Tirocini
Il tirocinio per gli studenti della Scuola è un’esperienza di formazione presso imprese, enti e istituzioni pubbliche e private che operano nel campo della tutela e valorizzazione dei beni culturali.
Il tirocinio può agevolare le scelte professionali e approfondire le competenze mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro, senza tuttavia determinare l’instaurarsi di un rapporto di lavoro subordinato.
L’Università Iuav di Venezia stabilisce formalmente il rapporto con gli enti ospitanti attraverso la stipula di convenzioni di tirocinio, che disciplinano gli aspetti generali e particolari disposti dalla normativa nazionale e regionale e che garantiscono la copertura assicurativa del tirocinante a carico dell’università in qualità di ente promotore.
Il tirocinante è assistito dal tutor aziendale, che è responsabile del suo inserimento in azienda e dal tutor didattico che è un docente della Scuola che attesta la validità del progetto formativo.
Lo studente può individuare autonomamente strutture ospitanti o sceglierle fra quelle già convenzionate con Iuav.
Il progetto di tirocinio deve sempre essere concordato con la Scuola.
Il tirocinio può avere una durata massima di 12 mesi.
Alcune realtà con cui l’Università Iuav ha in attivo convenzioni di tirocinio:
– Accademia di Belle Arti di Venezia
– Associazione Italia Nostra Onlus
– Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente - Arpa Lombardia
– Ente Parco Regionale del Conero
– Fondazione Centro Internazionale di studi
di architettura “Andrea Palladio”
– Fondazione Giorgio Cini onlus
– Gallerie dell'Accademia di Venezia
– Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
– Soprintendenza Archeologia, belle Arti e paesaggio per il comune di Venezia e laguna
– Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia
– Soprintendenza Speciale per il Colosseo e l’Area archeologica centrale di Roma
– The Royal Danish Academy of Fine Arts