PROPART - master in progettazione partecipata
master universitario di I livello
edizione 2021-2022
responsabile scientifico Francesca Gelli
sede Universitā Iuav di Venezia e on-line
durata annuale
inizio/fine da aprile 2022 a marzo/aprile 2023
posti disponibili min. 13 | max. 40
tasse iscrizione al concorso € 50,00
tasse immatricolazione € 4000,00 + imposta di bollo assolta in modo virtuale
:: NEW! :: Proroga termini presentazione
domanda di ammissione:
scadenza domande ammissione 28 febbraio 2022 ore 12:00
pubblicazione graduatoria a partire dal 11 marzo 2022
scadenza immatricolazione 21 marzo 2022 ore 12:00
avvio della didattica
indicativo 16 aprile 2022
•
Bando
borse INPS e accreditamento master universitario PROPART:
Bando
di concorso borse di studio INPS >>
PER CANDIDARSI AL BANDO BORSE INPS:
> ai candidati giā pre-iscritti al concorso di ammissione Iuav – PROPART, si richiede di prendere visione del Bando INPS e relative istruzioni, termini e modalitā (al link sopra riportato) e di inviare a master@iuav.it i documenti integrativi previsti dall'art. 5 del Bando borse INPS entro il 28 febbraio 2022 – h 12:00;
> ai candidati non ancora pre-iscritti al concorso di ammissione Iuav – PROPART, si richiede di prendere visione del Bando INPS e relative istruzioni, termini e modalitā (al link sopra riportato) e di caricare tutta la documentazione prevista dai Bandi Iuav e dall’art. 5 del Bando borse INPS nella procedura online di ateneo (Sportello Internet) entro il 28 febbraio 2022 – h 12:00.
:: NEW! :: Esiti borse studio comunicati da INPS >>
•
Bando assegnazione borse di studio a parziale
copertura delle tasse di iscrizione:
Bando assegnazione borse di studio a parziale
copertura delle tasse di iscrizione:
obiettivi
Il master
forma profili esperti in progettazione interattiva e partecipata.
Il
programma, multidisciplinare, offre conoscenze tecniche e metodologiche per:
l’ideazione, la conduzione e gestione di processi decisionali inclusivi;
la costruzione partecipata e collaborativa di piani, programmi, politiche
pubbliche alle diverse scale (da quella del quartiere a quella di area vasta);
l’architettura condivisa e l’urbanistica partecipata; la
valutazione pubblica; la comunicazione a diversi target; la progettazione e
organizzazione di eventi partecipativi; la costruzione di strategie di
finanziamento che implicano modalitā di attivazione sociale. Una sezione č
dedicata agli strumenti, alle forme e pratiche di innovazione democratica
(amministrativa, civica, socio-istituzionale), ai nuovi istituti per la
partecipazione e la cura dei beni comuni, alla partecipazione digitale,
all’evoluzione del quadro giuridico-normativo.
L'attivitā
didattica si svolge in modalitā mista: lezioni in presenza (60%) e a distanza
(40%) ed č articolata in:
- seminari
di approfondimento di casi studio, per l’introduzione a un ampio spettro
di esperienze nazionali e internazionali in vari ambiti di costruzione di
politiche e progetti sociali e di impresa;
- laboratori
progettuali e di sperimentazione, per rendere operative le conoscenze acquisite
e consolidare le competenze con simulazioni che affrontano varie scale e
situazioni di intervento (dall’esperienza urbana alla collaborazione in
progetti internazionali);
- visite di
studio, per vivere e conoscere i contesti delle esperienze analizzate e
incontrare i soggetti istituzionali e i protagonisti delle comunitā coinvolte
nei progetti partecipativi.
profili
funzionali e sbocchi occupazionali nel settore professionale di riferimento
Le competenze acquisite con la frequenza del master sono spendibili in settori del pubblico, del privato for profit e non profit, del volontariato; nell’attivitā politica e di rappresentanza; nella ricerca e formazione; nel mondo finanziario e delle organizzazioni del terzo settore.
ProPART forma:
- un progettista di processo che ha fatto esperienza del carattere incrementale e interattivo della progettazione;
- un designer collaborativo, le cui competenze sono adattabili a vari contesti, a diverse aree di progettazione, a diverse scale e dimensioni (da quella del quartiere a quella di area vasta);
- un facilitatore e mediatore che sa gestire processi interattivi complessi, scegliendo tecniche e strumenti efficaci ed innovativi, che sa praticare l’ascolto creativo in conflitti sociali e territoriali;
- un operatore colto e riflessivo, che conosce le teorie della democrazia e le forme dell’innovazione democratica, che legge criticamente il sistema istituzionale di produzione dei beni pubblici e la costruzione sociale dei beni comuni.
Per chi sceglie il percorso formativo di ProPART, il rapporto con i docenti e il loro tutoraggio, le attivitā con i partner e le prove sul campo con l’esperienza di tirocinio, sono opportunitā di costruire e sviluppare una reale e significativa rete di contatti, occasioni di tessere relazioni professionali e ampliare il proprio network.
Il master ProPART si configura come una “piattaforma” formativa e personalizzata per la formazione di chi lo sceglie: individuato e messo a fuoco il bisogno formativo, ProPART intercetta temi, risposte, elementi, soggetti e contesti di esperienza funzionali all’apprendimento di ogni iscritto/a. In questo, il corsista č soggetto attivo: partecipa al disegno del proprio percorso di formazione che costruisce sulla base delle proprie attitudini e dei propri interessi.
contatti
Per i contenuti didattici: Francesca Gelli
Per quesiti amministrativi (ammissione, tasse, immatricolazione, etc.): contatti
vai alla
pagina Facebook del master >>
vai alla pagina LinkedIN del master >>