrecht
Architettura e nuovi
paesaggi B
Margherita
Vanore
Laboratori
didattici integrati
Esporre, allestire,
abitare A
Francesca
Castellani
Esporre, allestire,
abitare B
Roberta
Albiero
Costruire nel costruito A
Costruire nel costruito B
Giovanni
Marras
Interni urbani e spazi
urbani A
Maria
Chiara Tosi
Interni urbani e spazi
urbani B
Serena
Maffioletti
tirocinio
prova finale