ri-abitare l'architettura
corso di perfezionamento
edizione 2021-2022
responsabile
scientifico Maura
Manzelle
sede Universitą Iuav di Venezia
durata 112 ore
inizio/fine da febbraio 2022 a maggio 2022
posti disponibili min. 12 | max. 25
tasse iscrizione al concorso € 50,00
tasse
immatricolazione € 2000,00 + imposta di bollo assolta in modo virtuale
scadenza domande ammissione 15 gennaio 2022 ore 12:00
:: NEW! :: – Bando
assegnazione borse di studio a parziale copertura delle tasse di
iscrizione (scadenza 15 gennaio 2022 – h 12:00):
: NEW! :: Presentazione del
corso:
obiettivi
Il corso intende perseguire l’obiettivo comunitario del 2050 che prevede, mediante un riuso selettivo e appropriato del patrimonio costruito esistente – dalla rigenerazione alla demolizione e rinaturalizzazione -, di raggiungere il traguardo “zero consumo di suolo”.
A partire da questo scenario, obiettivi del corso sono:
- conoscenza delle tematiche del riuso di edifici esistenti in base alle esigenze funzionali, di confort, sociali, tenendo conto dei vincoli fisici e culturali dell’esistente, nel rispetto delle caratteristiche dei luoghi e dei valori che a questi si riconoscono, attraverso l’applicazione congrua delle normative;
- acquisizione di specifiche competenze riguardanti il progetto di riuso, non solo di architetture storiche ma di spazi ed edifici costruiti in generale;
- sviluppo della capacitą di approccio interdisciplinare e multiscalare al progetto di rigenerazione dell’architettura e del territorio;
- acquisizione di competenze di progettazione e gestione dei processi di rigenerazione e riuso del patrimonio costruito.
Gli argomenti verranno trattati mediante 4 Seminari interdisciplinari e 4 Laboratori progettuali, con una Tavola rotonda conclusiva.
profili
funzionali e sbocchi occupazionali nel settore professionale
di riferimento
Progettisti con competenze di analisi delle potenzialitą degli spazi esistenti per la loro trasformazione e il loro riuso, come collaboratori di studi professionali, liberi professionisti, dipendenti della Pubblica Amministrazione, personale di gestione di patrimoni immobiliari privati e pubblici.
Professionisti in grado di seguire l’iter completo di trasformazione del costruito, dall’analisi dei vincoli normativi, al progetto, alle verifiche e assunzioni dei dati di cantiere.
Coordinatori di progetti complessi, con coinvolgimento di diverse competenze disciplinari e apporti scientifici.
contatti
Per i contenuti didattici: Maura
Manzelle
Per quesiti amministrativi (ammissione, tasse,
immatricolazione, etc.): contatti
approfondimenti:
progetto
formativo e programma
requisiti
di ammissione e modalitą di erogazione
attestato
finale e crediti professionali
collegio
dei docenti e relatori
aderenti
e sostenitori del corso
vai alla pagina Facebook del corso >>
vai alla pagina Instagram del corso >>
